20 anni fa, Motociclismo: Max Biaggi conquista il 4° titolo mondiale consecutivo nella 250

Il 5 ottobre 1997 a Phillis Island (Australia) il campioneMax Biaggi conquista il 4° titolo mondiale consecutivo nella classe 250. Biaggi su Honda giunge infatti secondo nel GP d’Australia alle spalle del tedesco Ralf Waldmann (Honda). Terzo il francese Olivier Jacque, sempre su Honda. Nella classifica finale del mondiale cc 250, Biaggi la spunta per 2 punti su Waldmann (250 contro 248) e per 15 su Harada. Il titolo costruttori va alla Honda, con 360 punti, seguita dall’Aprilia (268). Biaggi conquista i primi tre titoli a partire dal 1994, alla guida dell’Aprilia. Dopo il trionfo del 1997 passa al campionato mondiale della 500. Biaggi è due volte campione mondiale Superbike (2010 e 2012). Detiene il primato assoluto di titoli conquistati nella 250 (primato condiviso assieme al britannico Phil Read), e con gli allori conseguiti nelle derivate di serie, è il primo italiano a trionfare in questa categoria; l’importanza di queste ultime affermazioni consiste inoltre nell’eccezionalità del riuscire a vincere un campionato mondiale sia con motociclette prototipo, sia con le derivate dalla produzione. Il 7 novembre 2012, con una conferenza stampa all’autodromo di Vallelunga a Campagnano di Roma (Roma), Biaggi annuncia il suo ritiro dall’attività agonistica. Il 9 giugno 2017, in allenamento al circuito “Il Sagittario” (Latina) subisce un grave incidente riportando fratture multiple e un trauma cranico.

50 anni fa nasce l’attore Guy Pearce, il poliziotto in “L.A. Confidential”

Il 5 ottobre 1967 nasce a Ely (Inghilterra) l’attore Guy Pearce, debutta sul grande schermo nel ruolo di una drag queen nel film di Stephan Elliott “Priscilla, la regina del deserto”, con Terence Stamp e Hugo Weaving, e due anni dopo è protagonista di “Nella sua pelle” (1996). Ma è il ruolo del poliziotto Ed Exley in “L. A. Confidential” (1997), di Curtis Hanson, che trasforma Pearce in una star, affiancandolo a Russell Crowe, Kevin Spacey, Kim Basinger e Danny DeVito. Nel 1999, Guy Pearce è protagonista del film di Antonia Bird “L’insaziabile”, con Robert Carlyle, e nel 2000 è a fianco di Tommy Lee Jones e Samuel L. Jackson in “Regole d’onore”, di William Friedkin.

60 anni fa nasce il telecronista Marco Civoli

Il 5 novembre 1957 nasce a Roma il telecronista Marco Civoli, con la celebre frase “Il cielo è azzurro sopra Berlino” annuncia agli italiani la vittoria dei mondiali 2006. Civoli esordisce presso l’emittente locale lombarda Telenova. In Rai dal 1988, diventa il telecronista ufficiale (con commento tecnico di Sandro Mazzola) delle partite della Nazionale italiana di calcio nel 2004, dopo i campionati europei di calcio in Portogallo commentati da Gianni Cerqueti. Dal 13 settembre 2006 conduce “Un mercoledì da Campioni”, il programma di Raiuno che propone le sintesi in differita di tutti gli incontri del mercoledì della Champions League.

60 anni fa, Calcio: muore il mediano José Leandro Andrade, campione del mondo nel 1930

Il 5 ottobre 1957 muore a Montevideo (Uruguay) il mediano José Leandro Andrade, campione del mondo nel 1930. Andrade nasce il 20 novembre 1901 a Montevideo e gioca nella nazionale uruguaiana campione del mondo nel 1930. Soprannominato “La maravilla nigra” (“la meraviglia nera”) è uno dei più grandi calciatori uruguaiani di sempre. In patria milita nel Bellavista, nel Nacional Montevideo, nel Peñarol con cui vince il titolo nel 1932, nell’Atlanta e nei Wonderers. Tra i meriti di Andrade anche quello di aver portato la nazionale uruguaiana alle medaglie d’oro olimpiche nel 1924 a Parigi (Francia) e nel 1928 ad Amsterdam (Olanda) e a tre titoli sudamericani, nel 1923, 1924 e 1926.

70 anni fa stabilito il nuovo assetto della Guardia di Finanza

Il 5 ottobre 1947 il Decreto del capo provvisorio dello Stato n. 1557 disciplina il nuovo assetto ordinativo della Guardia di Finanza. I comandi di legione passano alla dipendenza diretta del comando generale, come sin dalla loro istituzione è stato per l’accademia, la scuola sottufficiali, e la legione allievi. Contemporaneamente, in luogo dei comandi di “zona”, sono istituiti, retti da generali di brigata e con competenza esclusivamente ispettiva, 4 “ispettorati generali”, tra i quali è ripartito il territorio: Milano (legioni: Genova, Torino, Milano e Como); Venezia (legioni: Trento, Udine, Venezia e Bologna); Roma (legioni: Firenze, Roma, Cagliari e Napoli); Palermo (legioni: Bari, Messina e Palermo);l'”ispettorato generale istituti d’istruzione” – Roma (accademia, scuola sottufficiali e legione allievi).

70 anni fa nasce il cantante Brian Johnson, degli AC/DC

Il 5 ottobre 1947 nasce a Dunston (Tyne and Wear, Inghilterra) Brian Francis Johnson, cantante del gruppo hard rock AC/DC dal 1980 al 2016 quando poi viene sostituito da Axl Rose. Sua madre, Ester De Luca, è italiana di Frascati (Roma). Prima di entrare negli AC/DC, Johnson canta nei Geordie, una glam rock band di Newcastle formata nel 1972. Dopo aver pubblicato diversi singoli, il gruppo si scioglie nel 1978, ma Johnson decide di riformarla nel 1980, ma un’audizione per gli AC/DC porta Johnson ad entrare nella band il 15 aprile 1980, dopo la morte di Bon Scott, il cantante precedente. Nel settembre 2009, a Johnson è diagnosticata la sindrome di Barrett (oppure esofago di Barrett è una metaplasia, un cambiamento anomalo, delle cellule della parte inferiore dell’esofago considerata una condizione precancerosa, NdR) e questo porta gli AC/DC ad annullare diversi spettacoli nel loro tour 2009. Tuttavia, i medici riescono a prevenire l’insorgere del cancro. Nel 2016 Brian è costretto ad abbandonare la band per problemi all’udito, sostituito dall’ ex membro, e frontman, dei Guns n’ roses, Axl Rose.

70 anni fa nasce Giovanni D’Ercole, religioso e giornalista

Il 5 ottobre 1947 nasce a Morino (L’Aquila) Giovanni D’Ercole, religioso dell’Opera Don Orione e giornalista. Sono numerose le collaborazioni con emittenti televisive e radiofoniche: per Rai2 è autore del programma “Millennium”, e “Prossimo Tuo”. Conduce il programma “Sulla via di Damasco”, rubrica di approfondimento spirituale e culturale. Tra le sue pubblicazioni “Camminando la speranza”, “Lettere dalla droga” e “Lettere dalla speranza”. Collabora con numerose trasmissioni della rete tra cui “Mattino in Famiglia”. Unisce al servizio presso l’ufficio stampa della Santa Sede, un’attività pastorale e apostolica soprattutto tra i giovani e in particolare con in ragazzi in difficoltà, in carcere, tossicodipendenti.

70 anni fa muore Giuseppe Modigliani, antifascista e membro della Costituente

Il 5 ottobre 1947 muore a Roma Giuseppe Emanuele Modigliani, antifascista e membro della Assemblea costituente. Modigliani nasce il 28 ottobre 1872 a Livorno, esponente socialista e brillante avvocato, è deputato dal 1913 al 1924. Contrario all’intervento nella I guerra mondiale, dal 5 all’8 settembre 1915 partecipa alla Conferenza internazionale dei partiti socialisti di Zimmerwald (Svizzera) e difende di fronte al tribunale militare gli imputati per i moti torinesi del 1917. Nel 1922 Modigliani aderisce alla scissione riformista fondando con Treves e Turati il Partito socialista unitario (Psu) e il 3 febbraio 1923 viene aggredito e malmenato dai fascisti nel tribunale di Livorno. Dopo aver sostenuto la parte civile nel processo per l’assassinio di Matteotti, è costretto a emigrare e si rifugia in Francia. Rientrato in Italia dopo la guerra, con la salute assai compromessa, è membro della Consulta nazionale e della Assemblea Costituente. L’11 gennaio 1947 partecipa alla scissione di Palazzo Barberini divenendo presidente del PSLI (divenuto poi PSDI).

80 anni fa il Presidente Roosevelt pronuncia il “Discorso della quarantena”

Il 5 ottobre 1937 a Chicago (Illinois, Usa) il Presidente Franklin Delano Roosevelt pronuncia il “Discorso della quarantena” . In esso paragona lo scoppio della violenza internazionale a quello di una malattia contagiosa che ha necessità di una quarantena. Questo discorso, che si riferisce alla minaccia del nazismo, provoca discussioni su quanto gli Stati Uniti debbano essere attivi nella diplomazia internazionale.

220 anni fa nasce John Gardner Wilkinson, il padre dell’egittologia britannica

Il 5 ottobre 1797 nasce a Hardendale (Inghilterra) John Gardner Wilkinson, il padre dell’egittologia britannica. Nel 1821, appena ventiquattrenne, si trasferisce in Egitto, rimanendovi fino al 1833. Esplora tutti i siti archeologici allora noti e compie gli scavi più importanti nella Valle dei Re, a Karnak, a Tell el-Amarna, a Napata in Nubia e a Berenice sul Mar Rosso, registrando e descrivendo accuratamente ogni sua scoperta. Le sue mappe della regione tebana e di Tell el-Amarna sono tuttora utili agli studiosi. Tornato in patria, riunisce i risultati delle sue ricerche nel libro “Le usanze e i costumi degli antichi Egiziani” (The manners and customs of the ancient Egyptians, 1839), ricco di splendide illustrazioni e mappe. Pubblica anche il famoso Canone reale di Torino (Lista dei re). Wilkinson muore il 29 ottobre 1875 a Llandovery (Galles),