Il 24 settembre 1867 a Sinalunga (Siena) per impedire a Giuseppe Garibaldi di marciare su Roma, l’esercito lo arresta nel Palazzo Agnolucci. L’Eroe dei due mondi è tradotto nella fortezza di Alessandria, ma la notizia dell’arresto provocherà in molte città disordini e dimostrazioni contro il primo ministro Urbano Rattazzi. La protesta popolare obbligherà il governo a liberare Garibaldi due giorni dopo l’arresto. Sarà condotto in soggiorno obbligato sull’isola di Caprera.
Mese: Settembre 2017
Il 24 settembre 1717 nasce a Londra (Inghilterra) lo scrittore Horace Walpole, la sua celebrità va ascritta al romanzo “Il castello di Otranto” (1764), pervaso di elementi soprannaturali, una delle prime opere appartenenti al genere del cosiddetto romanzo gotico. Nel 1741 diventa membro del Parlamento e mantiene la carica fino al 1768. La sua carriera politica non è esaltante: ricopre incarichi minori, principalmente grazie all’influenza del padre, il primo ministro Robert Walpole. Nel 1748 acquista una villa nei pressi di Londra e la trasforma in una sorta di museo del gusto gotico. Walpole muore il 2 marzo 1797 a Londra.
Il 23 settembre 1997 muore a New York (New York, Usa) lo scrittore e sceneggiatore Murray Burnett autore della commedia ‘Everybody Comes to Rick’s’, da cui è tratto ‘Casablanca’, il celebre film con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Premio Oscar per il miglior film nel 1943, ‘Casablanca’ vince anche per la sceneggiatura scritta da Howard Koch, Philip e Julius Epstein. Burnett fa causa a Koch dopo che questi scrive che il film prende dalla commedia solo il nome del protagonista, Rick, e l’ ambientazione esotica del locale. Dopo 18 anni di battaglia legale Burnett viene sconfitto. Nel 1983, il commediografo fa causa anche alla Warner Brothers che mette in cantiere una serie televisiva, sempre tratta da ‘Casablanca’ , ma perde anche questa battaglia legale. Nel 1991 Burnett riesce a realizzare uno dei suoi sogni: produrre la sua commedia per un grande teatro. La sua opera debutta a Londra (Inghilterra), ma dopo un mese la compagnia viene sciolta per lo scarso interesse del pubblico. Burnett nasce il 28 dicembre 1910 a New York.
Il 23 settembre 1927 viene proiettata a Berlino (Germania), al Cinema Tauentzien-Palst, la prima mondiale assoluta del film documentario “Berlino. Sinfonia di una grande citttà” del regista Walter Ruttmann. Ruttmann nasce il 28 dicembre 1887 a Francoforte sul Meno (Germania) e muore il 15 luglio 1941 a Berlino.
Il 23 settembre 1987 muore a Washington (DC, Usa) il coreografo e regista Bob Fosse, particolarmente famoso per i suoi musical. Robert Louis Fosse, questo il suo nome completo, nasce il 23 giugno 1927 a Chicago (Illinois, Usa), dopo aver studiato danza e recitazione inizia a lavorare in teatro diventando ben presto celebre per le sequenze ballate della commedia “Il giuoco del pigiama” (1953), da cui è tratto l’omonimo film con Doris Day nel 1957. Tra gli altri successi di Fosse si ricordano “Sweet Charity” (1966), “Dancin’” (1978), e i film “Cabaret” (1972) con Liza Minnelli, vincitore di otto premi Oscar e “All That Jazz” (1979) che ottiene quattro Oscar nonché la Palma d’Oro al Festival di Cannes, ex aequo con “Kagemusha” di Kurosawa Akira.
Il 23 settembre 1927 al Times Square Theatre di New York (New York, Usa) viene proiettata la prima assoluta del film “Sunrise” (Aurora) del regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau, emigrato negli Stai Uniti. La stampa lo definisce subito come il miglior film mai realizzato in Usa da un regista straniero. Alla prima edizione dei Premi Oscar, nel 1929, Sunrise vince tre statuette: Migliore produzione artistica, Miglior attrice protagonista (Janet Gaynor) e Migliore fotografia. Friedrich Wilhelm Plumpe, questo il vero nome del regista, nasce il 28 dicembre 1888 a Bielefeld (Germania) e muore l’11 marzo 1931 a Santa Barbara (California, Usa) in un incidente automobilistico.
Il 23 settembre 1977 nasce a Venezia il tallonatore Fabio Ongaro. Dopo una lunga trafila nella Nazionali giovanili nel ruolo di flanker, esordisce con la Nazionale maggiore per la prima volta l’11 novembre 2000 a Rovigo, contro il Canada. E’ capitano per una volta nella partita contro gli Stati uniti nel 2004. Nella stagione 2005-2006 vince lo scudetto con il Benetton Treviso e nella successiva stagione gioca per il club inglese dei Saracens F.C.. Con il Treviso vince complessivamente 5 scudetti, una Coppa Italia e una Supercoppa italiana. Dal 2012 è il team manager delle Zebre, franchise italiana di Pro12.
Il 23 settembre 1977 si svolge a Bologna un convegno nazionale del “movimento del ’77” sul tema della repressione. Questo momento di incontro fra circa centomila giovani sviluppa una “festa continua” fra le vie del centro dove piazze, parchi, edifici pubblici si trasformano in enormi bivacchi. Non mancano i momenti di scontro e di tensione, ma nel complesso gli organizzatori, cioè il Movimento bolognese e Lotta continua, riescono a tenere sotto controllo la situazione e ad impedire all’ala dura dell’autonomia di egemonizzare il dibattito. Happening, incontri, dibattiti riempiono la tre giorni bolognese ed offrono uno spaccato completo delle anime del Movimento.
Il 23 settembre 1967 nasce a Rho (Milano) la cantautrice rock e polistrumentista Cristina Trombini Sapienza, che adotta il nome d’arte Cristina Donà. L’esordio nel 1997, con l’album “Tregua” premiato con la Targa Tenco come miglior debutto. Nel 1999 pubblica il suo secondo album, “Nido” e nel 2000 pubblica il libro “Appena sotto le nuvole”. Il 2003 vede l’uscita del terzo album, “Dove sei tu”, con la collaborazione di Samuel dei Subsonica alla canzone Triathlon. Nel 2004 la casa discografica Mescal pubblica in Italia “Cristina Donà”, il primo album in lingua inglese. Nel febbraio 2006 partecipa alla rassegna, dedicata a Fabrizio De André, Buon compleanno Faber, insieme alla Premiata Forneria Marconi, a Morgan ed altri artisti italiani; canta La canzone di Marinella e Princesa. Il 23 luglio 2014 Cristina Donà annuncia ufficialmente su Facebook l’uscita del suo nuovo disco di lì a due mesi esatti, il 23 settembre, giorno del suo compleanno.
Il 23 settembre 1947 viene giustiziato con impiccagione a Sofia (Bulgaria) il politico Nikolaj Petkov per cospirazione contro lo Stato. Petkov nasce nel 1889 a Sofia enel 1936 viene eletto per la prima volta deputato. All’interno dell’Unione agraria è tra coloro che più drasticamente avversano la politica di re Boris III, soprattutto dopo che questi conclude nel 1941 con la Germania nazista l’Accordo di Berchtesgaden (Germania), residenza estiva di Hitler. Vice primo ministro nel governo Georgiev dal settembre 1944 all’agosto 1945, si schiera contro i comunisti, che lo condannano a morte per cospirazione contro lo Stato.