Il 9 ottobre 1947 a Roma durante il trentesimo ed ultimo comizio della campagna elettorale missina, a Piazza Colonna, interviene il primo reparto celere, autorizzato da Mario Scelba e Alcide De Gasperi a procedere allo scioglimento del comizio “manu militari”: la polizia si getta con le camionette tra la gente e scatena in piazza una battaglia che durerà molte ore.
Mese: Ottobre 2017
Il 9 ottobre 1947 a Wilmington (Delaware, Usa) la AT&T (American Telephone and Telegraph Incorporated) rende possibile per la prima volta al mondo una telefonata da una vettura in movimento e un aereo. Questo primo servizio della AT&T costa 170 dollari al mese, più 4 dollari per ogni chiamata e il telefono pesa 36 chili.
Il 9 ottobre 1927 nasce a Sant’Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) Ferruccio Antonelli considerato il fondatore della psicologia dello sport e tra i primi docenti della scuola dello sport del Coni. Nel 1955 fonda la rivista “Medicina Psicosomatica”. Poi con l’aiuto della Federazione Italiana medici sportivi, con un piccolo gruppo di studiosi Ferruccio Antonelli organizza a Roma il 20 aprile 1965 presso l’Aula Magna del Comitato Olimpico Italiano il ”Primo Congresso Mondiale di Psicologia dello sport” cui partecipano 500 esperti di tutto il mondo. Da quel momento sono, infatti, poste le basi per lo sviluppo di reti professionali e scientifiche. Da allora, la psicologia dello sport si diffonde a livello internazionale e le conoscenze in questo campo si sono enormemente sviluppate. Sono fondate le diverse Società continentali a partire dalla North American Society of Sport Physical Activity (NASSPA) e dalla Federazione europea di Psicologia dello Sport (FEPSAC). Parallelamernte, nascono società nazionali, soprattutto nei paesi europei. Antonelli nel 1970 fonda l’International Journal of Sport Psychology , la prima rivista scientifica dedicata specificatamente alla psicologia dello sport pubblicata a Roma dalle Edizioni Luigi Pozzi Antonelli che scrive anche molti libri di psichiatria e di psicologia dello sport, muore il 3 gennaio 2000 all’Ospedale Agostino Gemelli di Roma.
Il 9 ottobre 1877 viene fondata alla Kennard House di Cleveland (Ohio, Usa) l’Associazione Humana Internazionale con la partecipazione di 27 organizzazioni provenienti dagli Stati Uniti. L’iniziativa nasce da John Shortall e James Brown della Illinois Humane Society che il 15 settembre 1877 invitano a discutere il problema specifico del maltrattamento degli animali da fattoria durante il loro trasporto tra gli Stati Uniti orientali e occidentali. Partecipano all’incontro associazioni degli Stati: New York, Illinois, Ohio, Pennsylvania, Michigan, Maryland, Connecticut e New Hampshire. Un gruppo del Minnesota, non potendo partecipare, si impegna a sostenere i risultati futuri della conferenza, e un gruppo della provincia del Quebec (Canada) chiede di essere informata sull’esito dell’incontro. In novembre 1918 l’Associazione Umana Internazionale cambia nome in “American Humane Association” e nuove organizzazioni membri partecipano alla loro seconda assemblea generale annuale, tenutasi a Baltimore (Maryland, Usa) provenendo anche da California, Massachusetts, Maine, Delaware e il Distretto di Columbia. Anche le regioni canadesi sono incluse nell’Associazione.
Il 9 ottobre 1757 nasce a Versailles (Francia) re Carlo X: conte di Artois, figlio di Luigi XVI, sale al trono alla morte del fratello Luigi XVIII e mette in atto una vasta politica ultrareazionaria. L’opposizione liberale ha, però, la meglio alle elezioni del 1830 i cui risultati il re si rifiuta di ratificare, emettendo le “quattro ordinanze” (25 luglio 1830). Il provvedimento scatena la rivoluzione di luglio, che lo costringe all’esilio. Re Carlo X muore il 6 novembre 1836 a Gorizia (allora Impero austroungarico).
L’8 ottobre 1997 la legge n°344 istituisce il Parco nazionale delle Cinque Terre. Il Parco nazionale non coincide a pieno con l’area territoriale definita Comprensorio delle Cinque Terre; infatti, ad esso si aggiungono una parte del Promontorio del Mesco (Comune di Levanto) e la zona di Tramonti (Comune della Spezia).
L’8 ottobre 1967 muore a Westminster (Inghilterra) il politico Clement Attlee, premier britannico dal 1945 al 1951. Clement Richard Attlee nasce il 3 gennaio 1883 a Londra (Inghilterra) e, docente di scienze economiche, al termine del primo conflitto mondiale aderisce al Partito Laburista. Ricopre vari incarichi nei governi presieduti da Ramsay MacDonald, tra cui le cariche di sottosegretario alla guerra nel 1924, di Cancelliere di Lancaster e di Ministro delle Poste tra il 1929 e il 1931. Capo dell’opposizione ai governi conservatori dal 1935, Attlee si batte contro la loro politica di appeasement nei confronti della Germania nazista, e nel 1940 entra nel governo di unità nazionale di Winston Churchill, anch’egli da sempre contrario all’atteggiamento di Chamberlain. Alla fine della seconda guerra mondiale, Attlee vince a sorpresa le elezioni ottenendo la maggioranza assoluta e diventa premier il 26 luglio 1945 mantenendo l’incarico sino al 26 ottobre 1951 quando ritorna al potere Winston Churchill. Attlee avvia la politica di decolonizzazione e concede il 15 agosto 1947 l’indipendenza al subcontinente indiano. Invece in politica interna da vita ad un forte stato sociale con numerosi provvedimenti.
L’8 ottobre 1957 a New York(New York, Usa) il giudice federale Richard H. Levet del Distretto Sud di New York condanna le spie sovieticche Jack e Robert Sobel, lituani del servizio di spionaggio di Leon Trotsky dal 1920, a 7 anni da scontare nella penitenziario federale di Lewisburg (Pennsylvania, Usa). Nel 1958 Jack Soble inghiotte intenzionalmente più di una libbra di dadi e bulloni, in quello che è stato caratterizzato come un tentativo di suicidio, ma che Soble in seguito afferma essere una protesta contro le condizioni del carcere. Nel 1961, Jack Soble testimonia contro suo fratello, nonostante i tentativi dell’avvocato di Robert di far dichiarare Soble mentalmente incompetente. Robert Soblen si suicida nel 1962 e poco dopo Jack Soble è liberato per buona condotta. Dopo la sua liberazione, Soble continua a testimoniare per il governo Usa in altri studi di spionaggio.
L’8 ottobre 1957 a Washington (DC, Usa) il presidente Dwight Eisenhower nomina Segretario della Difesa il direttore della Procter & Gamble Neil Hosler McElroy, che resta in carica dal 9 ottobre 1957 all’1 dicembre 1959. Il segretario della Difesa, nominato dal Presidente con il consiglio e consenso del Senato, è – secondo la legge federale – il capo del Dipartimento della Difesa, «l’assistente principale al Presidente in tutte le questioni relative al Dipartimento della Difesa», e ha «autorità, direzione e controllo del Dipartimento della Difesa». Nomina il Capo dello stato maggiore congiunto delle forze armate statunitensi.
L’8 ottobre 1957 nasce a Cremona il terzino Antonio Cabrini, uno dei più forti difensori della storia del calcio. Cresciuto nella Cremonese passa all’Atalanta e quindi alla Juventus dove gioca per 13 anni, chiudendo la carriera a Bologna. Cabrini diviene celebre ai Campionati mondiali 1978 in Argentina quando, giovanissimo, è convocato da Enzo Bearzot per succedere a Giacinto Facchetti. Ai mondiali di Spagna, quattro anni dopo, Cabrini segna una rete decisiva contro l’Argentina e realizza il cross che permette a Paolo Rossi di realizzare un goal al Brasile. Straordinario il suo palmares: una Coppa del Mondo (1982), sei scudetti (1978, 1979, 1981, 1982, 1984, 1986), due Coppe Italia (1979, 1983), una Coppa dei Campioni (1985), una Coppa Intercontinentale (1985), una Coppa delle Coppe (1984), una Coppa Uefa (1977), una Supercoppa Europea (1984). Cabrini mette a segno nella sua carriera più di 50 goal (un numero altissimo per un difensore) in oltre 500 partite. In nazionale realizza nove goal in 73 incontri.