150 anni fa Alfred Nobel brevetta la dinamite

Il 25 novembre 1867 a Geesthacht (Schleswig-Holstein) lo svedese Alfred Bernhard Nobel brevetta l’esplosivo “dinamite”. Un preparato destinato a causare un’esplosione, considerato più sicuro (poiché più stabile) degli altri esplosivi in uso all’epoca della sua scoperta. In quel tempo è infatti in uso la nitroglicerina, inventata dal chimico italiano Ascanio Sobrero nel 1847, un liquido molto sensibile alle scosse ed alle variazioni termiche e temporali; la dinamite è in realtà un trattamento della pericolosissima nitroglicerina, miscelata con sostanze assorbenti e infiammabili a base di farina fossile e una leggera quantità di carbonato di sodio, onde ottenerne un composto granulare stabile. Nobel nasce il 21 ottobre 1933 a Stoccolma (Svezia) e il 27 novembre 1895 sottoscrive il suo famoso testamento, con il quale istituisce quei riconoscimenti che diventano noti come premi Nobel; muore il 10 dicembre 1986 a Sanremo (Imperia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *