Il 3 ottobre 1867 nasce a Fontenay-aux-Roses (Francia) il pittore Pierre Bonnard, tra i fondatori del gruppo dei “nabis”. Dopo aver frequentato l'”Accademia Julian” e l'”École des beaux-arts”, si dedica alla litografia, giungendo alla notorietà con l’affiche per “France-Champagne”. Collabora con disegni e litografie alla Revue Blanche e pubblica una serie di litografie su aspetti della vita parigina. Contemporaneamente comincia a dedicarsi alla pittura ed espone con successo al Salon d’automne del 1903. Portata a un sottile intimismo, la sua pittura acquista splendore e preziosità cromatica in scene di interni con nudi femminili (“Nudo in controluce”, 1908; Bruxelles, Musée d’art moderne; “Nudo allo specchio”, 1931; Venezia, Ca’ Pesaro). Nel periodo 1920-25 le forme rivelano maggiore solidità (“Natura morta”, 1923; Parigi, collezione privata), ma le ultime opere tornano all’interesse per i colori puri, per le scene all’aria aperta, per le forme evanescenti. Bonnard muore il 23 gennaio 1947 a Le Cannet (Francia).