Il 13 gennaio 1888 nasce a Washington (DC, Usa) la “National geographic society”, con lo scopo di incrementare e diffondere le conoscenze geografiche; in particolare finanzia progetti di ricerca e spedizioni, soprattutto nel campo dell’archeologia, della biologia e della geografia. Tra le ricerche promosse, una delle più note è quella del paleoantropologo inglese Louis Leakey, che studia i popoli primitivi dell’Africa orientale, e quella del francese Jacques Cousteau sulla vita acquatica. La Ngs finanzia inoltre una rete di gemellaggi geografici negli Stati uniti per migliorare l’insegnamento della geografia nelle scuole. Fra le attività dell’organizzazione vi è anche la pubblicazione del mensile ‘National Geographic’ (diretto dal 1903 al 1954 da Gilbert Grosvenor), così come di altre riviste, libri e cartine geografiche, la realizzazione di programmi scolastici e televisivi e di giochi ed escursioni didattiche per i soci. La sede centrale è a Washington