Il 12 ottobre 1847 a Berlino (Germania) Ernst Werner Siemens fonda con Johann Georg Halske, la società Telegraphenbauanstalt Siemens & Halske, per produrre materiale telegrafico. In breve tempo la ditta diventa un’importante industria elettrotecnica, che costruisce tra il 1868 e il 1870 la linea telegrafica tra l’Europa e l’India, idea la prima linea telegrafica sotterranea e quindi utile in caso di guerra perché più difficile da sabotare e nel 1881 la prima linea tranviaria elettrica, a Lichterfelde (Germania) presso Berlino.
Mese: Ottobre 2017
Il 12 ottobre 1537 nasce a Hampton Court (Inghilterra) Edoardo VI Tudor, secondo figlio maschio di re Enrico VIII d’Inghilterra, che nasce dalla sua terza moglie, la regina Jane Seymour, che muore 12 giorni dopo la sua nascita, per via della febbre puerperale. Enrico VI Tudor viene incoronato re di Inghilterra e Irlanda il 20 febbraio 1547 a soli 10 anni. La linea di successione prevede, dopo Edoardo, la cattolica Maria, e dopo di lei la sorellastra Elisabetta I d’Inghilterra. Re Edoardo VI muore in circostanze misteriose il 6 luglio 1553 a Greenwich (Inghilterra) a soli 16 anni. Alla notizia della sua morte Maria va a Londra )^(Inghilterra) a prendere possesso del trono e i componenti del Consiglio reale che supportano la successione di un usurpatore sono accusati di tradimento e giustiziati nel febbraio 1554.
L’11 ottobre 2007 a Milano i militari della Guardia di Finanza compiono acquisizioni di documenti nelle sedi di alcune società che hanno in appaltato il sistema T-red e sequestrano gli apparecchi che regolano il tempo dei semafori con il tempo del giallo talmente breve che fanno finire in contravvenzione gli automobilisti, i quali sono anche fotografati e si vedono arrivare la multa a casa. I militari compiono accertamenti anche negli uffici del Comune di Segrate, nell’ambito dell’inchiesta, affidata al pm di Milano Alfredo Robledo e che nasce dall’esposto di cittadini. Infatti decine di migliaia di multe piovono sugli automobilisti in pochi mesi. soprattutto a Segrate, in provincia di Milano, tanto da meritare un servizio della trasmissione televisiva ‘Le Iene’.
L’11 ottobre 1967 nasce a Roma l’attore Gianmarco Tognazzi, figlio del celebre attore Ugo. Inizia a lavorare, come suo fratello Ricky, in piccole parti nei film dove recita il padre. Recita per il fratello nei film “Ultrà” ( Orso d’Argento al Festival di Berlino ) del 1990, “I giudici – Vittime eccellenti” del 1998, per il regista Giulio Base con “Crack” sia nella versione teatrale che cinematografica (Premio miglior opera prima al premio di San Sebatian ) e “Lest” 1992. Nel 1993 inizia il sodalizio artistico con un altro figlio d’arte, Alessandro Gassman. Sono protagonisti di varie opere teatrali che gli valgono diversi riconoscimenti. Del 1999 è “Prime luci dell’alba”, per la regia di Lucio Gaudino. Nel 2005 è tra gli interpreti di “Romanzo criminale” diretto da Michele Placido. Da settembre 2017 conduce il programma culinario “Chopped Italia” sul canale TV Food Network (Italia).
L’11 ottobre 1967 nasce a Santarcangelo di Romagna (Rimini) l’attore, comico e conduttore televisivo Fabio De Luigi. Ex giocatore di baseball in serie A1 con Santarcangelo e Rimini, entra nella “corte” della Gialappa’s Band. Il successo arriva con “Mai dire Grande Fratello 2”, accanto a Paola Cortellesi e al Mago Forest. I suoi personaggi più famosi sono il cantante sdolcinato Olmo, il modello Fabius dall’alito mefitico, il supereroe della mediocrità Medioman, l’ingegner Cane, ipotetico ideatore del ponte sullo Stretto di Messina, l’anacronistico nobilotto Luigio Guastardo della Radica. Nel 2005 è il protagonista di Love Bugs, con Michelle Hunziker, serie comica sui problemi di coppia. Affianca su Raiuno Gianfranco Funari in Apocalypse Show. Dal 25 settembre 2017 ogni lunedì sera è ospite fisso a “Che fuori tempo che fa” su Rai 1.
L’11 ottobre 1937 nasce ad Ashington 8Inghilterra) il calciatore Bobby Charlton, campione del mondo con l’Inghilterra nel 1966. Oltre al Campionato del Mondo, allora chiamato Coppa Rimet, conquistato battendo per 4 a 2 la Germania, al termine di una contestatissima finale, con il Manchester United si aggiudica anche tre campionati nazionali (1957, 1965 e 1967) e una Coppa d’Inghilterra (1963). Nel 1958 è tra i pochi superstiti del terribile incidente aereo di Monaco di Baviera (Germania), dove muore la gran parte della squadra del Manchester. Vincitore del Pallone d’oro nel 1966, due anni dopo, a Wembley, segnando due goal ai portoghesi del Benfica, porta i “Red Devils” a conquistare la Coppa dei Campioni. Chiude la carriera nel 1973, dopo 606 partite e 189 reti; in nazionale totalizza 106 presenze, segnando 49 goal.
L’11 ottobre 1927 a Mosca (Urss) al XV Congresso del PCUS Stalin espelle dal Partito Trotzkij, Zinoviev e Kamenev. L’espulsione è la conclusione di un isolamento iniziato nel 1925. Trotzkij e Zinoviev facevano parte, con Stalin, del triunvirato formato nel 1924 per governare l’Unione Sovietica alla morte di Lenin. I principali rivali di Stalin sono in alcuni casi arrestati, mentre Trotzkij è prima esiliato in Kazakistan e successivamente allontanato dall’URSS.
Il 10 ottobre 1977 nasce a Treviso lo schiacciatore-ricevitore Alberto Cisolla. Cresciuto nelle giovanili della Sisley Treviso, con la sua squadra vanta la vittoria di 6 Scudetti, 3 Coppe Italia, 6 Supercoppe italiane, 3 Champions League, 2 Coppe CEV e 1 Supercoppa europea. Nel 2000 diventa giocatore della Nazionale italiana e alle Olimpiadi di Atene 2004 vince la medaglia d’argento. All’Europeo 2005 vince la medaglia d’oro. In quell’occasione conquista anche il premio individuale come miglior giocatore. Nella World League ottiene la medaglia d’argento nel 2001 e nel 2004, la medaglia di bronzo nel 2003. Nel Mondiale 2003 conquista la medaglia d’argento.
Il 10 ottobre 1957 a Sellafield (Inghilterra) un incendio nel reattore dove si produce plutonio a scopi militari genera una nube radioattiva che attraverserà tutta l’Europa I lavoratori e la popolazione sono esposti a radiazioni intense e per un periodo di tempo piuttosto lungo: 300 di loro moriranno negli anni seguenti di leucemia e tumore a causa dell’incidente, ma il dato è sicuramente sottostimato.
Il 10 ottobre 1947 debutta al Majestic Theater di Broadway (New York, Usa) il musical “Allegro” con musiche di Richard Rodgers e libretto e canzoni di Oscar Hammerstein. Il musical non ripete il successo di “Oklahoma!” e “Carousel” e chiude dopo sole 318 repliche.