Il 4 febbraio 1928 muore a Haarlem (Olanda) il fisico Hendrik Antoon Lorentz: coautore insieme al connazionale Pieter Zeeman della teoria elettronica della materia, è premio Nobel per la fisica nel 1902 per le ricerche sul rapporto tra magnetismo e radiazioni elettromagnetiche. Lorentz nasce il 18 luglio 1853 ad Arnhem (Olanda) ed è noto soprattutto per la formulazione delle trasformazioni spaziotemporali, che sono poi riprese nella teoria della relatività da Albert Einstein e sostituiscono le analoghe formule a suo tempo enunciate da Galileo, chiamate trasformazioni di Lorentz. Un altro suo apporto alla teoria della relatività è lo studio che conduce con l’irlandese G. F. Fitzgerald sulla deformazione dei corpi sottoposti a un rapido movimento (contrazione Lorentz-Fitzgerald).