820 anni fa istituita la Veneranda fabbrica del Duomo

Il 16 ottobre 1387 a Milano GianGaleazzo Visconti, signore della città, istituisce la Veneranda fabbrica del Duomo di Milano allo scopo di provvedere al reperimento, all’amministrazione e gestione delle risorse finanziarie e delle rendite necessarie alla progettazione, costruzione, abbellimento della cattedrale.

20 anni fa muore il fisico Walter Brattain, inventa il transistor e vince il Nobel

Il 13 ottobre 1987 muore a Seattle (Washington, Usa) il fisico Walter Brattain, inventore del transistor. Walter Houser Brattain nasce il 10 febbraio 1902 a Xiamen (Cina) e dopo aver lavorato al “National institute of standards and technology”, si trasferisce presso i “Bell telephone laboratories” dove, insieme con i fisici William Shockley e John Bardeen, realizza il primo transistor. La scoperta del nuovo dispositivo elettronico e le ricerche svolte sui semiconduttori valgono ai tre ricercatori il premio Nobel per la fisica nel 1956.

30 anni fa, Ginnastica ritmica: nasce Elisa Bianchi

Il 13 ottobre 1987 nasce a Velletri (Roma) Elisa Blanchi, campionessa della ginnastica ritmica. Inizia a tre anni e mezzo e a dieci anni è convocata nella nazionale juniores, esordendo a livello internazionale agli Europei del 1999. Nel 2004, ad Atene (Grecia), conquista l’argento olimpico a squadre. Altro grande successo è la medaglia d’oro a squadre ai Campionati Mondiali di ginnastica ritmica di Baku (Azerbaijan), nel 2005.

40 anni fa dirottato un volo Lufthansa, ostaggi liberati il 18 dalle teste di cuoio tedesche

Il 13 ottobre 1977 a Palma de Majorca (Spagna) un commando di due donne e due uomini, tutti palestinesi, guidati dal Capitano Mahmoud,facente capo a Wadi Haddad, dirotta un Boeing 737 della Lufthansa, volo LH 181, in rotta da Palma de Majorca a Francoforte (Germania) con 86 passeggeri e 5 membri dell’equipaggio. L’aereo atterra all’aeroporto di Fiumicino (Roma), dove il capitano segnala il numero di terroristi buttando quattro pacchetti di sigarette sulla pista. Rifornitosi di carburante, il Boeing riprende il suo viaggio, si ferma a Larnaca (Cipro) e poi sorvola numerosi Paesi mediorientali. Nonostante l’opposizione delle autorità, l’aereo atterra poi all’aeroporto di Dubai (Emirati Arabi Uniti), da dove i dirottatori esplicitano le proprie rivendicazioni. La richiesta principale è la liberazione dei militanti della banda Baader-Meinhof, detenuti in Germania, ma chiedono anche 10 miliardi di dollari. Ad Aden (Yemen) il 16 ottobre viene ucciso il capitano e pilota del Boeing Jurgen Schuman, per aver parlato con le autorità del luogo. L’aereo, ora guidato dal co-pilota Jurgen Vietor, giunge infine alle 17.30 a Mogadiscio (Somalia) il 17 ottobre. Alle 2:05 del 18 ottobre scatta il blitz delle teste di cuoio tedesche, con il supporto di due commando inglesi., che blitz termina, alle 02:12, tutti gli ostaggi sono liberi. Dei quattro terroristi sopravvive solamente Suhaila Andraws, benchè colpita per ben sette volte dai colpi della squadra anti-terrorismo tedesca. Per oltre un anno verrà detenuta a Mogadiscio, poi sarà rilasciata per permetterle di curarsi i postumi delle ferite riportate. Rifugiatasi in Norvegia, verrà trovata solo nel 1993 ed estradata in Germania dove sconterà una condanna a 12 anni.

40 anni fa, Calcio: nasce l’attaccante Antonio Di Natale

Il 13 ottobre 1977 nasce a Napoli l’attaccante Antonio Di Natale. Cresciuto nel vivaio dell’Empoli, dopo alcune stagioni con Empoli, Iperzola e Varese, Di Natale si mette in luce durante l’annata 1998-1999 con il Viareggio. Poco dopo l’Empoli lo riscatta e con i toscani disputa cinque campionati. La stagione 2004-2005 lo vede indossare la maglia dell’Udinese, in cui forma con Vincenzo Iaquinta e David Di Michele un trio offensivo che consente ai friulani il 4° posto in classifica e l’ingresso in Champions League. Con la maglia della nazionale italiana disputa sette partite. Nella Nazionale di Donadoni Di Natale è l’unico giocatore non campione del mondo a giocare da titolare.

50 anni fa nasce l’attrice Kate Walsh, la dottoressa Addison in “Grey’s anatomy”

Il 13 ottobre 1967 nasce a San José (California, Usa) l’attrice Kathleen Erin “Kate” Walsh, in Italia è famosa soprattutto per l’interpretazione di Addison Forbes Montgomery, chirurgo neonatale, nella serie televisiva trasmessa da Italia Uno e dalla rete satellitare Sky, “Grey’s anatomy”. Nel 2007 è la numero 52 della classifica delle 100 donne più sexy della rivista “Maxime” e nel 2008 è la protagonista della serie tv “Private Practice”, dove riprende il suo ruolo di Addison Montgomery.

50 anni fa, Atletica: nasce il saltatore in alto Javier Sotomayor, il più grande di tutti i tempi

Il 13 ottobre 1967 nasce a Matanzas (Cuba) il saltatore in alto Javier Sotomayor, veramente il più grande di tutti i tempi. Conquista la medaglia d’oro alle Olimpiadi 1992 di Barcellona (Spagna) poi stabilisce il 23 luglio 1993 a Salamanca (Spagna) l’incredibile record mondiale di 2,45 m. ancora oggi (2017 N.di R.) imbattuto per poi vincere il suo primo campionato del mondo nel 1993 a Stoccarda (Germania). Il cubano conquista il suo secondo titolo mondiale, nel 1997 ad Atene (Grecia). Nel 1999 una pagina nera: Sotomayor vince la medaglia d’oro dei giochi Panamericani ma il presidente dell’associazione panamericana Mario Vasquez Rana gli toglie la vittoria dopo un riscontro di positività alla cocaina: subisce una squalifica di due anni, dimezzata dalla Iaaf (International Association of Athletics Federations) per i suoi eccezionali meriti atletici e l’assenza di precedenti. Tornato a gareggiare, alle Olimpiadi di Sydney del 2000 conquista l’argento e, l’anno successivo, ottiene un deludente quarto posto ai Mondiali di Edmonton. Nell’ottobre 2001 Sotomayor annuncia il suo ritiro dalle competizioni mantenendo comunque oltre al record all’aperto anche quello indoor con 2,41 m.

60 anni fa nasce l’attore trasformista Arturo Brachetti

Il 13 ottobre 1957 nasce a Torino il trasformista, attore e regista Arturo Brachetti. Raggiunge la celebrità appena ventenne lavorando all’Olympia di Parigi (Francia) e poi in Inghilterra, Germania e Austria. Esordisce in Italia nel 1984, lavorando prima in televisione e passando poi al teatro con “Varietà” (1985) di Maurizio Scaparro, “Amami, Arturo” (1986), “M. Butterfly” di D.H. Hwang (1989) al fianco di Ugo Tognazzi e I Massabili di Aymée (1990). Nel musical “Fregoli” (1994) effettua trenta rapidissimi cambi di costume e ruolo, e in “Brachetti in Technicolor” (1996) propone cento personaggi differenti. Nel 1999 debutta in Canada con “L’homme aux milles visages”, spettacolo portato in tournée in tutto il mondo negli anni successivi con grandissimo successo di pubblico, vincitore in Francia del premio Molière 2000 per il migliore “one man show”. In qualità di regista collabora con il celebre trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo all’allestimento di “I corti” (1995) e di “Tel chi el telùn” (1999).

60 anni fa muore il filologo Erich Auerbach, tra gli iniziatori della “critica stilistica”

Il 13 ottobre 1957 muore a Wallingford (Connecticut, Usa) il filologo e critico Erich Auerbach, tra gli iniziatori della cosiddetta “critica stilistica”. Auerbach nasce l’8 novembre 1892 a Berlino (Germania) e pubblica nel 1924 una traduzione in tedesco della “Scienza Nuova” di Giambattista Vico, cui dedica numerosi studi successivi. Studioso della letteratura italiana e in particolare di Dante, insegna all’università di Marburgo (Germania), di Istanbul (Turchia) dove si rifugia fuggendo dalla Germania nazista, insegnandovi dal 1936 al 1947, a Princeton e Yale. È uno degli iniziatori della cosiddetta “critica stilistica”. Contributi decisivi i suoi allo studio della cultura occidentale con i suoi saggi sul realismo (Mimesis. Il realismo nella cultura occidentale, Einaudi 1991), sulla letteratura medioevale (Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo, e su Dante (Studi su Dante).

70 anni fa accordo commerciale Italia-Argentina

Il 13 ottobre 1947 a Buenos Aires (Argentina) Argentina e Italia firmano un Accordo Commerciale e Finanziario della durata di cinque anni. Il Trattato prevede per l’Argentina ingenti esportazioni in Italia di frumento, segale, orzo, granturco, olio di lino, oli alimentari di girasole e di arachidi, carni bovine congelate. I due paesi si impegnano rispettivamente a vendere e comprare una minima quantità stabilita per prodotto. L’Italia esporterà invece in Argentina prodotti delle industrie meccaniche, chimiche, tessili. Le disposizioni finanziarie stabiliscono che l’Argentina destini all’Italia 700 milioni di pesos, al fine di rendere l’accordo attuabile; di cui 350 milioni a credito rinnovabile e gli altri 350 milioni a titolo di prestito. Gli scambi commerciali tra l’Italia e l’Argentina riceveranno un forte incentivo dalla firma di questi accordi.