120 anni fa nasce Giovanni Battista Montini, eletto papa con il nome di Paolo VI

Il 26 settembre 1897 nasce a Concesio (Brescia) Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI. Figlio di Giorgio, deputato del Partito Popolare, Montini abbraccia precocemente la vita sacerdotale, viene ordinato il 29 maggio 1920 ed è avviato agli studi giuridici e alla carriera diplomatica pontificia. Nel 1937 è sostituto agli affari ordinari della Segreteria di Stato. E’ il massimo collaboratore di Pio XII durante la Seconda guerra mondiale e del dopoguerra e appoggia la nascente unità dei cattolici attorno alla Democrazia cristiana. Nominato l’1 novembre 1954 arcivescovo di Milano, ha la porpora cardinalizia il 15 dicembre 1958, da papa Giovanni XXIII, con il quale collabora in vista della preparazione del concilio Vaticano II convocato da Giovanni XXIII nel 1959 e apertol’11 ottobre 1962. In concilio è uno dei pochi vescovi italiani ad assumere un ruolo di punta. Dopo la morte di Giovanni XXIII il 3 giugno 1963 è eletto papa il 21 giugno 1963 dalla maggioranza riformatrice del Concilio. Porta quindi a compimento, l’8 dicembre 1965, il concilio Vaticano II con decisione e con fermezza, appoggiando in modo convinto la riforma liturgica e istituendo il Sinodo dei vescovi per esercitare la collegialità episcopale. Rompendo una lunga tradizione, fa alcuni viaggi fortemente simbolici (in Terrasanta, all’Onu, in Africa, in India). La sua scelta di riaffermare la condanna dell’aborto e contemporaneamente il rifiuto di qualsiasi mezzo contraccettivo (Humanae Vitae, 1968) gli vale dure contestazioni. Il 27 novembre 1970, nel corso del viaggio nel Sud-est asiatico, appena atterrato all’aeroporto della capitale delle Filippine, il pontefice è vittima di un attentato da parte del pittore boliviano Benjamín Mendoza y Amor Flores che, munito di un kriss, lo ferisce al costato. Papa PaoloVI muore il 6 agosto 1978 a Castel Gandolfo (Roma) ed è beatificato il 19 ottobre 2014 da papa Francesco.

130 anni fa Emile Berliner brevetta il grammofono

Il 26 settembre 1887 a New York (New York, Usa) Emile Berliner, tedesco naturalizzato statunitense, brevetta il grammofono, variante evoluta del fonografo. Composto di una parte piatta, su cui è poggiato il disco fatto girare da una ruota, e da una puntina che, messa sul disco, ne legge i solchi, questo apparecchio si diffonde rapidamente, portando la musica in moltissime case. Questo sistema, che permette di incidere dischi dal diametro di circa 22 cm e che girano alla velocità di 78 giri al minuto, è migliorato con gli anni, ma rimane sostanzialmente invariato fino al 1948, quando l’industria discografica americana Columbia produce il cosiddetto longplaying (LP): un disco più grande, che dura circa 25 minuti per facciata, e che gira a 33 giri. Berliner nasce il 20 maggio 1851 a Hannover (Germania) e nel 1870 si trasferisce negli Usa. Tra le sue prime creazioni il microfono per l’apparato telefonico di Graham Bell. Nel 1877 vende l’invenzione per 50.000 dollari alla Bell Telephon Company. Questo denaro gli permette di allestire un laboratorio attrezzato per le sua ricerche e invenzioni. Berliner muore il 3 agosto 1929 a Washington (DC, Usa).

140 anni fa nasce il pianista Alfred Cortot, grande interprete del repertorio romantico

Il 26 settembre 1877 nasce a Nyon (Svizzera) il pianista Alfred Cortot, considerato fra i massimi interpreti del repertorio pianistico romantico Dopo gli studi presso il Conservatorio di Parigi (Francia), dove in seguito insegna pianoforte, nel 1905 forma con il violinista francese Jacques Thibaud e il violoncellista spagnolo Pablo Casals un celebre trio. Nel 1919 è tra i fondatori dell’Ecole Normale de Musique. Profondo estimatore delle opere di Richard Wagner, Cortot è maestro sostituto al Festival di Bayreuth (Germania) tra il 1898 e il 1901. Nel 1902 dirige la prima esecuzione parigina del Crepuscolo degli dei, terza giornata in un prologo e tre atti dell’Anello del Nibelungo (1876) di Richard Wagner. Corto muore il 15 giugno 1962 a Losanna (Svizzera).

230 anni fa ll Partenone è danneggiato da un’esplosione

Il 26 settembre 1687 a Atene (Grecia) durante l’assedio della città da parte dei veneziani nella guerra contro i turchi, il Partenone è colpito da una cannonata che fa scoppiare la polvere da sparo lì depositata dai turchi che lo hanno adibito a polveriera; l’esplosione danneggia severamente il Partenone e le sue sculture. Edificato al posto di un grande tempio arcaico (Hekatómpedon), poi sostituito da un tempio incompiuto (distrutto durante il saccheggio persiano del 480 a.C.), il Partenone è iniziato, su ordine di Pericle, nel 447 a.C., consacrato nel 438 a.C. e concluso nel 432 a.C. E’ considerato il principale monumento dell’arte greca e una delle più alte testimonianze della civiltà occidentale.

Dieci anni fa rivolta pacifica dei monaci buddisti contro la dittatura

Il 24 settembre 2007 in Birmania si tengono in tutto il paese manifestazioni di protesta guidate dai monaci buddisti. Le proteste sono dirette contro la giunta militare che da oltre quindici anni governa lo stato con una dittatura considerata tra le più feroci. La rivolta è brutalmente repressa dai militari: secondo fonti indipendenti sono uccise almeno 200 persone.

Dieci anni fa blitz delle forze Nato, liberati due sottufficiali italiani

Il 24 settembre 2007 un blitz delle forze Nato scattato nelle prime ore della mattina (tra le 4 e le 5 ora italiana) nella provincia di Farah (Afghanistan) porta alla liberazione dei due sottufficiali del Sismi sequestrati due giorni prima: rimane gravemente ferito uno dei due rapiti, trasferito d’urgenza in un ospedale da campo. I nove sequestratori sono tutti uccisi. Il maresciallo capo del Sismi, Giovanni D’Auria, muore presso l’ospedale del Celio il 4 ottobre a Roma. Il maresciallo, 33 anni, viveva a Livorno ma era nato in Emilia Romagna da una famiglia di origini campane.

20 anni fa introdotto il principio di sussidiarietà

Il 24 settembre 1997 a Roma viene approvato definitivamente, dopo un dibattito molto acceso tra le diverse forze politiche, l’articolo 56 del progetto di riforma della Costituzione che introduce il principio di sussidiarietà. Il “nuovo” articolo elaborato dal relatore del comitato “Forma di Stato”, il senatore Francesco D’Onofrio, è il risultato di una mediazione delle diverse posizioni in campo ed è approvato grazie al sostegno dei partiti dell’Ulivo, del Ccd e del Cdu. Votano invece contro i componenti di Fi ed An, favorevoli ad un’ipotesi maggiormente liberista, ed i componenti del Prc, che al contrario giudicano ancora troppo liberista l’ipotesi di D’Onofrio. Con questo articolo si vuole introdurre, accanto ai principi generali di attribuzione delle funzioni pubbliche tra i diversi livelli di governo, anche un principio che definisce in qualche modo il rapporto tra il ruolo di tali enti pubblici e quello rispettivo della società privata: si tratta appunto del principio di sussidiarietà, che riconosce, in sostanza, a ogni livello istituzionale, territoriale e sociale, la possibilità di far valere i propri diritti.

40 anni fa prima puntata della serie tv “Love Boat” sul network ABC

Il 24 settembre 1977 negli Stati Uniti va in onda sul network ABC-TV la prima visione della serie “Love Boat” ambientata su una nave da crociera. La commedia romantica andrà in onda per 249 puntate, di 50 minuti per ciascun episodio, e si chiuderà il 27 febbraio 1987. In Italia la sitcom andrà in onda su Canale 5 dall’1 giugno 1980 al 15 settembre 1990.

50 anni fa, Calcio: nasce Igor Protti, l’unico capocannoniere in serie A, B e C

Il 24 settembre 1967 nasce a Rimini il centravanti Igor Protti, l’unico giocatore in Europa a vincere la classifica marcatori in serie A, B e C. Inizia la sua carriera giovanissimo nella squadra della sua città, in serie C1, ma a 18 anni passa al Livorno, dove rimane per tre stagioni. Dopo una breve parentesi alla Virescit Bergamo, è acquistato dal Messina, col quale esordisce in Serie B, segnando 31 reti in tre stagioni. Nel 1992 il passaggio al Bari: dopo due stagioni fra i cadetti, è promosso con i pugliesi in serie A. Con la maglia della squadra pugliese conquista il titolo di capocannoniere (Ex-aequo con Giuseppe Signori). Dopo qualche anno di crisi nel 1999 accetta una nuova offerta del Livorno. Capocannoniere del girone A della Serie C1 per due anni di fila, l’anno successivo è capocannoniere anche della Serie B. Guida il Livorno alla riconquista della massima serie dopo 54 anni. Nel 2005 lascia il calcio e passa la fascia di capitano del Livorno all’amico e compagno Cristiano Lucarelli. Il Livorno in suo onore ritira la maglia numero 10 che non potrà mai più essere indossata da nessun altro calciatore amaranto.

90 anni fa inaugurata l’autostrada Milano – Bergamo

Il 24 settembre 1927 viene inaugurata l’autostrada Milano – Bergamo. I lavori di costruzione della seconda autostrada realizzata in Lombardia (la prima è la Milano – Laghi), iniziano nel giugno 1925. L’opera, costruita dalla “Società anonima bergamasca per la costruzione ed esercizio di autovie”, dovrebbe essere il primo tratto della autostrada Pedealpina o Pedemontana, che dovrebbe congiungere Torino a Trieste. La sua costruzione costa 54 milioni di lire.