Il 22 settembre 1947 si tiene a Szklarska Poreba (Polonia) la conferenza istitutiva del Cominform, l’organizzazione “informativa” dei Partiti comunisti europei voluta da Stalin per accelerare il processo di sovietizzazione dei Paesi dell’Est e per accentuare il controllo sui comunisti francesi e italiani. Partecipano ai lavori i rappresentanti dei partiti comunisti di nove paesi europei (Unione sovietica, Polonia, Jugoslavia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Cecoslovacchia Italia e Francia). Strumento nelle mani di Stalin per esercitare controllo assoluto sui partiti satelliti, ha sede a Belgrado (Jugoslavia). Ma la Jugoslavia darà segnali di autonomia da Mosca (Urss) e sarà espulsa dall’organizzazione già nel 1948, dopo l’adesione della IJgoslavia al piano Marshall. Dopo la rottura con Tito, la sede del Cominform sarà trasferita da Belgrado a Bucarest (Romania). Il Cominform sarà sciolto nel 1956 da Nikita Kruscev, nell’ambito del processo di destalinizzazione.
Mese: Settembre 2017
Il 22 settembre 1857 muore a Parigi (Francia) l’eroe veneto del Risorgimento Daniele Manin: alla caduta della Repubblica di Venezia fugge in Francia. Manin nasce il 13 maggio 1804 a Venezia, figlio di un avvocato ebreo, si laurea in legge all’Università di Padova. Parallelamente alla professione inizia ad occuparsi di politica, lottando “legalmente” contro il dominio austriaco; arrestato assieme a Nicolò Tommaseo nel 1848, liberato dalla popolazione insorta, inizia a preparare l’insurrezione del 22 marzo 1848. Divenuto presidente della Repubblica Veneziana, sostiene l’unione del Veneto al Piemonte, battendosi con fermezza per la causa italiana ed aderendo al programma unitario-monarchico del Cavour.
Il 21 settembre 2007 entrano in vigore in Italia le nuove tutele per i consumatori contro la pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali sleali. Decorre infatti oggi il termine previsto dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 settembre dei decreti legislativi 145 e 146 del 2 agosto 2007 che recepiscono la direttiva Cee 29/2005. Il decreto 145 fissa nuove regole sulla pubblicità ingannevole mentre il decreto 146 contiene la lista nera a tutela dei consumatori contro le pratiche commerciali ingannevoli e aggressive.
Il 21 settembre 1987 a Leicester (Inghilterra) il ventisettenne Colin Pitchfork, è il primo uomo al mondo ad essere accusato di omicidio sulla base della prova del Dna. E’ un evento destinato a rivoluzionare il mondo della giustizia. La tecnica viene sviluppata dal ricercatore Alec Jeffreys, che poi cede il brevetto alla società Cellmark.
Il 21 settembre 1957 negli Usa va in onda su Cbs-Tv il primo episodio di “Perry Mason”: è la serie televisiva giudiziaria più famosa, che si rifà agli omonimi libri e personaggio di Erle Stanley Gardner, tanto che il nome “Perry Mason” è citato spesso come sinonimo di avvocato. Perry Mason, interpretato da Raymond Burr, è uno dei migliori avvocati di Los Angeles, che accetta solo clienti di cui è convinto della loro innocenza. Spesso riesce a dimostrare l’innocenza del suo assistito smascherando in aula il vero colpevole (in tutta la sua carriera perde una sola causa – ep. 185, 1963: “The Case of the Deadly Verdict”). L’ultima puntata andrà in onda il 22 maggio 1996.
Il 21 settembre 1957 nasce a Minneapolis (Minnesota, Usa) il regista Ethan Coen, lavora in coppia con il fratello Joel: sono considerati gli esponenti di punta del nuovo cinema americano. Appassionati fin da bambini di ogni genere di film, cominciano scrivendo sceneggiature e decidono poi di dedicarsi alla regia. Il primo film che porta la loro firma è “Blood Simple – Sangue facile” (1984), girato in otto settimane, che incontra varie difficoltà nella distribuzione. Dopo “Blood Simple”, i Coen realizzano “Barton Fink – È successo a Hollywood”, Palma d’Oro a Cannes nel 1991, “Fargo” (1996), “Il grande Lebowski” (1998), “Fratello, dove sei?” (2000). Tra i loro film più recenti si ricordano “L’uomo che non c’era” (2001), raffinato e ironico omaggio agli stilemi del noir che è valso a Joel il premio per la miglior regia – ex aequo con David Lynch – al Festival di Cannes, “Prima ti sposo poi ti rovino” (2003), divertente commedia dai toni agrodolci sul tema del divorzio che si rifà abilmente ai classici hollywoodiani del genere, con Clooney e Catherine Zeta-Jones, e “The Ladykillers” (2004), che ha come protagonista Tom Hanks.
Il 21 settembre 1957 muore a Oslo (Norvegia) dopo 52 anni di regno re Haakon VII: esule a Londra col suo governo durante l’occupazione nazista (1940-45), è autorevole sostenitore della lotta di resistenza. Haakon nasce il 3 agosto 1872 a Charlottenlund (Danimarca) è noto come principe Carlo di Danimarca fino al 1905. Allo scioglimento dell’unione tra Svezia e Norvegia Haakon accetta il trono norvegese che gli è offerto in seguito a un plebiscito, venendo incoronato nel giugno 1906. Sempre il 21 settembre 1957 diventa re suo figlio Olav V
Il 21 settembre 1947 nasce a Portland (Maine, Usa) lo scrittore Stephen Edwin King, uno degli autori più prolifici e famosi di letteratura horror. Arriva al successo con il romanzo “Carrie” (1974) seguito da “The Shining” (1977), che lo consacra definitivamente. Altri grandi successi sono “Misery” (1987), “La metà oscura” (1989), “Cose preziose” (1991). Da molti dei suoi romanzi sono tratti film di successo, con interpreti di eccezione. King si dedica poi a scrivere un moderno feuilleton, “The green mile” (1996; Il miglio verde) in vendita in edicola: una puntata ogni sei mesi. Il miglio verde è la storia di un secondino di un carcere americano che non riesce a dimostrare l’innocenza di un uomo di colore ingiustamente condannato alla sedia elettrica. Il personaggio è interpretato sul grande schermo da Tom Hanks.
Il 21 settembre 1947 nell’aula magna dell’Università inizia a Roma, per concludersi il 26 settembre, il secondo congresso nazionale del Fronte dell’Uomo qualunque. Il movimento di Guglielmo Giannini nei mesi precedenti registra la scissione dell’ala destra filofascista, guidata da Emilio Patrissi. Nel corso del congresso Giannini conduce una dura requisitoria contro il governo De Gasperi. A contestare il modo con cui è condotto il partito si levano varie voci, tra cui quelle del sindaco di Palermo Gennaro Patricolo e del monarchico Vincenzo Selvaggi.
Il 21 settembre 1937 John Ronald Reuel Tolkien pubblica in Inghilterra, elaborando le fiabe che inventa per i suoi figli, il racconto fantastico “Lo Hobbit o la riconquista del tesoro”, considerato un precursore del genere “fantasy”. Hobbit deriva dalla parola, creata da Tolkien, Holbytla, ossia abitante di buchi. Perché gli hobbit vivono appunto in buchi scavati nel terreno, buchi trasformati in comode ed accoglienti, almeno per loro, dimore. Il seguito di questo romanzo sarà costituito da “Il Signore degli Anelli” (The Lord of the Rings), pubblicato tra il 1954 ed il 1955.