140 anni fa nasce il filosofo Martin Buber, uno dei più importanti leader sionisti

L’ 8 febbraio 1878 nasce a Vienna (Austria) il filosofo Martin Buber, uno dei più importanti leader sionisti. Buber è noto per la sua filosofia del dialogo, una forma di esistenzialismo religioso incentrato sulla distinzione tra relazioni dirette e reciproche (da lui chiamate “Io-Tu”, o dialogo), in cui ogni persona conferma l’altro come valore unico in sé, e indirette o utilitarie (denominate “Io-Esso”, o monologo), in cui ogni individuo conosce e utilizza l’altro senza vederlo veramente o valutarlo in sé. Applicando questa distinzione tra “dialogo” e “monologo” alla religione, Buber sostiene che la religione non è parlare “di” Dio, ma “con” Dio. Buber muore il 13 giugno 1965 a Gerusalemme (Israele).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *