140 anni fa nasce l’ingegnere André Citroën, fondatore dell’omonima casa automobilistica

Il 5 febbraio 1878 nasce a Parigi (Francia) l’ingegnere André Citroën, fonda nel 1913 la prima fabbrica francese di automobili in grande serie. Allievo dell’Ecole Polytechnique, inizia la sua carriera aprendo, a Parigi, una fabbrica di ingranaggi a “chevron” (dei quali aveva acquistato il brevetto in Polonia). Nel 1906 è nominato amministratore delegato della casa automobilistica Mors: ne razionalizza il funzionamento e in capo a dieci anni la produzione passa da 125 a 1200 vetture l’anno. Allo scoppio della prima guerra mondiale Citroën, arruolatosi con il grado di capitano, apre una fabbrica per la produzione di obici, applicando i metodi di produzione teorizzati da Frederick Taylor. Al termine della guerra la fabbrica è riconvertita in industria automobilistica, con l’idea di produrre un’automobile in serie a un prezzo contenuto, la prima in Europa. La grande crisi del 1929 ha effetti negativi anche sulla Citroën, che neppure il lancio, nel 1934, della Traction Avant, la prima automobile a trazione anteriore, riesce a risolvere. Passata prima sotto il controllo della società Michelin, fusa nel 1958 con la Panhard, nel 1974 la Citroën viene trasferita sotto la gestione Peugeot. Citroen muore il 3 luglio 1935 a Parigi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *