Il 21 novembre 1987 al Golden Nuggett di Las Vegas (Nevada, Usa) l’attore Bruce Willis sposa la collega Demi Moore dopo solo quattro mesi di fidanzamento, strappandola a Emilio Estevez, un attore all’epoca suo fidanzato. Dal matrimonio, durato 11 anni nascono tre figli, Runner Glenn, Scott Larne, Tallulah Bell. In seguito l’attrice si risposa con l’attore Ashton Kutcher.
Mese: Novembre 2017
Il 21 novembre 1947 nasce a Casarsa della Delizia (Pordenone) il calciatore e scrittore Ezio Vendrame, noto per i suoi atteggiamenti anticonformistici che lo relegano ai margini dello sport, nonostante il suo indubbio talento. Nel 1971 esordisce in serie A con il Lanerossi Vicenza, proveniente dal Rovereto: gioca alla o mezzala e diventa presto un idolo per i tifosi biancorossi. Leggendarie sono le sue “stravaganze”, dalla gallina portata in giro al guinzaglio, alle serate di baldoria prima delle sue migliori partite. Allena in seguito le giovanili del Venezia e pubblica alcuni libri in cui raccoglie le sue esperienze di vita e di calciatore, fra i quali “Se mi mandi in tribuna godo”, “Vietato alla gente perbene” e “Una vita fuori gioco”.
Il 21 novembre 1947 a New York (New York, Usa) l’Assemblea generale dell’Onu adotta la Convenzione sui privilegi e sulle immunità delle istituzioni specializzate. In essa è stabilito che tali istituzioni ed i loro beni, ovunque si trovino e da chiunque detenuti, godono dell’immunità di giurisdizione. Tale immunità, suscettibile di rinuncia, che deve essere espressa e non generalizzata, consiste nell’obbligo a carico dello Stato ospitante di astenersi dal penetrare negli uffici dell’Organizzazione senza espressa autorizzazione in tal senso, nell’esenzione da misure esecutive e cautelari e nell’obbligo di non violazione della corrispondenza.
Il 21 novembre 1907 nasce a Roma l’uomo politico e scrittore Giorgio Amendola. Figlio del deputato liberale Giovanni (antifascista morto per le conseguenze della violenza squadrista), aderisce al Partito comunista nel 1929. Arrestato e condannato al confino dal Tribunale speciale, svolge un ruolo dirigente nella Resistenza. Dal 1948 alla morte è deputato per il Partito comunista italiano, al cui interno ricopre importanti incarichi, favorendone l’avvicinamento alla linea politica delle socialdemocrazie europee. Grazie all’opera politica di Amendola anche il Pci, fin dalla metà degli anni ’60, diventa fortemente europeista. Sull’epoca del fascismo e del confino Amendola scrive “Un Isola” (1982), una toccante autobiografia. Sui fatti della Resistenza pubblica un libro di memorie “Lettere a Milano”, 1973, e un libro – intervista con Piero Melograni “Intervista sull’antifascismo”, 1976. Amendola muore il 5 giugno 1980 a Roma e poche ore dopo il suo decesso, stroncata dal dolore, muore anche la moglie, Germaine Lecocq, francese, conosciuta a Parigi(Francia) durante gli anni di esilio, che gli è accanto per tutta la vita.
Il 21 novembre 1787 nasce a Halifax (Nova Scotia, Canada) l’ingegnere e armatore Samuel Cunard che nel 1838 ottiene dal governo inglese il monopolio per il trasporto della posta sulle prime navi a vapore che viaggiano tra l’Inghilterra e gli Stati Uniti. In questo contesto cre la grande compagnia di navigazione denominata Cunard Steam Ship Co artefice dei primi servizi regolari di navigazione tra Gran Bretagna e America. In questo contesto crea nel 1839 la “British and North American Royal Mail Steam Packet Co” poi denominata Cunard Steam Ship Co. che diventerà Cunard Line, una tra le maggiori compagnie di navigazione al mondo, ora un ramo prestigioso della Carnival Cruise Lines. Cunard muore il 28 aprile 1865 a Kensington (Inghilterra).