L’11 febbraio 1998 a Roma il varo, da parte del Governo Prodi, del Decreto legislativo n. 32, noto soprattutto come Decreto Bersani (dal nome del ministro dell’industria), in tema di «Razionalizzazione del sistema di distribuzione dei carburanti» suscita vivaci reazioni di dissenso. Scontenti i gestori, stupiti negativamente i petrolieri, parzialmente insoddisfatta l’Autorità garante (Antitrust) che, pur ritenendone pregevoli gli intenti e le finalità, ne critica gli strumenti che si propone di utilizzare. Questo provvedimento ha l’innegabile merito di abolire un sistema obsoleto che non ha riscontro negli altri Paesi Europei. L’innovazione di maggiore portata è senz’altro quella prevista all’articolo 1 (Norme per la liberalizzazione della distribuzione dei carburanti), dove viene sancita l’eliminazione del regime concessorio per l’esercizio della distribuzione dei carburanti in rete, in sostituzione del quale viene introdotto – opportunamente – un regime autorizzativo da parte dell’ente comunale.
Mese: Febbraio 2018
L’11 febbraio 1978 nasce a Sao Paulo (Brasile) Magda Gomez, modella e valletta televisiva. In Italia diventa un volto noto grazie alla sua partecipazione al programma televisivo “Markette”, condotto da Piero Chiambretti su La7. Dopo aver affiancato Giorgio Panariello all’edizione 2006 del Festival di Sanremo, passa a Italia 1 come valletta del programma sportivo “Guida al campionato”.
L’11 febbraio 1998 la Procura di Lagonegro (Potenza) avvia indagini patrimoniali sul Cardinale Michele Giordano, vescovo di Napoli: l’ipotesi di reato è un giro di usura. ma, dopo aver respinto con forza le accuse, ne è stato assolto con formula piena nel 2000. Nel processo di primo grado, il 21 maggio 2002 Giordano viene condannato, con sospensione della pena, dal tribunale di Napoli a quattro mesi di carcere e settemila euro di ammenda per abuso edilizio; da questa condanna è poi assolto in via definitiva il 28 aprile 2005.
L’11 febbraio 1968 muore a New York (New York, Usa) Howard Lindsay, autore, attore e regista teatrale. Lindsay nasce il 29 marzo 18809 a Waterford (New York, Usa) e lavora senza sosta nel campo dello spettacolo dal 1909 alla morte. Come autore, la sua collaborazione con Russell Crouse è ricca di successi sul piano internazionale, tra cui: Life with Father (1939; Vita col padre), The State of Union (1945) cui vince il premio Pulitzer, Life with Mother (1948; Vita con la madre)..
L’11 febbraio 1968 a Milano Giovanni Spadolini sostituisce Alfio Russo alla direzione del Corriere della sera. Sono gli anni della contestazione studentesca, che trova nel quotidiano di via Solferino un bersaglio, dell’autunno caldo, della strage di piazza Fontana. La famiglia Crespi, proprietaria del giornale, addebita a Spadolini una incapacità di stare al passo coi tempi. La direzione di Spadolini termina bruscamente il 14 marzo 1972, quando la proprietà decide di affidare il quotidiano a Piero Ottone, che entra in carica il 15 marzo.
L’11 febbraio 1948 muore a Mosca (Russia) Sergey Eisenstein, regista, scenografo e teorico del cinema e del teatro sovietico. Eisenstein nasce il,23 gennaio 1898 a Riga (Lettonia) e si serve di un’audace tecnica di montaggio, che consiste nell’assemblare rapide sequenze in contrasto, per realizzare film di grande potenza narrativa come “Sciopero” (1924), “La corazzata Potëmkin” (1925), “Ottobre” (1927), “Il vecchio e il nuovo” (1929), “Que viva Mexico!” (1931-1932), “Aleksandr Nevskij” (1938). Il progetto del suo ultimo dramma storico, “Ivan il Terribile” (con musiche composte da Prokof’ev), prevede la realizzazione del film in tre parti; la prima è completata nel 1944 e riceve il premio Stalin nel 1945; la seconda è proibita e sarà distribuita nelle sale solo nel 1958; la terza non è mai girata.
L’11 febbraio 1938 nasce a Panama il militare Manuel Antonio Noriega, dal 1983 al 1989 instaura un regime violento e autoritario. Formatosi nella scuola militare di Lima (Perù), entra a far parte dei quadri dell’esercito panamense. Collaboratore della Cia, assume un ruolo sempre più importante grazie agli appoggi del presidente Omar Torrijos. Entrato in rotta di collisione con l’amministrazione statunitense che lo accusa di traffico di droga, nel 1986 defenestra il presidente Del Valle che voleva consegnarlo agli Usa e assume il controllo diretto del Paese. Per catturarlo, nel dicembre 1989 il presidente George Bush ordina una vera e propria invasione del Paese. Condotto negli Stati uniti, nel 1992 Noriega è condannato a 40 anni di carcere.La condanna è ridotta a 30 anni nel 1999. Alla fine di agosto 2007, il giudice americano William Turnoff concede il via libera all’estradizione in Francia dell’ex dittatore, che deve scontare una ulteriore condanna del tribunale francese, respingendo così la richiesta degli avvocati di Noriega di permettergli il ritorno a Panama.
L’11 febbraio 1938 nasce a Sezze (Latina) il politco Cosimo Ventucci che viene eletto per cinque mandati consecutivi in Parlamento quale rappresentante di Forza Italia e del Popolo della Libertà, dapprima al Senato della Repubblica per quattro legislature e poi alla Camera dei Deputati. Nella XIV Legislatura è Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento nel Governo Berlusconi II, incarico riconfermato nel Governo Berlusconi III. Non si ricandida alle elezioni politiche del 2013.
L’11 febbraio 1928 iniziano a Sankt-Moritz (Svizzera) le II Olimpiadi invernali: la quindicenne norvegese Sonya Henie vince il primo dei suoi tre ori consecutivi. Tra le discipline in gara debutta lo skeleton, una specie di variante dello slittino: l’italiano Agostino Lanfranchi si classifica quarto. Aumentano molto, rispetto all’edizione di Chamonix, le nazioni partecipanti (25) e gli atleti (464). Tra gli uomini spicca lo svedese Gillis Grafstrom, alla terza vittoria consecutiva: la prima medaglia l’aveva conquistata quando il pattinaggio si disputava ancora all’interno dei Giochi estivi.
L’11 febbraio 1908 nasce a Freshwater (Wight, Inghilterra) l’esploratore e geologo Ernest Vivian Fuchs, prende parte a numerose spedizioni scientifiche in Groenlandia, nell’Africa orientale e alle isole Falkland; nel 1957-58 compie per primo l’intera traversata dell’Antartide dalla stazione scientifica di Shackleton (Mare di Weddell) a quella di Ross (Mare di Ross) passando per il Polo Sud, che tocca il 20 gennaio 1958. Fuchs muore l’11 novembre 1999 a Cambridge (Inghilterra).