220 anni fa stipulato il Trattato tra Francia e Austria dopo la prima campagna di Napoleone in Italia

Il 17 ottobre 1797 a Campoformido (Udine) viene stipulato il Trattato tra Austria e Francia alla fine della prima campagna di Napoleone in Italia. L’Austria, indebolita militarmente e politicamente, ottiene Venezia e le isole veneziane dell’Adriatico, l’Istria e la Dalmazia, ma deve rinunciare ai Paesi Bassi, alle isole Ionie, e, secondo le clausole di un accordo segreto, ai territori a ovest del Reno. L’Austria accettava inoltre l’assetto territoriale dato da Napoleone all’Italia: costituzione di una Repubblica cisalpina che unisce il Milanese, il Veneto occidentale e la Romagna, e creazione di una Repubblica ligure sotto l’influenza francese. Il trattato sancisce di fatto la fine della Repubblica di Venezia.

440 anni fa nasce il pittore Cristofano Allori, suo il quadro “Giuditta e Oloferne”

Il 17 ottobre 1577 nasce a Firenze il pittore Cristofano Allori: figlio e allievo di Alessandro, si afferma tra i più significativi esponenti dell’eclettismo, dipingendo soprattutto paesaggi e ritratti. È famosa la sua “Giuditta e Oloferne” (Firenze, Palazzo Pitti), uno dei più bei quadri del Seicento fiorentino. Importanti anche alcuni dipinti di soggetto religioso: “Adorazione dei pastori”, “Adorazione dei Magi” (Firenze, Palazzo Pitti). Allori muore l’1 aprile 1621 a Firenze.

20 anni fa primo delitto del serial killer Donato Bilancia

Il 16 ottobre 1997 a Genova Giorgio Centanaro, imprenditore legato al mondo delle bische clandestine, è trovato morto soffocato nella sua casa. Inizialmente si pensa a un infarto, ma è stato soffocato nel sonno con un cuscino da Donato Bilancia, che aveva contratto con lui alcuni debiti di gioco. Il 24 ottobre è la volta di Maurizio Parenti (installatore di videogiochi 42enne, coinvolto nel racket e amico del boss mafioso locale) e della moglie e il 27 ottobre Donato Bilancia uccide Bruno Solari e Maria Luigia Pitto, orefici in pensione. Inizia così l’incredibile serie di delitti di Bilancia. Bilancia nasce il 10 luglio 1951 a Potenza e fino al 6 maggio 1998 collezionerà 17 delitti senza apparente motivo, per i quali sarà condannato dalla Corte d’Assise di Genova a 13 ergastoli e 28 anni di reclusione.

20 anni fa muore lo scrittore James Albert Michener, autore di “South Pacific”

Il 16 ottobre 1997 muore a Austin (Texas, Usa) lo scrittore James Albert Michener: la sua esperienza nella marina americana costituisce il materiale dei racconti di “South Pacific” (1947) da cui è tratta l’omonima commedia musicale. Michener nasce il 3 febbraio 1907 a New York (New York, Usa) e scrive più di 40 libri. Fra i romanzi, quasi tutti ambientati in Asia, sono da ricordare: “The Fires of Spring” (1949), “Return to Paradise” (1951), “Sayonara” (1954), “Hawaii” (1959), “The Drifters” (1971), “Centennial” (1974), “The Bay” (1979) molti dei quali sono portati con successo sullo schermo.

70 anni fa nasce il regista David Zucker, dirige il film “Una pallottola spuntata”

Il 16 ottobre 1947 nasce a Milwaukee (Wisconsin, Usa) il regista David Zucker, dirige insieme al fratello Jerry e a Jim Abrahms grandi successi comico-parodistici di Hollywood quali “L’aereo più pazzo del mondo!” (Airplane!, 1980), “Top secret!” (1984), “Per favore ammazzatemi mia moglie” (Ruthless People, 1986). Da solo dirige “Una pallottola spuntata” (Naked Gun, 1988, basato sulla serie Tv da lui creata, Police Squad!), “Una pallottola spuntata 2 – L’odore della paura”, (Naked Gun 2: The Smell of Fear, 1991), “La figlia dei mio capo” (My Boss’s Daugher, 2003) e infine il sequel “Scary movie 3” a cui è seguito nel 2006 “Scary movie 4”

90 anni fa nasce lo scrittore Guenter Grass, autore de “Il tamburo di latta”, vince il Nobel nel 1999

Il 16 ottobre 1927 nasce a Danzica (Polonia) lo scrittore Günter Wilhelm Grass, nei suoi romanzi ricorre il tema della colpa collettiva, presentato attraverso il filtro della lotta che il singolo – spesso raffigurato come un individuo grottesco nell’aspetto o nelle percezioni – intraprende per conservare la propria identità nell’incubo materialistico della vita contemporanea. Il tema è già presente nel romanzo dell’esordio, “Il tamburo di latta” (1959), che in Germania suscita un ampio dibattito, mentre fuori della Germania riscuote un successo immediato. Vent’anni dopo è adattato per il grande schermo dal regista Volker Schlöndorff. Tra le sue opere si ricordano anche “Diario di una lumaca” (1972), “Il rombo” (1976), “L’incontro di Telgte” (1979), “La ratta” (1986), “Il richiamo dell’ululone” (1992) e “Ieri, cinquant’anni fa” (1997, scritto in collaborazione con Oe Kenzaburo). Nel 1999 gli è attribuito il Premio Nobel per la letteratura. Grass muore il 13 aprile 2015 a Lubecca (Germania).

110 anni fa nasce lo scrittore Roger Vailland, premio Goncourt nel 1957

Il 16 ottobre 1907 nasce ad Acy-le-Multien (Francia) lo scrittore Roger Vailland, premio Goncourt nel 1957 con il romanzo “La loi” (La legge). Membro del gruppo surrealista, giornalista, partigiano e corrispondente di guerra, Vailland intraprende una brillante carriera di narratore nel dopoguerra con un romanzo sulla Resistenza, “Drôle de jeu” (1945; Uno strano gioco), apportandovi la sostanza di un’intensa e contraddittoria filosofia dell’esistenza, divisa tra impegno comunista, epicureismo aristocratico e culto stendhaliano dell’energia. Vailland muore il 12 maggio 1965 a Meillonnas (Francia).

170 anni fa pubblicato il romanzo “Jane Eyre”, considerato il capolavoro di Charlotte Brontë

Il 16 ottobre 1847 viene pubblicato in Inghilterra “Jane Eyre”, capolavoro di Charlotte Brontë, un romanzo di educazione e l’affresco vivissimo di un’epoca e di una società, la storia di una proposta d’amore inaccettabile dal punto di vista della morale corrente ottocentesca ma che innesca il tormento della passione e la conseguente repressione. L’ eroina del romanzo ispira la versione cinematografica di Franco Zeffirelli.

190 anni fa nasce il pittore Arnold Bocklin, suo il dipinto “L’isola dei morti”

Il 16 ottobre 1827 nasce a Basilea (Svizzera) il pittore Arnold Bocklin, i cui dipinti allegorici e fantastici anticipano il surrealismo. La sua prima formazione artistica ha luogo a Düsseldorf (Germania). Trascorre poi alcuni periodi a Bruxelles (Belgio), Parigi (Francia) e Basilea (Svizzzera). Risale al 1850 il suo primo soggiorno italiano, durante il quale assimila la cultura e la mitologia classica e dipinge una serie di vedute della città. Dal 1857 si stabilisce a Basilea e a Weimar (Germania), dove insegna pittura all’accademia. Durante il suo secondo soggiorno italiano (1862-1866), visita Pompei, i cui affreschi influenzano notevolmente la sua pittura, sia tecnicamente sia fornendo nuovi temi. Successivamente torna a Basilea dove eseguì gli affreschi mitologici dello scalone del Kunstmuseum (1868-1870). In seguito soggiorna alcuni anni a Monaco (Germania) e a Zurigo (Svizzera) prima di trasferirsi definitivamente in Italia. La sua opera più famosa è l”L’isola dei Morti”, di cui esistono 5 versioni. Bocklin muore il 16 gennaio 1901 a Fiesole (Firenze).

270 anni fa Diderot e D’Alembert iniziano la stesura dell’Encyclopedie

Il 16 ottobre 1747 in Francia il matematico Jean le Rond d’Alembert (1717-1783) ed il filosofo Denis Diderot (1713-1784) iniziano la stesura dell’Encyclopedie con il proposito, primo nel suo genere, di riunire tutto lo scibile umano in un’unica opera.