130 anni fa muore il fisico Gustav Robert Kirchhoff, con Bunsen inventa lo spettroscopio

Il 17 ottobre 1887 muore a Berlino (Germania) il fisico Gustav Robert Kirchhoff, in collaborazione con il chimico Robert Wilhelm Bunsen, mette a punto un moderno spettroscopio che permette di riconoscere un elemento in base all’analisi della luce emessa o assorbita; le ricerche dei due scienziati culminano nella scoperta di due nuovi elementi: il cesio e il rubidio. Kirchhoff nasce il 12 marzo 1824 a Königsberg (Germania) , conduce importanti indagini sul trasferimento di calore per irraggiamento e, nell’ambito dell’elettricità, enuncia le due semplici regole (note come principi di Kirchhoff) che permettono il calcolo delle intensità di corrente elettrica lungo i singoli rami di un circuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *