Il 23 settembre 1897 nasce a East St. John (New Brunsvick, Inghilterra) l’attore Walter Pidgeon, in Italia è accanto a Totò nel film “I due colonnelli” (1962). Dopo aver debuttato come cantante di varietà e di operetta, nel 1941 ha una parte di rilievo in “Com’era verde la mia valle” al fianco di Greer Garson, della quale è poi partner ideale, elegante e misurato in “La signora Miniver” (1942) e in altri film di successo. Tra le sue impeccabili caratterizzazioni si ricordano “Il bruto e la bella” (1952), “La sete del potere” (1954), “Il pianeta proibito” (1956), “Tempesta su Washington” (1962), “Funny Girl” (1968), “Panico nello stadio” (1976). Muore a Santa Monica (California) il 25 settembre 1984.
Mese: Settembre 2017
Il 23 settembre 1897 nasce a Antheit (Belgio) il pittore Paul Delvaux, legato al surrealismo e famoso per i dipinti di nudi femminili. Le sue prime opere sono influenzate dall’espressionismo tedesco, che conosce in particolare tramite Gustave De Smet. Partecipa all’esposizione Minotaure di Bruxelles, nel 1934, a fianco di René Magritte, Salvador Dalí, Max Ernst, Joan Miró e Balthus, e poco dopo distrugge la maggior parte delle sue prime tele, segnando con questo gesto estremo una netta svolta nella sua produzione artistica. Alla fine degli anni Trenta, Paul Delvaux trae ispirazione dall’opera di James Ensor e soprattutto dai dipinti di René Magritte e Giorgio de Chirico per elaborare uno stile originale, al quale rimane poi fedele per tutta la vita, definito da alcuni critici ‘realismo magico’. I suoi nudi femminili, che si muovono fra le rovine di antiche città di sogno, sono tutti sdoppiamenti di un’unica figura di donna, incarnante un ideale di bellezza neoclassicheggiante di tranquilla e pagana sensualità. Muore a Veurne (Belgio) il 20 luglio 1994.
Il 22 settembre 2007 muore suicida a Vosnon (Francia) André Gorz, considerato uno dei maggiori filosofi contemporanei. Gerard Hors, questo il suo vero nome, nasce il 9 febbraio 1923 a Vienna (Austria) e fonda con Jean Daniel, dopo aver ottenuto la cittadinanza francese nel 1954, “Le Nouvel Observateur”, un settimanale socialdemocratico, dove si firma sotto lo pseudonimo di Michel Bosquet a partire dal 1964.
Il 22 settembre 2007 muore a Cahors (Francia) Marcel Marceau, con il suo personaggio Bip, portato in tutto il mondo, solleva l’arte del mimo al suo massimo. Marcel Mangel, questo ilsuo vero nome, nasce il 22 marzo 1923 a Strasburgo (Francia) e nel 1939 cambia il cognome in Marceau per nascondere le sue origini ebraiche. Bip, il Pierrot del XX secolo, nasce nel 1947, figlio delle difficoltà del dopoguerra e del nuovo mondo che si delinea con un modello come riferimento: il vagabondo di Chaplin. Memorabile anche la sua partecipazione nel film L’ultima follia di Mel Brooks (Silent Movie), una pellicola muta, dove l’unica battuta pronunciata è stata affidata proprio al mimo: “Non!”.
Il 22 settembre 2007 a Santiago del Cile (Cile) la Corte Suprema cilena autorizza l’estradizione di Alberto Fujimori, detenuto in un carcere cileno di massima sicurezza, accusato di corruzione e atrocità. Fujimori, nato il 28 luglio 1938 a Lima (Perù) da immigrati giapponesi, è presidente del Perù dal 28 luglio 1990 al 17 novembre 2000. Il suo governo si contraddistingue per lo stile decisamente autoritario, specialmente dopo il 1992, quando sono praticamente cancellate le libertà democratiche.
Il 22 settembre 1987 muore a Fort Lauderdale (Florida, Usa) Jaco Pastorius dei “Weather Report”, uno dei più grandi bassisti al mondo. John Francis Anthony Pastorius III, questo il suo vero nome, nasce l’1 dicembre 1951 a Norristown (Pennsylvania, Usa) e nel 1976 inizia a suonare con i “Weather Report” in due brani dell’album “Black Market”, e stabilmente dall’album “Heavy Weather 1977”, pubblicando poi diversi album. Nel tour che segue l’uscita di “Heavy Weather”, in concomitanza con le prime manifestazioni dei suoi disturbi psichici, Jaco comincia a far uso di alcolici, che fino allora aveva sempre ripudiato a causa dell’alcolismo di suo padre. L’anno successivo sempre con i Weather Report suona in “Mr. Gone” (1978), poi nel live “8:30” (1979) e in “Night Passage” (1980). Nel 1982, Jaco lascia i Weather Report e incide molti album da solo oltre a eseguire diversi concerti in ogni parte del mondo. Ma le sue condizioni psichiche peggiorano ed è ricoverato in un centri specializzato: in seguito gli è diagnosticata una grave forma di depressione. Nel 1987 i suoi problemi di salute peggiorano ulteriormente con il continuo abuso di droga e alcool. Il 12 settembre 1987 durante una rissa è sottoposto a un brutale pestaggio da parte di un buttafuori di un locale di Fort Lauderdale.Quando la polizia arriva sul posto trova il musicista steso a terra, morente con il cranio fratturato e con gravi ferite. Dopo nove giorni di coma Pastorius muore ed il mondo della musica perde uno dei più talentuosi bassisti della storia.
Il 22 settembre 1987 negli Stati Uniti, in occasione della seconda giornata della stagione regolare della National Football League inizia lo sciopero dei giocatori. Lo sciopero dei giocatori, con un’adesione dell’85%, dura 24 giorni e comporta la cancellazione degli incontri previsti nella terza giornata della stagione regolare, mentre quelli programmati per le giornate dalla quarta alla sesta vengono disputati da sostituti.
Il 22 settembre 1957 nasce a Warracknabel (Australia) il musicista e cantautore Nick Cave, erede naturale di Leonard Cohen, Bob Dylan e della tradizione blues. Alla Caulfield Grammar School di Melbourne, Nick Cave incontra Mick Harvey, Tracy Pew e Phill Calvert con i quali fonda la sua prima band, i “Boys Next Door”. La nuova band concentra la sua attività in Europa, in particolare a Londra (Ighilterra) e poi a Berlino (Germania), prima di sciogliersi nel 1984. Dalle loro ceneri nascono “Nick Cave & The Bad Seeds” il cui primo album è “From her to eternity”. Nel 1996 viene pubblicato “The Murder Ballads”, un album che ha un buon successo commerciale grazie al singolo, in duetto con Kylie Minogue, “Where the wild roses grow”, arrivando a ricevere una nomination – rifiutata – per gli Mtv Awards. Dopo l’intimistico “The Boatman’s Call” del 1997, i suoi album più recenti sono “No More Shall We Part” del 2001, “Nocturama” del 2003 e il doppio “Abattoir Blues/The Lyre of Orpheus” del 2004. Nick Cave, oltre ad aver collaborato alla colonna sonora di molti film di Wim Wenders, è anche scrittore: nel 1989 ha pubblicato il suo primo romanzo, dalle atmosfere cupamente faulkneriane, “E l’asina vide l’angelo”.
Il 22 settembre 1957 a Port-au-Prince (Haiti), con il sostegno statunitense, è eletto presidente della Repubblica Francois Duvalier: nel giro di un anno sospenderà tutte le garanzie costituzionali (nel 1964 si dichiarerà presidente a vita) instaurando nel paese una durissima dittatura, caratterizzata da spietate repressioni operate dalle bande dei “Tontons macoutes”. Duvalier nasce il 14 aprile 1907 a Port-au-Prince, soprannominato ‘Papa Doc’, medico di fama, agli inizi degli anni Cinquanta guida l’opposizione al regime del colonnello Paul-Eugène Magloire. Con Duvalier al potere l’economia di Haiti declina repentinamente insieme con le condizioni di vita della popolazione (il tasso di analfabetismo si attesta attorno al 90%), ma “Papà Doc” non perde l’appoggio francese. Poco prima della morte, il il 21 aprile 1971 a Port-au-Prince, designa il figlio Jean-Claude (detto ‘Baby Doc’) a succedergli. Questi perpetua il regime paterno fino alla rivolta popolare che nel 1986 lo costringe a fuggire dall’isola e a riparare in esilio in Francia.
Il 22 settembre 1957 nasce a Novara il ciclista Giuseppe Saronni. Professionista dal 1977 al 1990, vince 2 volte il Giro d’Italia (1979 e 1983 alla media record di 38,937), conta altri due podi, 3° nel 1981 e 2° nel 1986. In totale 24 successi di tappa e 49 giorni in maglia rosa. Il 5 settembre 1982 a Goodwood (Inghilterra) si laurea Campione del mondo su strada. Nel suo palmares anche una Milano-Sanremo (1983), un Giro Lombardia (1982), un Campionato di Zurigo (1979), una Freccia Vallone (1980), un Giro di Svizzera (1982) e un Giro di Romandia (1979).