140 anni fa nasce Alberto Laviosa, pioniere del trasporto su strada e su ferro

Il 17 ottobre 1877 nasce nella frazione San Lazzaro Alberoni (Piacenza), dedica la vita alla sua passione per i motori e i mezzi di trasporto. Laureato in ingegneria a 26 anni va a lavorare a Torino in due pionieristiche fabbriche di automobili, la Itala e la SCAT. Laviosa decide di aprire una propria attività, inaugurando nel 1904 a Piacenza la prima officina di riparazione per veicoli a motore, poi nel 1908 nel ottiene dalla provincia di Piacenza la concessione per gestire la prima autolinea sul percorso Lugagnano-Bardi di 38 km. L’ampliamento della concessione ad altri autoservizi nella medesima area, la società Autotrasporti Alberto Laviosa Piacenza gestisce, a partire dal 1910, la lunga autolinea extraurbana Genova-Piacenza. Nel gennaio 1920 Laviosa fonda la società anonima Autovie Alta Italia, che eredita dalla precedente gestione 22 autobus e un garage a Crema di 400 mq. Laviosa poi sviluppa numerosi proprotipi di automotrici termiche: acquisito l’esercizio della tranvia Salsomaggiore Terme-Borgo San Donnino, nel parmense, fra il 1923 ed il 1925 sulla stessa vengono immessi in esercizio 3 rotabili. Nel 1922 Laviosa cura la progettazione, la produzione e la gestione del nuovo sistema di trasporto da lui inventato e battezzato con il nome di “guidovia”. Ne deriva che l’azienda assume il nome di Auto Guidovie Italiane (AGI), nel solo trasporto passeggeri di linea. Laviosa muore il 4 maggio 1959 a Piacenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *