80 anni fa, Nazismo: Hitler prende il pieno controllo dell’esercito

Il 4 febbraio 1938 a Berlino (Germania) Hitler abolisce di fatto il ministero della Guerra istituendo al suo posto l’ufficio dell’Okw (OberKommando der Wehrmacht – Comando supremo delle forze armate): investe Wilhelm von Keitel della carica di capo dell’Okw. Allo scopo di compiere l’opera di “nazificazione dei vertici delle forze armate”, in gennaio e febbraio 1938 Hitler si libera, per mezzo dello “scandalo Fritsch-Blomberg”, dell’allora ministro della Guerra, generale Werner von Blomberg, e del comandante in capo delle forze armate, generale Werner von Fritsch. Per entrambi si fabbricano e pubblicano prove di condotta immorale, Blomberg per aver sposato una giovane che risulta essersi prostituita, Fritsch è accusato di omosessualità. Le posizioni chiave passano in mano a personaggi vicini al Führer: il generale Walther von Brauchitsch diventa comandante in capo dell’Esercito, l’ammiraglio Erich Raeder comandante in capo della Marina ed Hermann Göring, “numero due” del partito nazista, diventa comandante in capo della Luftwaffe, l’aviazione militare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *