Dieci anni fa Tony Blair si converte al cattolicesimo

Il 22 dicembre 2007 a Londra (Inghilterra) l’ex premier inglese Tony Blair diventa cattolico (i suoi figli sono stati educati alla fede cattolica) e nella cappella privata della residenza dell’arcivescovo di Westminster, il cardinale Cormac Murphy-O’Connor, riceve il sacramento della comunione. Questo atto segna il passaggio di Blair dalla chiesa anglicana a quella cattolica. Anthony Charles Lynton Blair detto Tony Blair nasce il 6 maggio 1953 a Edimburgo (Scozia). Primo ministro del Regno Unito dal 2 maggio 1997 al 27 giugno 2007, dal dicembre 2008 ricopre l’incarico di inviato per la pace nel Medio Oriente su mandato di ONU, Unione europea, USA e Russia.

20 anni fa Woody Allen sposa Soon Yi, figlia adottiva dell’ex-compagna Mia Farrow

Il 22 dicembre 1997 a Venezia il regista Woody Allen sposa la ventisettenne coreana Soon Yi Previn, figlia adottiva dell’ex compagna Mia Farrow e del suo precedente marito André Previn. All’epoca in cui viene scoperta, la relazione tra i due suscita grande scandalo perchè l’età della ragazza è stimata tra i 19 e i 22 anni, circa 35 anni meno di Allen. La stampa ed i media arrivano a suggerire che si tratti di incesto, ma la relazione si dimostrerà piuttosto solida. La coppia adotterà due figlie, Bechet e Manzie (i nomi sono stati scelti da Allen da due dei suoi jazzisti preferiti, rispettivamente Sidney Bechet e Manzie Johnson).

60 anni fa il sistema telefonico italiano è interamente nelle mani dell’Iri

Il 22 dicembre 1957 l’Iri (Istituto per la ricostruzione industriale), attraverso la Stet, ottiene la concessione del sistema telefonico nazionale. Negli anni successivi la nazionalizzazione dei gruppi elettrici fornirà all’Iri i capitali per effettuare gli investimenti necessari all’estensione della rete telefonica e sarà l’occasione per unificare, nel 1964, nella Sip (Società italiana per l’esercizio telefonico) le cinque società concessionarie.

70 anni fa approvata la Costituzione della Repubblica italiana

Il 22 dicembre 1947 a Roma l’Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica italiana con votazione complessiva e finale a scrutinio segreto, con 453 voti favorevoli e 62 contrari. La Costituzione, che consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali, viene promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 27 dicembre 1947, n. 298, edizione straordinaria, ed entra in vigore il 1 gennaio 1948. Frutto di un compromesso tra forze politiche di ispirazione cattolica, liberale e socialista, delinea il quadro di una repubblica democratica e parlamentare a base rappresentativa, imperniata sulla separazione dei poteri. Il Parlamento, articolato in due Camere elette a suffragio universale, ha un ruolo centrale: detiene il potere legislativo, elegge il presidente della Repubblica, esprime nella sua maggioranza un governo, cui è affidato il potere esecutivo e che risponde del proprio operato davanti allo stesso Parlamento. Il potere giudiziario è attribuito alla magistratura, che è indipendente ed ha un organo di autogoverno nel suo Consiglio superiore. La Costituzione italiana è rigida e prevede un meccanismo assai complesso per le modifiche, che possono però essere demandate all’intero corpo elettorale grazie all’istituto del referendum; la Corte costituzionale giudica la conformità delle leggi ordinarie al superiore dettato costituzionale.

90 anni fa inaugurata la sede del Politecnico a Città Studi

Il 22 dicembre 1927 a Milano inaugurazione ufficiale della sede del Politecnico nella nuova Città degli Studi, in piazza Leonardo  da Vinci. La prima pietra viene posata il 6 novembre 1915: i lavori, avviati per alleviare la forte disoccupazione, sono presto sospesi e ripresi solo nel 1919, al termine della Prima guerra mondiale. La data di nascita del Politecnico è il 29 novembre 1863, quando è fondato l’Istituto tecnico superiore, ben presto chiamato da tutti “il Politecnico”, sotto la guida di Francesco Brioschi. All’iniziativa prendono parte le amministrazioni locali (Comune e Provincia di Milano), la Camera di Commercio, la Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, associazioni culturali e imprenditori. La sede, fino al 1927, è presso il Collegio Elvetico, dietro l’attuale Piazza Cavour.

100 anni fa nasce il fisiologo Andrew Fielding Huxley, premio Nobel nel 1963

Il 22 dicembre 1917 nasce a Hampstead (Inghilterra) il fisiologo Andrew Fielding Huxley. Membro della Royal Society dal 1955, Huxley vince nel 1963 il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia, insieme a Alan Lloyd Hodgkin, per le sue ricerche sulle basi della conduzione del potenziale d’azione nei nervi. Il premio è stato condiviso con John Carew Eccles. Nel 1974 Huxley viene nominato Sir dalla regina Elisabetta II, e nel 1983 gli è riconosciuto l’Ordine al Merito. Huxley muore il 30 maggio 2012 a Grantchester (Inghilterra).

100 anni fa muore Santa Francesca Saveria Cabrini, la patrona degli emigranti

Il 22 dicembre 1917 muore a Chicago (Illinois, Usa) Francesca Cabrini, la patrona degli emigranti. La Cabrini nasce il 5 luglio 1850 a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 15 luglio 1850, appartenente alla congregazione delle sorelle della Provvidenza, dà vita nel 1880 alla nuova congregazione delle missionarie del Sacro Cuore, che nel 1887 inizia in Roma la propria attività. Ispirandosi al grande San Francesco Saverio, sognava di salpare per la Cina, ma il Papa Leone XIII le indica quale luogo di missione l’America, dove migliaia e migliaia di emigranti italiani vivono in drammatiche e disumane condizioni. Nel 1889 si trasferisce negli Stati uniti, dove la congregazione da lei fondata svolge un’opera di assistenza nei confronti degli emigrati italiani. Dichiarata santa da Pio XII il 7 luglio 1946, nel 1950 viene proclamata “Celeste Patrona di tutti gli Emigranti”.

110 anni fa prima esecuzione della danza solistica “La morte del cigno” di Saint -Saens

Il 21 dicembre 1907 a San Pietroburgo (Russia) prima della danza solistica “La morte del cigno”, coreografata da Michail Fokin nel 1905, su musica di Camille Saint-Saëns (dal Carnevale degli animali, 1886) e con scene e costumi di Leon Bakst. Presentato da Anna Pavlova (per cui è stato ideato), l”a solo’ ha un successo strepitoso e la sua interpretazione, rimasta ineguagliata per l’immateriale leggerezza e la fluidità di movimenti, è assunta a simbolo dell’arte della grande ballerina russa.

150 anni fa muore Jean-Victor Poncelet, tra i fondatori della geometria proiettiva

Il 22 dicembre 1867 muore a Parigi (Francia) il matematico Jean-Victor Poncelet, tra i fondatori della geometria proiettiva. Poncelet nasce l’1 luglio 1788 a Metz (Francia), prende parte alla campagna di Russia nell’arma del genio e, fatto prigioniero nel 1813, è internato a Saratov (Russia). Qui trascorre due anni durante i quali ha modo di sviluppare i suoi studi sul corso di geometria di Monge, dando essenziali contributi alla geometria proiettiva. I suoi lavori, esposti nel 1822 nel “Traité des propriétés projectives des figures”, si fondano sull’applicazione del principio di continuità nel piano e nello spazio e sul principio di dualità. Poncelet introduce la nozione di punto ciclico e è il fondatore dello studio delle coniche in base alle proprietà della polarità piana.

10 anni fa l’area di libera circolazione dei cittadini europei si allarga ad Est

Dal 21 dicembre 2007 cadono le frontiere per 9 Paesi della nuova Unione europea (Repubblica ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovenia, Repubblica slovacca e Ungheria). I nove, entrati nell’Ue nel 2004, si aggiungono a Italia, Austria, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Svezia, Finlandia, Grecia e ai Paesi ’extraeuropei’ Norvegia e Islanda, sottoscrittori dell’accordo. Quindi l’area di Schengen entro la quale vige la libera circolazione dei cittadini europei passa a 4.278 chilometri quadrati di 24 Paesi.