90 anni fa nasce lo psichiatra Ronald Laing, promotore dell’antipsichiatria

Il 7 ottobre 1927 nasce a Glasgow (Scozia) lo psichiatra Ronald Laing, noto per le sue innovative teorie sulla malattia mentale. A partire dagli anni Sessanta intraprende lo studio della comunicazione e dell’interazione negli schizofrenici in una prospettiva fenomenologica, tentando cioè di assumere la prospettiva soggettiva dei pazienti e criticando duramente la psichiatria, in quanto incapace di comprendere gli aspetti personali della follia e il ruolo della società e della famiglia nell’insorgenza dei disturbi mentali. Promotore del movimento dell’antipsichiatria, denuncia l’approccio psichiatrico tradizionale come pseudoscientifico, in quanto deputato al mantenimento del controllo sociale attraverso l’esclusione dalla società di ogni elemento deviante. Tra le sue opere, “The divided self “(1960; L’Io diviso), “Sanity, madness and the family” (1964; Normalità e follia nella famiglia, con A. Esterson), “The voice of experience” (1982; Nascita dell’esperienza). Laing muore il 23 agosto 1989 a Saint-Tropez (Francia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *