20 anni fa Lettera apostolica di Papa Giovanni II su Teresa di Lisieux, Dottore della Chiesa

Il 19 ottobre 1997 nella Piazza san Pietro, gremita di fedeli convenuti da ogni parte del mondo, essendo presenti numerosi Cardinali, Arcivescovi e Vescovi, durante la solenne celebrazione eucaristica Papa Giovanni Paolo II proclama Dottore della Chiesa universale la carmelitana Santa Teresa di Gesù Bambino e del Santo Volto con queste parole: Venendo incontro ai desideri di un grande numero di Fratelli nell’Episcopato e di moltissimi fedeli di tutto il mondo, udito il parere della Congregazione delle Cause dei Santi ed ottenuto il voto della Congregazione per la Dottrina della Fede in ciò che attiene l’eminente dottrina, con certa conoscenza e matura deliberazione, in forza della piena autorità apostolica, dichiariamo Santa Teresa di Gesù Bambino e del Santo Volto, vergine, Dottore della Chiesa universale. Il documento completo è contenuto nella lettera apostolica che il Pontefice diffonde proprio il 19 ottobre 1997.

20 anni fa Djukanovic eletto presidente del Montenegro

Il 19 ottobre 1997 a Podgorica (Montenegro) al ballottaggio delle elezioni presidenziali nella Repubblica del Montenegro risulta vincitore Milo Djukanovic, ex primo ministro e sostenitore di una forte autonomia del Montenegro rispetto alla Serbia e alla Federazione.

30 anni fa “Lunedì nero” di Wall Street

Il 19 ottobre 1987 a New York (New York, Usa) avviene il “lunedì nero” di Wall Street: l’indice borsistico Dow Jones registra un crollo di 508 punti, circa il 23%. Wall Street subisce gli effetti dell’esplosione di un’enorme bolla speculativa, inevitabile effetto della sopravvalutazione dei prezzi delle azioni. La caduta non risparmia società dai grandi guadagni e dalle prospettive rosee, come la Microsoft, o grandi colossi dalle solide fondamenta, come la Hewlett Packard. La depressione che segue allontanerà per un certo periodo gli investitori, ma non avrà quegli effetti sull’economia come la grande Crisi del 1929.

40 anni fa ritrovato il cadavere di Schleyer, rapito dai terroristi della Raf

Il 19 ottobre 1977 ritrovato all’interno del bagagliaio di un’auto a Mulhouse (Francia) il corpo di Hans Martin Schleyer, presidente della Confindustria tedesca, ucciso dai terroristi che lo hanno rapito 43 giorni prima. Infatti Il 5 settembre un commando della Rote Armee Fraktion, composto da cinque persone armate, blocca l’auto di Schleyer, uccidendo l’autista e i tre agenti di scorta. Uno dei cinque preleva Schleyer e lo spinge all’interno di un furgone Volkswagen bianco targato K-C 3849, sullo stesso mezzo salgono gli altri uomini del commando. Il 7 settembre i terroristi formulano in maniera dettagliata le condizioni dello scambio, chiedendo entro lo stesso giorno la liberazione di 14 detenuti politici appartenenti alla Rote Armee Fraktion. Il 18 ottobre 1977 si suicidano in carcere i capi della R.A.F. anche se ci sono dubbi sul reale suicidio.

50 anni fa nasce l’attore Stefano Pesce, nel cast della serie tv “Ris delitti imperfetti”

Il 19 ottobre 1967 nasce a Bologna l’attore Stefano Pesce, noto soprattutto per aver recitato nella serie tv “Ris delitti imperfetti”, in cui interpreta il ruolo di Davide Testi. Precedentemente prende parte a numerose altre produzioni teatrali, cinematografiche e televisive, tra cui le serie tv “Incantesimo 4”, “Distretto di polizia 4” e “Cuore contro cuore”, i film “Ma che colpa abbiamo noi”, “Amore a prima vista”, “Da zero a dieci”, e vari cortometraggi.

60 anni fa muore l’archeologo e paletnologo Vere Gordon Childe, esperto di preistoria

Il 19 ottobre 1957 muore a Mount Victoria (Australia) l’archeologo e paletnologo Vere Gordon Childe, una delle maggiori figure intellettuali dell’antropologia e dell’archeologia del XX secolo. Childe nasce il 14 aprile 1892 a Sydney (Australia), insegna e vive prevalentemente in Gran Bretagna, dirigendo dal 1926 al 1947 l’Istituto di archeologia dell’Università di Edimburgo (Scozia). Sotto l’influenza di Lewis Henry Morgan applica la teoria evoluzionista allo studio dello sviluppo dell’economia preistorica europea dall’età della Pietra a quella del Ferro, con un’ampia prospettiva interdisciplinare che lo induce ad assumere, primo fra gli archeologi, il concetto antropologico di “cultura”. Nella sua opera fondamentale, “Il progresso nel mondo antico” (1942), mette in rilievo il valore culturale dei reperti archeologici intesi, più che nella loro dimensione “funzionale”, in rapporto alle tradizioni condivise dalla civiltà cui appartengono.

80 anni fa nasce il finanziere Francesco Micheli, crea e.Biscom-FastWeb

Il 19 ottobre 1937 nasce a Parma il finanziere Francesco Micheli, è tra i primi in Italia a individuare nell’alta tecnologia e nelle telecomunicazioni un settore dalle forti e strategiche possibilità di sviluppo creando e.Biscom-FastWeb. Fa parte del consiglio di amministrazione di diverse società tra cui Ras, Interbanca, Longanesi e di diversi Enti culturali o filantropici tra cui Fondazione Teatro alla Scala, Orchestra Filarmonica della Scala, Milano Musica, Fondazione Amici della Scala, Orchestra da Camera Italiana, Fondazione Teatro Parenti.

80 anni fa muore il fisico Ernest Rutherford, uno dei padri della fisica nucleare, vince il Nobel nel 1908.

Il 19 ottobre 1937 muore a Cambridge (Inghilterra) il fisico Ernest Rutherford, insignito del premio Nobel per la chimica nel 1908. Rutherford nasce il 30 agosto 1871 a Spring grove (Nuova Zelanda) e a lui si deve il modello planetario dell’atomo, risultato di pionieristici esperimenti di scattering (diffusione) tra particelle alfa e atomi di oro. Egli inoltre, avendo realizzato, per primo nella storia, una reazione nucleare indotta con la trasformazione di azoto in ossigeno e idrogeno, è considerato uno dei padri della fisica nucleare.

90 anni fa nasce il pittore e grafico Pierre Alechinsky, esponente del gruppo Cobra

Il 19 ottobre 1927 nasce a Bruxelles (Belgio) il pittore e grafico Pierre Alechinsky, nel 1949 diventa il più giovane membro del gruppo “Cobra”. Trasferitosi nel 1951 a Parigi (Francia), l’anno seguente inizia ad avere i primi contatti epistolari con artisti giapponesi e nel 1955, di ritorno da un viaggio in Estremo oriente, realizza il film “Calligrafia giapponese” nel quale rivendica il significato espressivo dell’ideografia. Recatosi negli Stati uniti nel 1965, comincia a fare uso di colori acrilici che gli consentono di ricreare in pittura effetti di chiazze colorate e fluide, simili ai risultati ottenibili con l’uso degli inchiostri litografici. Sperimenta tecniche quali la carta incollata su tela e si avvicina alla pittura gestuale pop americana. La veemenza del suo linguaggio si esprime anche nelle opere letterarie, che in Belgio si sono imposte con successo. Tra le opere recenti, ricordiamo “Fragments de lettres 1984-1989” (1990) e “Lettre suit” (1992).

40 anni fa le teste di cuoio tedesche liberano gli ostaggi del volo Lufthansa L181

Il 18 ottobre 1977 alle 2,12 all’aeroporto di Mogadiscio (Somalia) il commando delle teste di cuoio tedesche occidentali guidato dal generale Wegener, supportati da due esperti inglesi, uccidono 3 dei 4 dirottatori del volo Lufthansa L181 e liberano gli 86 ostaggi, concludendo felicemente una vicenda iniziata il 13 ottobre 1977 dopo il decollo da Palma di Majorca (Spagna) con destinazione Francoforte (RFT)