Il 28 novembre 1987 muore a Berkeley (California, Usa) il biochimico Choh Hao Li, nel 1976 identifica e caratterizza la β-endorfina. Choh Hao LI nasce il 12 aprile 1913 a Canton (Cina) ed emigra nel 1933 negli Usa; docente presso l’Università di San Francisco (California, Usa) si dedica a ricerche biochimiche, legando il suo nome all’identificazione e allo studio, a partire dagli anni Quaranta, di vari ormoni dell’adenoipofisi: luteinizzante, corticotropo o Acth, somatotropo; di questi ultimi due ha realizza anche la sintesi.
Mese: Novembre 2017
Il 28 novembre 1977 nasce a Roma il calciatore Fabio Grosso. Inizia a livello amatoriale con il club Renato Curi di Perugia. In seguito trascorre tre stagioni in Serie C2 con il Chieti Calcio prima di esordire in Serie A nel 2001 con il Perugia. Gioca in Umbria per tre stagioni prima di trasferirsi al Palermo. Nel 2004 contribuisce alla promozione in A dei siciliani e alle due buone annate successive dei rosanero. Nel 2006 firma un contratto fino al 2010 con l’Inter, ma l’anno successivo è ceduto al Lione. Con la maglia azzurra vince i mondiali 2006 in Germania e il 9 luglio è sua la trasformazione del rigore decisivo nella finale contro la Francia. Il 31 agosto 2009, con un accordo raggiunto nell’ultimo giorno della sessione di calciomercato, Grosso torna in Italia trasferendosi alla Juventus.
Il 28 novembre 1967 nasce a Houston (Texas, Usa) Anne Nicole Smith, la modella americana nota alle cronache soprattutto per aver sposato nel 1994 il ricchissimo petroliere J. Howard Marshall, più anziano di lei di ben 63 anni. Lui, morto poco dopo le nozze, lascia un’eredità di oltre un miliardo e mezzo di dollari, che la Smith è costretta a difendere dalle pretese del primogenito di Marshall a suon di avvocati. L’8 febbraio 2007 Anna Nicole Smith è trovata priva di sensi nella sua stanza d’albergo a Seminole (Florida, Usa) e muore mentre è trasportata in ambulanza all’ospedale.
Il 28 novembre 1907 nasce a Roma lo scrittore Alberto Pincherle che sceglie come pseudonimo il cognome della nonna paterna: Moravia. Nel 1916 si ammala di una tubercolosi ossea che lo costringe a frequentare in modo irregolare la scuola. Nel 1929 esce presso la casa editrice Alpes di Milano, e a sue spese, “Gli indifferenti”. Nel 1933 collabora alla rivista “Oggi”, fondata da Mario Pannunzio e, poi, alla “Gazzetta del Popolo”. “L’imbroglio” e “Le ambizioni sbagliate” vengono inclusi nella lista dei libri di autori ebrei dalla “Commissione per la bonifica libraria” del Ministero della Cultura Popolare. Collabora a “Prospettive” diretta da Curzio Malaparte. Nel 1940 pubblica “I sogni del pigro”, nel 1941 “La mascherata”, che viene sequestrato. Gli viene impedito di scrivere sui giornali col suo nome e si dedica alle sceneggiature cinematografiche, senza poterle firmare a causa delle leggi razziali. Nel dopoguerra escono: “La romana” (1947), “La disubbidienza” (1948), “Il conformista” (1951). Viene tradotto in numerose lingue e le sue opere letterarie sono adattate per il cinema da numerosi registi. Nel 1953 fonda a Roma con Carocci la rivista “Nuovi Argomenti”. Nel 1954 escono “Racconti romani” (Premio Marzotto) e “Il disprezzo”. Del 1957 è “La ciociara” e nel 1960 con “La noia” vince il premio Viareggio. “La vita interiore” del 1978, gli varrà un’accusa di oscenità nel 1979. Deputato al Parlamento Europeo come indipendente nelle liste del Pci (1984-1989), due delle sue mogli sono grandi scrittrici, Elsa Morante e Dacia Maraini. Moravia muore il 26 settembre 1990 a Roma.
Il 28 novembre 1887 nasce a Monaco (Germania) l’uomo politico Ernst Rohm: tra i primi collaboratori di Hitler, nel 1931 è chiamato ad assumere il comando delle SA (Sturmabteilungen), da lui rese strumento determinante per l’affermazione del nazionalsocialismo. Dopo il 1933 tuttavia teorizza un esercito rivoluzionario che assorba la Reichswehr, mettendosi in contrasto con Hitler. A Bad Wiessee (Germania), il 30 giugno 1934 è assassinato dalle SS insieme con i principali capi delle SA nella “notte dei lunghi coltelli”.
Il 28 novembre 1837 nasce a Starkey (New York, Usa) l’inventore John Wesley Hyatt, la sua fama è legata alla produzione della prima plastica sintetica, nota col nome di celluloide. Lavorando in una ditta che fabbrica scacchiere e tessere per il gioco del domino, Hyatt avvia una serie di ricerche finalizzate alla produzione di un materiale più economico dell’avorio. Quando un industriale di New York offre 10.000 dollari a chi abbia inventato il miglior sostituto dell’avorio per fabbricare palle da biliardo, Hyatt presenta un prodotto ottenuto dalla piroxilina, un composto derivato dalla cellulosa, che nel 1869 è brevettato con il nome di celluloide. Hyatt non vince il premio, ma la sua celluloide comincia a essere utilizzata per fabbricare lenti, pettini, bambole, pellicole fotografiche ecc. Il materiale è però altamente infiammabile, e ciò ne limita la diffusione commerciale. Hyatt muore il 10 maggio 1920 a Short Hills (New Jersey, Usa).
Il 28 novembre 1757 nasce a Londra (Inghilterra) il poeta e pittore William Blake, spirito ribelle, inquieto, visionario, è il più immediato precursore del romanticismo inglese. Al centro della poetica di Blake, conosciuto per i “Canti dell’innocenza” (1789) e i “Canti dell’esperienza” (1794), è il potere creativo dell’immaginazione, che plasma l’esperienza umana permettendo di conquistare un’innocenza autentica altrimenti irraggiungibile. Tra i ‘libri profetici’, composti a partire dal 1789, nei quali Blake esprime la sua condanna della tirannia politica e sociale del XVIII secolo, si ricordano “La rivoluzione francese” (1791), “America” (1793), “Le visioni delle figlie di Albione” (1793) ed “Europa” (1794), in versi, e l’opera in prosa “Il matrimonio del cielo e dell’inferno” (1790-1793). Come artista, compie l’apprendistato di incisore presso James Basire, poi continua a studiare all’Accademia Reale. Famose sono le illustrazioni all’acquerello per la “Divina Commedia” (Londra, Tate Gallery). Sono inoltre da ricordare, oltre al quadro “I pellegrini di Canterbury” (1809) le illustrazioni al “Libro di Giobbe” e ai “Pensieri notturni” di Young. Blake muore il 12 agosto 1827 a Londra.
Il 28 novembre 2017 nasce il teologo Pietro Sforza: dottore in legge e in teologia, si fa gesuita nel 1637 e due anni dopo è chiamato a insegnare filosofia e teologia nel Collegio Romano. E’ creato cardinale nel 1656. La sua fama è legata alla “Istoria del Concilio di Trento” (1656-57), scritta a fine apologetico contro l’analoga opera di Paolo Sarpi e non sempre libera da giudizi preconcetti. Sforza Pallavicino muore il 5 giugno 1667 a Roma.
Il 25 novembre 2007 muore a Roma Roberto Del Giudice, doppiatore ufficiale di Lupin III. Del Giudice nasce il 5 giugno 1939 a Milano e doppia tantissimi cartoni animati, film e telefilm. E’ la voce narrante in “Tom & Jerry” e contribuisce a doppiare personaggi come Roberto Sedinho (Holly e Benji) e Benny il Taxi (Chi ha incastrato Roger Rabbit?).
Il 25 novembre 1997 per la Corte di cassazione può essere punito anche con il carcere chi presenta una tesi di laurea copiata da altri. Chi redige una tesi deve elaborarla personalmente. E’ così confermata la condanna inflitta dai magistrati della Corte d’appello di Venezia ad uno studente di medicina che presenta una tesi identica a quella di un suo collega e si giustifica spiegando che l’elaborato è frutto di un lavoro di gruppo.