Il 22 novembre 1867 nasce a Troppau (Slesia Ceca) l’architetto e grafico Joseph Maria Olbrich, tra i rappresentanti più tipici della secessione viennese, di cui è nel 1897 uno dei fondatori, insieme a Gustav Klimt. La sua opera più celebre è, tra il 1898 e il 1889, il padiglione della secessione di Vienna (Austria). Di notevole importanza è la partecipazione di Olbrich alla colonia artistica di Darmstadt (Prussia), dove progetta l’intero quartiere residenziale sulla Matildenöhe, di stile semplice ed estremamente elegante, funzionale alla razionalità costruttiva. Gli stessi principi sono presenti negli oggetti e nei mobili progettati da Olbrich, in cui l’ornato è subordinato a una linea pulita e strutturale. Olbrich muore l’8 agosto 1908 a Dusseldorf (Germania).