Il 10 ottobre 1917 apre a New York (New York, Usa) 1917, al 236 W 45th il Plymouth Theater disegnato da Herbert J. Krapp, si aggiunge al Booth, Broadhurst and Shubert Theatres aumentando il dominio della famiglia Shubert nel mondo del teatro. Nel 2005, il teatro cambia nome in Gerald Schoenfeld, presidente della Shubert Organization.
Mese: Ottobre 2017
Il 10 ottobre 1917 nasce a Rocky Mount (North Carolina, Usa) il pianista e compositore Thelonious Monk, considerato uno dei protagonisti del jazz moderno. Impara a suonare il pianoforte accompagnando la madre mentre canta in chiesa. Lavora in diversi gruppi e frequenta giovani musicisti che stanno dando vita al “bebop”. Personaggio tra i più enigmatici della cultura afroamericana, il suo contributo alla musica jazz è enorme. Si conoscono più di sessanta sue composizioni. Tra le più importanti “Round Midnight”, 1944, “Misterioso”, 1948 “Criss Cross”, 1951. Monk muore il 17 febbraio 1982 a Weehawken (New Jersey, Usa).
Il 10 ottobre 1907 muore ad Atene (Grecia) l’archeologo Adolf Furtwangler: profondo conoscitore di tutti i campi dell’archeologia (plastica, ceramica, glittica, ecc.), si dedica soprattutto alla raccolta e al riordinamento dei materiali. Furtwangler nasce il 30 giugno 1853 a Friburgo in Brisgovia (Germania) si laurea nel 1874 a Monaco di Baviera (Germania), viaggia a lungo in Italia e in Grecia, dove partecipa agli scavi di Olimpia. Dal 1880 è assistente del Museo di Antichità di Berlino (Germania), dal 1894 professore all’Università di Monaco e direttore della Gliptoteca e dell’Antiquarium.
Il 10 ottobre 1897 a Elberfeld (Germania) nei laboratori della Bayer il chimico Felix Hoffmann ottiene per la prima volta l’acido acetilsalicidico, un composto derivato dalla pianta del salice che diventerà universalmente noto coma Aspirina. Hoffmann sta cercando un rimedio alternativo per le sofferenze del padre che non tollera il salicilato, il composto chimico da cui deriva l’acido acetilsalicidico, usato come antifebbrile e antireumatico. Il salicilato puro presenta gravi effetti collaterali, quali vomito e irritazioni, problemi risolti dall’Aspirina. Si calcola che nei primi 100 anni di vita dell’Aspirina, vengano consumate nel mondo un trilione di compresse.
Il 10 ottobre 1837 muore a Parigi (Francia) il filosofo Charles Fourier, tra i principali teorici del socialismo utopistico. François Marie Charles Fourier nasce il 7 aprile 1772 a Besançon (Francia) ed elabora una dottrina dell’armonia universale (Teoria dei quattro movimenti. Il nuovo mondo armonioso, 1808) per portare a una nuova società libertaria e ugualitaria, in grado di assecondare le passioni degli uomini naturalmente buone (Il nuovo mondo industriale e societario, 1829). Critico verso il pensiero di altri socialisti utopisti quali Saint-Simon e Owen, a suo dire troppo legati alla logica del produttivismo quale movimento centrale dell’esperienza umana, al centro del suo sistema Fourier pone la comunità modello del falansterio.
Il 9 ottobre 1997 a Stoccolma (Svezia) l’Accademia assegna a Dario Fo il premio Nobel per la letteratura: il giorno della consegna del premio terrà un discorso in “grammelot”, un tipo di linguaggio teatrale in cui l’attore non pronuncia parole reali, ma emette suoni che imitano, nell’intonazione e nel ritmo, un idioma esistente (francese, inglese) e il padano. Fo nasce il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese) ed è famoso per i suoi spettacoli di satira politica e sociale. Compiuti gli studi all’Accademia di Brera di Milano, dal 1950 inizia a recitare e a scrivere testi satirici per la radio e la televisione; trasferitosi a Roma, dal 1955 al 1958 lavora come soggettista. Con la moglie Franca Rame fonda poi un proprio gruppo teatrale, la Compagnia Dario Fo – Franca Rame (1959-1968): i brevi pezzi pungenti preparati dalla coppia per il programma televisivo di varietà Canzonissima vengono censurati così spesso che i due attori e drammaturghi nel 1963 lasciano la Rai e riprendono a recitare in teatro. Riscuote molto successo “Mistero buffo” (1969), in cui Fo, unico attore, presentava un insieme di elaborazioni fantasiose di antichi testi, in un estroso impasto linguistico. Negli anni Settanta, schieratosi al fianco delle organizzazioni extraparlamentari, dà vita al collettivo La Comune. Ideate e interpretate spesso insieme alla moglie Franca Rame, le farse di Fo sono sempre state tanto invise all’autorità ecclesiastica e dissacranti nei confronti della morale borghese, quanto ricche di valori sociali e politici. Fo muore il 13 ottobre 2016 all’Ospedale Sacco di Milano.
Il 9 ottobre 1987 muore a Washington (DC, Usa) la giornalista, scrittrice, attrice, politica, sceneggiatrice e ambasciatrice statunitense Clare Boothe Luce. Ann Boothe nasce il 10 marzo 1903 a New York (New York, Usa) e a venti anni nel 1923 sposa George Tuttle Brokaw, ricco erede di una catena di abbigliamento di New York, dal quale ha una figlia: Ann. Dopo il divorzio nel 1929 Clare intraprende la carriera giornalistica: lavora nella rivista di moda Vogue e, nel 1931, assume la direzione di Vanity Fair, periodico di costume, cultura, moda e politica. Nel 1935 sposa in seconde nozze Henry Luce, fondatore ed editore di alcuni tra i più importanti periodici americani, quali TIME, Life e Fortune. Eletta tra le file del Partito Repubblicano, dal 1943 al 1947 fa parte della Camera dei Rappresentanti, per lo Stato del Connecticut. La morte della figlia Ann, avvenuta in un incidente automobilistico nel 1944, provoca in lei una crisi che la conduce, nel 1946, sotto la guida di monsignor Fulton J. Sheen, a convertirsi al Cattolicesimo. Narra la tragica esperienza vissuta e le motivazioni della sua scelta in The Real Reason (La vera ragione), un articolo pubblicato nel 1947 sul mensile femminile McCall’s. Dal 1953 al 1956, nominata dal Presidente Dwight Eisenhower, è ambasciatrice statunitense in Italia dove provocano diverse polemiche il suo deciso anticomunismo e alcuni interventi nelle vicende politiche interne: tra l’altro, nel 1955 convince il Dipartimento della difesa a dichiarare ufficialmente che il governo statunitense non avrebbe più concesso contratti offshore per la produzione di equipaggiamento militare a quelle imprese italiane in cui “i sindacati rossi” siano in maggioranza nelle commissioni interne. Tornata negli Stati Uniti, nel 1964 sostiene la campagna presidenziale del senatore conservatore repubblicano Barry Goldwater, però sconfitto nettamente dal democratico Lyndon Baines Johnson.
Il 9 ottobre 1967 nasce a El Paso (Texas, Usa) Eddie Guerrero, una delle più carismatiche figure del mondo del wrestling. E’ campione europeo World Wrestling Entertainment nell’aprile 2000 (sconfigge Chris Jericho) e del 2001, campione intercontinentale nel maggio 2002 (sonfigge Rob Van Dam) e, nello stesso anno, campione del mondo di coppia insieme al nipote Chavo. Guerrero vincerà il titolo di campione intercontinentale altre 3 volte e una volta quello di campione americano. E’ campione del mondo dei pesi massimi World Wrestling Entertainment nel febbraio 2004 (dopo aver sconfitto Brock Lesnar); Campione di coppia con Rey Mysterio nel febbraio 2005. Eddie Guerrero è trovato morto il 13 novembre 2005 in un hotel di Minneapolis (Minnesota, Usa).
Il 9 ottobre 1967 viene ucciso a La Higuera (Bolivia) Ernesto “Che” Guevara, con Fidel Castro protagonista della rivoluzione cubana. Guevare è ferito e catturato dall’esercito boliviano l’8 ottobre 1967. Seppellito con altri suoi compagni a Valle Grande (il luogo sarà rivelato solo dopo molti anni da un militare dell’esercito boliviano presente alla cattura del Che), nel 1997 le sue spoglie saranno localizzate e disseppellite e quindi traslate a Cuba dove, con grandiosi funerali di stato, saranno tumulate a Santa Clara (Cuba). Ernesto Guevara nasce il 14 giugno 1928 a Rosario (Argentina), si laurea in medicina a Buenos Aires (Argentina), si avvicina ai gruppi marxisti e lascia la patria per mettersi al servizio di un ideale rivoluzionario. Nel 1954 collabora in Guatemala con il colonnello Jacob Arbenz, alla cui caduta ripara in Messico dove stringe amicizia con Fidel e Raúl Castro Ruz. Sbarcato a Cuba nel 1956, diviene il luogotenente di Fidel Castro nella lotta vittoriosa contro Batista. Direttore della Banca Centrale dal 1959 e ministro dell’Economia dal 1961, contribuisce a dare al nuovo regime un contenuto ideologico rivoluzionario. Le sue tesi, imperniate sulla necessità di accendere numerosi focolai di guerriglia, come premessa alla rivoluzione contro l’imperialismo, e sulla priorità di un impegno internazionale di solidarietà tra i Paesi del Terzo Mondo, lo portano a rinunciare ai suoi incarichi e partecipare alla guerriglia in Congo e in Bolivia, dove muore. Lascia un “Diario” (1968) e saggi teorici sulla guerriglia (La guerra de guerrillas, 1959). La figura del “Che” diverrà un’icona e un mito per tutti i giovani di sinistra nel mondo.
Il 9 ottobre 1967 muore a Parigi lo scrittore Andrè Maurois. Emile Salomon Wilhelm Herzog, questo ilsuo vero nome, nasce il 25 luglio 1885 a Elbeuf (Francia) e dal 1904 lavora nella fabbrica tessile del padre fino allo scoppio della prima guerra mondiale, alla quale partecipa come ufficiale interprete. Da questa esperienza prende spunto per l’opera di esordio, “Les silences du Colonel Bramble” (1918). Il volume “Ariel ou la vie de Shelley” (1923) inaugura un ciclo di biografie romanzate che avrebbero riscosso grande successo. Opere notevoli, in realtà, anche per le acute notazioni critiche, esse comprendono, tra le altre, quelle di Marcel Proust (1949), di George Sand e di Honoré de Balzac (1965).