Il 20 settembre 1767 nasce a Piacenza il filosofo ed economista Melchiorre Gioia. Compie gli studi ecclesiastici al collegio Alberoni di Piacenza, ma si dà poi alla politica fondando a Milano diversi giornali. Storiografo della II Repubblica Cisalpina, perde l’impiego per lo scritto “Teoria civile e penale del divorzio” (1803), di cui è sostenitore. Dal 1815 al 1819 pubblica il “Nuovo prospetto delle scienze economiche”, che con all’opera “Del merito e delle ricompense” (1818) ne fanno il fondatore della statistica in Italia. Tra le sue opere: “Nuovo Galateo” (1802-07) e “Filosofia della statistica” (1826). Gioia muore il 2 gennaio 1829 a Milano.
Mese: Settembre 2017
Il 16 settembre 1997 nasce a Torino Virginia Asia Agnelli, figlia di Giovannino Agnelli, erede designato della Fiat, e di Avery Howe. La bimba è destinata a rimanere orfana prestissimo: Giovannino muore il 13 dicembre dello stesso anno a Villar Perosa, per una forma rarissima di cancro.
Il 16 settembre 1977 muore a Parigi (Francia) la celebre soprano Maria Callas. Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, questo il suo nome, nasce il 2 dicembre 1923 a New York (New York, Usa). Esordisce nel 1947, all’Arena di Verona, con “La Gioconda”, nella prima esibizione fuori dalla Grecia, affermandosi quindi nei maggiori teatri di tutto il mondo. A 24 anni ha già fama di diva. Nel 1949 si sposa con Giovan Battista Meneghini, conosciuto due anni prima. Nel 1951 inaugura la stagione della Scala di Milano con «I Vespri siciliani». La raffinata sensibilità nel controllo espressivo dei mezzi vocali hanno fatto di molte sue interpretazioni (Sonnambula, Norma, Vestale, Anna Bolena, Lucia di Lammermoor, Traviata, Puritani, ecc.) modelli di gusto e di stile. Opere di rara esecuzione, quali Ifigenia in Tauride, Medea, Anna Bolena, sono tornate, anche per suo merito, nel repertorio contemporaneo. Nel 1954 si contende con Renata Tebaldi i palcoscenici più prestigiosi. Dimagrisce di 30 chili, diventa un’affascinante tigre dal profilo pronunciato, ma nel 1959 è fischiata in scena. Cerca conforto nella mondanità, in crociera sul «Christina» s’innamora di Aristotile Onassis, ricchissimo armatore greco. La coppia è protagonista delle cronache rosa e degli eventi mondani internazionali. Nel 1968 Onassis sposa Jaqueline Kennedy. La Callas reagisce con orgoglio, ma la voce non la sostiene più. Si rifugia a New York, dove incontra Giuseppe Di Stefano, il grande tenore. Con lui l’ultimo amore e l’ultima tournée. Nel 1969 debutta nel cinema con «Medea» di Pasolini.
Il 16 settembre 1977 muore a Londra (Inghilterra) in un incidente automobilistico il chitarrista Marc Bolan, leader del gruppo dei “Tyrannosaurus Rex”. Mark Feld, questo il suo vero nome, nasce il 30 settembre 1947 a Hackney (Inghilterra) e con David Bowie, il primo Lou Reed e gli Slade, è esponente di punta del glam rock: un filone sviluppatosi negli anni Settanta in cui si condensano una spettacolarità aggressiva e sensuale, un gusto particolare per gli abiti sgargianti, il travestitismo e l’ambiguità sessuale. Con il suo gruppo, i “Tyrannosaurus Rex” (poi più semplicemente T.Rex), Bolan realizza nei brevi anni della sua carriera numerosi album e singoli che raggiunsero le prime posizioni nelle classifiche britanniche e statunitensi (T.Rex, 1970; Electric Warrior, 1971; The Slider, 1972).
Il 16 settembre 1977 a Zurigo (Svizzera) il medico tedesco Andreas Grüntzig gonfia, per la prima volta, un palloncino in un’arteria coronarica con stenosi, effettuando la prima angioplastica coronarica al mondo e inaugurando, di fatto, la nuova era della cardiologia interventistica. Le polemiche per la nuova tecnica, al tempo ritenuta rischiosa, sono roventi e Grüntzig deve portare avanti da solo la propria battaglia, senza il consenso e il supporto della comunità scientifica. La produzione dei dispositivi da parte della società svizzera Hugo Schneider prosegue a rilento e su basi decisamente artigianali, con una produzione iniziale di 5 palloncini alla settimana. Ma l’efficacia della procedura è fuori discussione e l’evoluzione inarrestabile; nel 1980 le angioplastiche coronariche nel mondo sono circa 1000; nel 1999 la statunitense Boston Scientific acquisisce l’azienda svizzera (divenuta nel frattempo Schneider Medintag), favorendo lo sviluppo della procedura su larga scala e a livello internazionale. L’intervento di angioplastica coronarica viene effettuato per dilatare un’arteria ostruita attraverso l’inserimento di un sottile catetere dotato di “palloncino”. E’ una procedura non invasiva, la cui sicurezza ed efficacia sono unanimemente riconosciute e che è ormai entrata nella pratica clinica quotidiana. Andreas Roland Grüntzig nasce il 25 giugno 1939 a Dresda (Germania) e si laurea in medicina l’8 aprile 1964 a Heidelberg (Germania). Grüntzig muore in un incidente aereo – da lui pilotato – il 27 ottobre 1985 a Forsyth (Georgia, Usa).
Il 16 settembre 1957 muore a Pechino (Cina) Qi Baishi (Pai-shih Ch’I), considerato il primo esponente della pittura moderna del suo Paese. Baishi nasce il 22 dicembre 1863 a Xiangtan (Cina) e si cimenta in vari campi, (è incisore, ritrattista, pittore di genere accademico), spinto soprattutto da necessità economiche superate le quali si dedica essenzialmente a tematiche di vita quotidiana e rurale (pesci, insetti, uccelli, fiori). Nel 1902 comincia poi a viaggiare all’interno della Cina; a questo periodo risalgono varie vedute delle località visitate, con tonalità di colori fino ad allora assenti dal paesaggio tradizionale (rosa, celeste, giallo, arancio). Intanto il suo interesse si sposta dagli ampi paesaggi allo studio particolareggiato di piccoli animali e fiori (è del 1921 l’album con 16 di questi soggetti ora al Metropolitan Museum di New York). Frattanto Pechino in quegli anni vive la difficile fase storica d’incontro con il mondo occidentale. Grazie ad un amico espone le sue opere a Tokyo e a Parigi, ottenendo i primi successi internazionali. La liberazione della Cina nel 1945 significa l’immediato successo delle opere di Ch’i Pai-shih, nel suo Paese e soprattutto all’estero. Nel 1953 è nominato presidente dell’Istituto di pittura cinese.
Il 16 settembre 1947 in seguito al trattato di pace del 10 febbraio 1947 di Parigi (Francia) della 2^ guerra mondiale i Comuni di Briga Marittima e di Tenda passano sotto la sovranità della Francia. Un plebiscito confermerà, successivamente, che questa è l’aspirazione della popolazione: 2.603 saranno, infatti, i votanti francofili contro soli 218 contrari. Molti però i dubbi sulla regolarità del voto, infatti diverse centinaia di persone nel periodo seguente si trasferiscono in Italia.
Il 16 settembre 1927 nasce a New York (New York, Usa) l’attore Peter Michael Falk, nel 1961 è ingaggiato per uno dei ruoli più importanti della carriera, in “Angeli con la pistola”, dove impersona un “simpatico” mafioso, a fianco del boss Glenn Ford e di Bette Davis. La consacrazione arriva per il suo ruolo della serie televisiva “Il tenente Colombo”, a partire dal 1968, nella lunga serie di film tv. Tra i film successivi: “California Dolls” (1981), di Aldrich, “Il cielo sopra Berlino” (1986), di Wenders, “Il segreto della piramide d’oro” (1988), di Kwapis e “Roommates: un adorabile bastardo” (1995) di Yates. Peter Falk muore il 23 giugno 2011 a Beverly Hills (California, Usa).
Il 16 settembre 1887 nasce a Parigi (Francia) la compositrice e direttrice d’orchestra Nadia Boulanger: allieva del compositore francese Gabriel Fauré, nel 1918 smette di scrivere musica in seguito alla morte della sorella Lili, anch’essa eccellente compositrice. Boulanger insegna sia privatamente sia al Conservatorio di Parigi (1909-1924), quindi, nel 1946, alla “Ecole normale supérieure de musique” di Parigi (1920-1939), e infine (dal 1921; ne è direttrice dal 1949) al Conservatorio americano di Fontainebleau (Francia). Durante la seconda guerra mondiale insegna in vari college statunitensi. Come direttrice d’orchestra, ripropone, negli anni Trenta, l’esecuzione delle opere di Claudio Monteverdi ed è la prima donna a dirigere un intero concerto della “Royal philharmonic society” di Londra (1937), della “Boston symphony orchestra” (1938) e della “Filarmonica” di New York (1939). Tra le sue opere si ricordano la cantata “Faust et Hélène” (1913, grazie alla quale ottiene il Prix de Rome) e “Du fond de l’abîme” (1914-1917). La Boulanger muore il 22 ottobre 1979 a Parigi.
Il 16 settembre 1837 muore a Parigi (Francia) Filippo Buonarroti, uno dei più importanti rivoluzionari europei del primo Ottocento. Buonarroti nasce l’ 11 novembre 1761 a Pisa, aderisce al giacobinismo nel 1793 e diviene commissario a Oneglia (Imperia) per i territori italiani occupati dai francesi. Organizza a fianco di Gracchus Babeuf la fallita “Congiura degli eguali” (1796), evitando compromessi con il regime napoleonico. Durante la Restaurazione riprende l’attività cospirativa, in senso estremistico ed egualitario, attraverso alcune società segrete massoniche da lui controllate (“Adelfi”) o create (“Sublimi Maestri Perfetti” e “Mondo”) con base in Svizzera, che contrastano l’azione mazziniana della Giovine Italia.