Il 22 novembre 1497 l’esploratore portoghese Vasco da Gama doppia il Capo di Buona Speranza. Da Gama nasce in data incerta (1460 o 1469) a Sines (Portogallo) e su incarico del re Manuele I del Portogallo da Gama cerca di raggiungere l’India via mare. Salpato da Lisbona al comando di quattro navi l’8 luglio 1497 dopo tredici settimane di navigazione supera la punta estrema dell’Africa, realizzando il più lungo viaggio oceanico dell’epoca. Il 25 dicembre 1497 avvista la costa dell’Africa sudorientale, cui dà il nome di Natal, per la coincidenza della data. Arriva al centro commerciale di Calicut, sulla costa indiana del Malabar, il 20 maggio 1498. Il viaggio di ritorno, iniziato il 5 ottobre, è ostacolato dai venti sfavorevoli: molti uomini dell’equipaggio muoiono di scorbuto e la spedizione raggiunge il Portogallo solo nel settembre 1499. Da Gama compie altri due viaggi in India: nel 1502-1504 per porre le basi dell’egemonia portoghese nell’oceano Indiano e nel 1524 come viceré, ma muore il 24 dicembre 1524 poco dopo l’arrivo a Cochin (India).