70 anni fa stabilito il nuovo assetto della Guardia di Finanza

Il 5 ottobre 1947 il Decreto del capo provvisorio dello Stato n. 1557 disciplina il nuovo assetto ordinativo della Guardia di Finanza. I comandi di legione passano alla dipendenza diretta del comando generale, come sin dalla loro istituzione è stato per l’accademia, la scuola sottufficiali, e la legione allievi. Contemporaneamente, in luogo dei comandi di “zona”, sono istituiti, retti da generali di brigata e con competenza esclusivamente ispettiva, 4 “ispettorati generali”, tra i quali è ripartito il territorio: Milano (legioni: Genova, Torino, Milano e Como); Venezia (legioni: Trento, Udine, Venezia e Bologna); Roma (legioni: Firenze, Roma, Cagliari e Napoli); Palermo (legioni: Bari, Messina e Palermo);l'”ispettorato generale istituti d’istruzione” – Roma (accademia, scuola sottufficiali e legione allievi).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *