L’1 settembre 1997 la Corte d’appello di Brescia respinge il ricorso dei pm Salamone e Bonfigli, chiudendo definitivamente le indagini su Antonio Di Pietro per il prestito senza interessi di 100 milioni, di una Mercedes e per altri favori ottenuti dall’amico Giancarlo Gorrini; archiviata anche l’indagine sulla partecipazione di Antonio Di Pietro alla prima seduta della commissione comunale che precede la nomina del suo amico Eleuterio Rea a capo dei vigili urbani milanesi.
Mese: Settembre 2017
L’1 settembre 1987 viene definito a Bruxelles (Belgio) il divieto di fumare in tutti gli uffici pubblici del Belgio. Il provvedimento è il primo in un paese europeo.
L’1 settembre 1987 a Forrest Hill (New York, Usa) il quindicenne statunitense Michael Chang è il più giovane vincitore di una partita agli Us Open. Chang si impone 6-2, 6-7, 6-4, 6-4 contro il trentatreenne australiano Paul McNamee. Nel turno successivo Chang viene eliminato dal nigeriano Nduka Odizor
L’1 settembre 1977 muore a Chatsworth (Calfironia, Usa) la cantante jazz Ethel Waters: dedicatasi al folk e al jazz, sviluppa uno stile personale cui si rifanno Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald. La Waters nasce il 31 ottobre 1896 a (Pennsylvania, Usa), attiva anche come attrice di commedie musicali (tra le altre, Cabin in the Sky, 1940), effettua molte incisioni; tra i suoi titoli di maggior successo “Dinah”, “Memories of you”, “Stormy weather”.
L’1 settembre 1967 muore a Heytesbury (Inghilterra) il poeta e scrittore Siegfried Sassoon, tutta la sua opera è improntata a un acceso antimilitarismo. Il suo radicale rifiuto della guerra è tuttavia attribuito a una psicosi traumatica provocata dallo scoppio di una bomba, e Sassoon finisce confinato per qualche tempo in un ospedale psichiatrico. Tutta la produzione poetica compare nella raccolta “Collected Poems” (1961). La sua efficacia di scrittore risalta maggiormente nelle opere di memorialistica, centrate sulla sua esperienza della guerra: “The Memoirs of George Sherston”, in 3 volumi (1928-36; Le memorie di George Sherston) e “Siegfried’s Journey”, in 3 volumi (1945; Il viaggio di Siegfried). Sassoon nasce l’8 settembre 1886 a Brenchley (Inghilterra).
L’1 settembre 1907 nasce a Santiago de Los Caballeros (Repubblica Dominicana) Joaquin Balaguer, figura dominante la scena politica dominicana per più di mezzo secolo. Ambasciatore, ministro degli Esteri e vicepresidente sotto la dittatura di Trujillo, dopo la morte di questi (1961) fonda il Partito riformista per organizzare le forze moderate del post-trujillismo. Eletto presidente nel 1966, è riconfermato nel 1970 e nel 1974. Perso il confronto elettorale del 1978 che porta al successo il candidato socialdemocratico Guzmán, Balaguer torna prepotentemente alla ribalta vincendo le elezioni del 1986 e del 1990. Ormai molto anziano e completamente cieco, riesce comunque a rimanere alla ribalta vincendo anche le elezioni del 1994. Ma nel 1996 deve cedere anticipatamente il potere, impossibilitato a ripresentarsi in base al Patto per la democrazia da lui stesso sottoscritto nel 1994. Balaguer muore a il 14 luglio 2002 a Santo Domingo (Repubblica Dominicana).
L’1 settembre 1887 nasce a La Chaux-de-Fond (Svizzera) lo scrittore Frédéric Sauser-Halle noto con lo pseudonimo di Blaise Cendrars. Crea un nuovo potente linguaggio poetico che esercita un notevole influsso su Apollinaire e i surrealisti. Esordisce con poemi di grande originalità, tra cui “Les Pâques à New York” (Pasqua a New York, 1912) e “La prose du transsibérien et de la petite Jehanne de France” (La prosa del transiberiano e della piccola Giovanna di Francia, 1913). Ricchi di spunti autobiografici sono il romanzo surrealista “Moravagine” (1926) e i quattro romanzi più importanti, “L’Homme foudroyé” (1945), “La mano mozza” (1946), “Bourlinguer” (1948) e “Le lotissement du ciel” (1949). Cendrars muore il 21 gennaio 1961 a Parigi (Francia).
L’1 settembre 1827 viene pubblicata a Milano, presso l’editore Stella, la prima edizione delle “Operette morali” di Giacomo Leopardi. Il poeta vi raccoglie venti dialoghi e prose filosofiche composti in prevalenza fra il 1822 e il 1824. Libro di filosofia e di poesia insieme, vi si rintracciano alcuni temi centrali della poetica leopardiana: quello dell’illusione e della felicità impossibile (per esempio, in Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo); quello della natura e del piacere (Dialogo della Natura e di un’Anima, Dialogo della Natura e di un Islandese). Nuove tematiche introducono prose più tarde (1832), come il Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere e il Dialogo di Tristano e di un amico, nelle quali affiora una visione più pacata e insieme più eroica della vita.
L’1 settembre 1557 muore a Saint-Malo (Francia) l’esploratore Jacques Cartier, da il nome al fiume San Lorenzo in Canada. Cartier nasce il 31 dicembre 1491 a Saint-Malo e incaricato da Francesco I della ricerca di un passaggio settentrionale verso i mari del Catai, salpa da Saint-Malo con due navi nell’aprile 1534. Dopo venti giorni di navigazione raggiunge l’isola di Terranova e, proseguendo in direzione sud costeggia l’intero golfo del San Lorenzo. Nel corso del viaggio avvista l’isola Principe Edoardo e la costa del New Brunswick, raggiunge la penisola di Gaspé e attraversa l’estuario del fiume San Lorenzo, che risale poi fino al villaggio indigeno di Stadacona, dove attualmente sorge la città di Québec. Proseguendo lungo il fiume raggiunge poi Hochelaga, un villaggio dominato da una collina, da cui osserva il fiume Ottawa e le rapide di Lachine. L’esploratore chiama la collina Mont Réal, da cui deriva il nome della città di Montreal.