Il 27 gennaio 2008 a Melbourne (Australia) Novak Djokovic, conquistando gli Australian Open maschili contro il francese Jo-Wilfred Tsonga, diventa il primo tennista serbo a vincere un torneo dello Slam. Djokovic si impone in una finale inedita – la prima per entrambi – 4/6 6/4 6/3 7/6. Novak nasce il 22 maggio 1987 a Belgrado (Serbia) e il 16 novembre 2008 vincerà la sua prima Masters Cup.
Mese: Gennaio 2018
Il 27 gennaio 2008 muore a Giacarta (Indonesia) il secondo presidente indonesiano Suharto, che prende il potere con un colpo di stato nel 1965 e lo mantiene fino al 1988, quando è costretto a dimettersi. Haji Mohammad Suharto, questo il nome completo, nasce l’8 giugno 1921 a Kemusuk Argamulja (Giava centrale, Indonesia). Militare di carriera, costringe il presidente Sukarno a cedergli i poteri l’11 marzo 1966 e il 12 marzo 1967 Suharto assume le funzioni di presidente da cui si dimetterà solo il 21 maggio 1998, sotto la pressione di dimostrazioni di piazza.
Il 27 gennaio 1998 muore a San Remo (Imperia) l’attrice Assia Noris, recita spesso sotto la guida del regista Mario Camerini (che è anche suo marito) in diverse commedie intimiste e sentimentali interpretate con il giovane Vittorio De Sica, “Darò un milione” (1935), “Il signor Max” (1937), “Grandi magazzini” (1939). Anastasia von Gerzfeld, questo il suo vero nome, nasce il 26 febbraio 1912 a Pietroburgo (Russsia). L’esordio cinematografico avviene sotto la direzione di Mario Bonnard con “Tre uomini in frac” (1932) e “La signorina sull’autobus” (1933). Seguono film in costume come “Una romantica avventura” (1940) di Camerini, “La peccatrice bianca” (1949) diretto in Egitto da Goffredo Alessandrini, ultima significativa interpretazione dell’attrice.
Il 27 gennaio 1938 nasce a Roma il cantante dialettale Leopoldo “Lando” Fiorini: dal 1959 diventa famoso in Italia e all’estero per le sue interpretazioni di “Chitarra romana”, “Roma nun fa la stupida stasera”, “Er barcarolo romano”, “Quanto sei bella Roma”. Nel ‘68 inizia con quello che lo farà divenire per tutti i romani, e non solo, il re del cabaret, con il locale “Puff” situato nel rione Trastevere. Fiorini muore il 9 dicembre 2017 a Roma
Il 27 gennaio 1888 viene fondata a Washington (DC, Usa) la “National geographic society”, con lo scopo di incrementare e diffondere le conoscenze geografiche; in particolare finanzia progetti di ricerca e spedizioni, soprattutto nel campo dell’archeologia, della biologia e della geografia. Tra le ricerche promosse, una delle più note è quella del paleoantropologo inglese Louis Leakey, che studia i popoli primitivi dell’Africa orientale, e quella del francese Jacques Cousteau sulla vita acquatica. La Ngs finanzia inoltre una rete di gemellaggi geografici negli Stati uniti per migliorare l’insegnamento della geografia nelle scuole. Fra le attività dell’organizzazione vi è anche la pubblicazione del mensile ‘National Geographic’ (diretto dal 1903 al 1954 da Gilbert Grosvenor), così come di altre riviste, libri e cartine geografiche, la realizzazione di programmi scolastici e televisivi e di giochi ed escursioni didattiche per i soci. La sede centrale è a Washington
Il 27 gennaio 1848 nasce a Kagoshima (Giappone) l’ammiraglio Koshaku Togo Heihachiro, stratega della guerra russo-nipponica. Trascorre tutta la sua carriera in Marina e dal 1871 al 1888 viene inviato in Inghilterra a studiare e a formarsi con la Royal Navy. Dopo aver comandato diverse navi, la sua carriera ha un salto improvviso quando nel 1903 il ministro della marina lo nomina comandante della Flotta combinata e della 1ª Flotta insieme. L’8 febbraio 1904, allo scoppio della guerra russo-giapponese, pone un efficace blocco a Port Arthur, una delle migliori posizioni fortificate del mondo dove si trova la quasi totalità della Flotta del Pacifico zarista, respinge due sortite russe e protegge le operazioni anfibie nella penisola di Liaodong, guadagnandosi il grado di ammiraglio. Port Arthur cade il 2 gennaio 1905 e Togo Heihachiro pu prepararsi adeguatamente per affrontare la Flotta del Baltico, salpata da San Pietroburgo: l’affronta tra il 27 e il 28 maggio 1905 nella battaglia di Tsushima, dove ottiene una vittoria decisiva e solo tre navi russe riescono a riparare a Vladivostok e Heihachiro si guadagna l’appellativo di Nelson d’Oriente. Heihachiro muore per un tumore alla gola il 30 maggio 1934 a Tokyo (Giappone).
Il 27 gennaio 1778 all’Operà di Parigi (Francia) prima rappresentazione della tragedia lirica”Roland” del compositore italiano Nicolò Piccinni. Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo Piccinni nasce il 16 gennaio 1728 a Bari e diventa una figura centrale dell’opera sia italiana sia francese della seconda metà del XVIII secolo contribuendo in maniera determinante allo sviluppo dell’opera buffa. La prima opera, “Le donne dispettose” è del 1755, e nel 1760 Piccinni compone, a Roma, il suo capolavoro giovanile, “La Cecchina ossia La buona figliuola”, un’opera buffa molto apprezzata in tutta Europa. “Roland” è una tragédie lyrique in tre atti di Jean-Francois Marmontel, tratta da “Roland” di Philippe Quinault e il successo ripaga Piccinni delle polemiche artificiose con il compositore tedesco Christoph Willibald Gluck, in quanto l’Operà aveva chiesto ad entrambi di fare “Roland”. Piccini che compone 116 opere liriche, muore il 7maggio 1800 a Passy (Francia).
Il 13 gennaio 2008 a Cesana Torinese (Torino) il fuoriclasse italiano Armin Zoeggeler continua la sua carriera di successi conquistando il titolo europeo sulla stessa pista di Cesana Torinese dove, nel 2006, vince l’oro olimpico. Per l’Italia questi campionati europei si chiudono con 2 ori, 2 bronzi e il primo posto nel medagliere. Zoeggeler nasce il 4 gennaio 1974 a Merano (Bolzano) e il suo palmares comprende: 2 ori, 1 argento e 3 bronzo olimpici; 6 ori, 5 argenti e 5 bronzi ai mondiali; 10 coppe del mondo, di cui le ultime tre consecutive, con il record di 42 vittorie individuali; 2 ori, 6 argenti e 8 bronzi agli europei, 2 ori e un argento ai mondiali juniores.
Il 13 gennaio 2008 inaugurato a Roma, con una celebrazione presieduta dal cardinale Tomas Spidlik, il nuovo mosaico del gesuita padre Marko Ivan Rupnik realizzato nella chiesa di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e Martiri canadesi. Alla realizzazione dell’opera di 120 metri quadrati – tre scene della vita di Gesù: la crocifissione, la cena di Emmaus e il trionfo di Gesù risorto, circondato dai martiri canadesi – hanno lavorato 15 mosaicisti di 8 nazionalità appartenenti a 5 diverse Chiese cristiane. Padre Rupnik – direttore dell’Atelier dell’arte del Centro di Studi e Ricerche “Ezio Aletti”, che si affianca alla missione che la Compagnia di Gesù svolge al Pontificio Istituto Orientale – è sloveno e e nasce il 28 novembre 1954 a Zadlog (Slovenia). Realizza, tra gli altri, anche i mosaici della cappella privata di Papa Giovanni Paolo II.
Il 13 gennaio 1978 nasce a Como il centrocampista Massimo Mutarelli. Inizia nell’Atalanta, esordendo in Serie A nella stagione 1995-1995. Dopo quattro stagioni in nerazzurro, nel gennaio 1998 è ceduto al Genoa con cui disputa 12 partite in Serie A e, a seguito della retrocessione, 125 in Serie B. Il ritorno nella massima divisione arriva nella stagione 2004-05 con il Palermo, dove milita dall’estate 2002. Nella squadra siciliana riesce a mettersi in evidenza grazie a ottime prestazioni. Poi gioca nella Lazio, nel Bologna e il 23 marzo 2012 torna all’Atalanta. Con la Nazionale di calcio dell’Italia Under-19 partecipa agli Europei di categoria nel 1995 conquistando l’argento, dopo la sconfitta in finale per 4-1 contro i pari età spagnoli. E’ assistente di Luigi Di Biagio nella nazionale italiana Under-21.