Il 13 ottobre 1937 muore a Pavia il pittore Pietro Marussig, influenzato dal postimpressionismo francese è trai fondatori del “Novecento” italiano. Marussig nasce il 10 maggio 1879 a Trieste e va presto a Vienna (Austria) e a Monaco (Germania) attratto dal clima culturale delle Secessioni; successivamente soggiorna a Roma (1902-05) e quindi a Parigi (Francia), dove assimila influenze del postimpressionismo francese. Con questo corredo di esperienze e di aggiornamenti l’artista realizza una pittura nuova e ricca di indicazioni nel contesto della cultura figurativa italiana. Dopo il 1923 la sua attività si svolge all’insegna dei caratteri del “Novecento” di cui Marussig è uno dei fondatori.
Mese: Ottobre 2017
Il 13 ottobre 1907 nasce ad Asnières-sur-Seine (Francia) il regista Yves Allégret; fratello di Marc, eredita dal cinema “nero” d’anteguerra un pessimismo integrale, di cui “Gli orgogliosi”, girato in Messico nel 1953, è la punta di maggior effetto. In seguito gira film socialmente impegnati ma altrettanto schematici (Gli anni che non ritornano, 1956; Germinal, 1963; L’invasione, 1970). Yves Allegrét muore il 31 gennaio 1987 a Parigi (Francia).
Il 13 ottobre 1307 i soldati di Filippo il Bello arrestano improvvisamente e contro la volontà del papa tutti i Templari di Francia: è l’inizio di un lungo processo che porta allo scioglimento dell’ordine. Filippo il Bello accusa infatti i Templari di eresia e di pratiche blasfeme con l’intento di incamerare le loro ingenti ricchezze.
Il 12 ottobre 1997 muore a Monterey (California, Usa) in un incidente aereo il cantautore folk John Denver, tra i più noti artisti degli anni settanta. Henry John Deutschendorf Jr, questo il suo vero nome, nasce il 31 dicembre 1943 a Roswell (New Mexico, Usa) e nel corso della sua carriera registra e realizzato duecentottantanove canzoni delle quali centoquaranta scritte da lui stesso. Tra le tante, “Take Me Home, Country Roads”, “Leaving, On A Jet Plane”, “Thank God I’m A Country Boy”, “Annie’s song” e soprattutto “Rocky Mountain High”.
Il 12 ottobre 1997 muore a Milano don Luigi Di Liegro, definito da Giovanni Paolo II “il profeta degli ultimi”. Don Di Liegro nasce il 16 ottobre 1928 a Gaeta (Latina) e dirige la Caritas diocesana di Roma per circa 18 anni, si adopera con impegno pastorale e coraggio civico fuori dal comune a favore di poveri, anziani, emarginati, immigrati, vittime dell’usura, carcerati, malati di Aids, zingari, creando numerosi servizi di assistenza e promuovendo varie battaglie civiche. Tra i suoi scritti si segnalano: “Il pianeta immigrazione dal conflitto alla solidarietà” (con F. Pittau, 1990); “Per conoscere l’Islam: cristiani e musulmani nel mondo di oggi” (con F. Pittau, 1991).
Il 12 ottobre 1987 a Oslo (Norvegia) assegnato al costaricano Oscar Arias il Nobel per la pace, come riconoscimento per lo sforzo compiuto per giungere al piano di pace firmato il 7 agosto 1987 a Città del Guatemala (Guatemala). Arias nasce il 13 settembre 1941 a Heredia (Costa Rica) , dopo essere entrato nel Partito di liberazione nazionale (centro-sinistra) è nominato ministro della Pianificazione (1972), quindi segretario generale del partito (1979). Eletto presidente della Repubblica nel 1986, dedica la prima parte del suo mandato alla ricerca di una soluzione pacifica della guerra civile in America Centrale. Nel 1989, penultimo anno del suo mandato, deve fare fronte a una grande ondata di scioperi in seguito a una grave crisi economica. Nel 2006 è rieletto presidente della repubblica.
Il 12 ottobre 1977 nasce a Easton (New Hampshire, Usa) il campione di sci Samuel Bode Miller, uno dei cinque uomini che vincono almeno una volta in ognuna delle cinque specialità dello sci alpino. Nel suo palmarès vanta tra l’altro un titolo olimpico, oltre a 3 argenti e due bronzi, quattro ori e un argento iridati, due Coppe del Mondo generali e quattro di specialità: due in supergigante, una in slalom gigante e una nella combinata.
Il 12 ottobre 1967 a Washington (DC, Usa) il segretario di Stato statunitense Dean Rusk dichiara durante una conferenza stampa, che le proposte del Congresso per un’iniziativa di pace per la Guerra del Vietnam sono futili a causa dell’opposizione del Vietnam del Nord.
Il 12 ottobre 1957 a Oslo (Norvegia) assegnato al canadese Lester Bowles Pearson il Nobel per la Pace, in riconoscimento della politica estera condotta in qualità di ministro degli esteri nel dopoguerra e, in particolare, per il piano che porta all’invio da parte dell’Onu di un contingente di emergenza nell’area del canale di Suez, nel 1956. Pearson nasce il 23 aprile 1897 a Toronto (Ontario, Canada), ministro e poi ambasciatore (1945) a Washington (DC, Usa), nel 1952 è presidente dell’Assemblea generale dell’Onu. Nel 1958 è posto alla guida del Partito liberale canadese, divenendo primo ministro nel 1963. Pearson si ritira nell’aprile 1968 e muore il 27 dicembre 1972 a Ottawa (Québec, Cnada).
Il 12 ottobre 1917 nasce a Montevideo (Uruguay) il portiere di calcio Roque Gastón Máspoli, una delle leggende del calcio uruguaiano, avendo legato il suo nome alla storica vittoria nel campionato del mondo 1950, al Penarol e alla nazionale di calcio dell’Uruguay, con una carriera di 19 anni, di cui 14 dedicati al Penarol, con cui conquista 6 scudetti, squadra di cui diventa allenatore dopo la fine della sua carriera professionistica, avvenuta a 38 anni nel 1955, vincendo la Coppa Intercontinentale 1966. Maspoli muore per problemi cardiaci il 22 febbraio 2004 a Montevideo