Il 4 ottobre 1997 a Barcellona (Spagna) l’infanta Cristina di Borbone, secondogenita del re di Spagna Juan Carlos, sposa l’eroe sportivo Inaki Urdangarin. Definito dalla stampa “il matrimonio dell’unità nazionale” perché lo sposo è basco, dall’unione nascono 4 bambini. L’infanta Cristina nasce il 13 giugno 1965 a Madrid (Spagna). Duchessa di Palma di Maiorca è 6^ nella linea di successione al trono spagnolo. Inaki Urdangarin Liebaert nasce il 15 gennaio 1968 a Zumárraga (Guipúzcoa, Spagna) ed è campione di pallamano. Il 17 febbraio 2017 a Palma de Maiorca (Baleari, Spagna) Cristina è assolta dalle accuse di frode, riciclaggio di denaro e traffico di influenze per cui era sotto processo insieme al marito, l’ex pallamanista Iñaki Urdangarin, che invece è condannato a sei anni e tre mesi di carcere e a pagare una multa di oltre 500mila euro. Urdangarin e il suo ex socio in affari Diego Torres sono condannati per l’appropriazione indebita di quasi 6 milioni di euro di denaro pubblico dall’istituto di beneficenza Nóos, di cui Urdangarin era presidente. Urdangarin era anche accusato di aver truffato diverse amministrazioni locali, convincendole a pagare prezzi gonfiati per servizi realizzati dall’istituto Nóos.
Mese: Ottobre 2017
Il 4 ottobre 1987 viene proiettato in anteprima mondiale a Tokyo (Giappone), in occasione del Tokyo Film Festival, il film “The Last Emperor” (L’ultimo Imperatore) diretto da Bernardo Bertolucci e interpretato da John Lone, Joan Chen e Peter O’Toole. Il soggetto fa riferimento a “Sono stato imperatore”, l’autobiografia di Pu Yi, l’ultimo imperatore cinese. Colossal di successo mondiale, segna una svolta decisiva nella carriera di Bertolucci e riceve numerosissimi riconoscimenti, tra cui nove Oscar e nove David di Donatello. Il film uscirà in Italia il 23 ottobre 1987 e negli Usa il 18 novembre 1987. Gli incassi saranno notevoli: la pellicola raggiungerà quasi 44 milioni di dollari nei soli Stati Uniti, e in totale incasserà oltre 78 milioni di dollari.
Il 4 ottobre 1987 a Salsomaggiore Terme (Parma) doppia incoronazione a Miss Italia. Mirka Viola, incoronata a settembre, è detronizzata perché si scopre che è sposata e madre di un bimbo di due anni, cosa all’epoca espressamente proibita dal regolamento del concorso. Al suo posto è eletta la seconda classificata, Michela Rocco di Torrepadula. Solo nel 1994 il Concorso aprirà le porte a mamme e mogli.
Il 4 ottobre 1967 nasce a San Francisco (California, Usa) l’attore, sceneggiatore e regista Isaac Liev Schreiber; muove i primi passi nel mondo dello spettacolo sui palcoscenici di Broadway e viene definito il miglior attore shakesperiano della sua generazione. Nel 1994 debutta al cinema in “Agenzia salvagente” di Nora Ephron. Da allora appare in molti film tra cui la trilogia di “Scream” (1996,1997,2000) diretta da Wes Craven, “Big Night” (1996) di Campbell Scott e Stanley Tucci, “A walk on the moon – Complice la luna” (1999) di Tony Goldwyn, “The Hurricane” (1999) di Norman Jewison. Nel 2000 è candidato all’Emmy e al Golden Globe per la sua interpretazione di Orson Wells in “RKO 281” (1999) di Benjamin Ross. Nel 2002 è tra i protagonisti di “Kate & Leopold” diretto da James Mangold, accanto a Meg Ryan e Hugh Jackman. Nel 2005 esordisce nella regia con il film “Ogni cosa è illuminata”: tratto dal romanzo del trentenne Jonathan Safran Foer, che sul grande schermo ha il volto di Elijah Wood, la pellicola ottiene critiche entusiastiche. All’inizio del 2007 partecipa ad alcuni episodi della serie tv CSI – Scena del crimine, nel ruolo di Michael Keppler, per la temporanea assenza di William Petersen, e inoltre lavora a Broadway nella commedia teatrale di Eric Bogosian “Talk Radio”, interpretazione che gli vale diverse nomination a premi teatrali.
Il 4 ottobre 1957 dal Cosmodromo di Baikonur (Kazakistan, Urss) l’Unione Sovietica mette in orbita il primo satellite artificiale della storia, lo “Sputnik” (Iskutvennj Sputnik Zemli: «amico artificiale della Terra»), battendo sul tempo gli Usa. Lo Sputnik pesa 83,6 kg ed è utilizzato per ottenere le prime misurazioni della densità dell’atmosfera e per studiare la propagazione delle onde elettromagnetiche nella ionosfera.
Il 4 ottobre 1947 muore a Gottingen (Germania) Max Planck, considerato il padre della fisica quantistica. Marx Karl Ernst Ludwig Planck nasce il 23 aprile 1858 a Kiel (Germania) e dedica la prima fase della sua attività scientifica allo studio della termodinamica. Sono proprio tali studi a orientarlo (1900) verso una concezione discontinua dell’energia, con l’introduzione di un quanto elementare di energia (la costante universale h di Planck). Le sue ipotesi gli valgono il premio Nobel per la fisica nel 1918.
Il 4 ottobre 1917 nasce a San Carlos (Cile) Violeta Parra, cantante, poetessa, pittrice che durante la dittatura di Pinochet, al pari degli Inti-Illimani, vive in esilio in Italia. Grazie ai consigli di suo fratello Nicanor (noto poeta), Violeta Parra comincia alla metà degli anni ’50 il suo “viaje infinito” per tutto il Cile, dal nord rovente e desertico fino alle estreme e gelide terre australi. Dal suo “viaggio infinito” nasceranno, oltre alle raccolte di canti popolari che saranno alla base dell’intero movimento della “Nueva Canción Chilena”, dei capolavori poetici come “Rún Rún se fue p’al Norte” e “Exilada del Sur” (entrambe cantate poi dagli Inti-Illimani). La sua canzone “Gracias a la vida”, la rende nota in tutto il mondo. Una raccolta di testi delle sue canzoni, con notevole apparato critico, vienepubblicata in Italia col semplice titolo “Canzoni”. La Parra muore suicida il 5 febbraio 1967 a Santiago (Cile).
Il 4 ottobre 1787 nasce a Nimes (Francia) il politico e storico François-Pierre Guizot, uno dei più influenti negli anni che precedono la rivoluzione del 1848. Professore di storia alla Sorbona dal 1812, segretario generale al ministero degli Interni, è allontanato dopo l’assassinio del duca di Berry (1820). Liberale moderato e conservatore, durante il regno di Luigi Filippo è ministro dell’Interno e dell’Istruzione, ambasciatore a Londra e presidente del consiglio dal 1840. Resta in carica fino all’insurrezione del 1848, esprimendo i valori del suo liberalismo moderato e conservatore. Guizot muore il 12 ottobre 1874 a Val-Richer (Francia) .
Il 4 ottobre 1777 a Germantown (Pennsylvania) le truppe del Generale George Washington attaccano gli inglesi comandati dal generale William Howe, nell’ambito degli eventi della campagna di Philadelphia della guerra d’indipendenza americana. Le tre ore della battaglia si rivelano molto costose per gli americani, chiaramente battuti nello scontro: le perdite dell’armata di Washington sono152 morti (circa 70 dei quali negli inutili attacchi a Chew House), 521 feriti e 400 tra dispersi e prigionieri; le forze britanniche registrano invece 71 morti, 450 feriti e 14 tra dispersi e prigionieri.
Il 3 ottobre 2007 a Milano Valerio Vago lascia il gruppo Allianz Spa, di cui è direttore della comunicazione, per affiancare Marco Palocci come partner italiano di Brunswick Group, una delle maggiori società di pubbliche relazioni economico finanziarie globali. Vago prima di entrare in Ras (ora gruppo Allianz) lavora per 15 anni in agenzie di comunicazioni seguendo più di venti Ipo e cinque privatizzazioni. Dal 2010 al 2014 è direttore della comunicazione e pr della BancaPopolare di Vicenza e dal gennaio 2015 è senior advisor di “Valerio Vago comunicazione d’impresa”.