50 anni fa muore Pitirim Aleksandrovic Sorokin, tra i padri della sociologia statunitense

Il 10 febbraio 1968 muore a Winchester (Massachusetts, Usa) il sociologo Pitirim Aleksandrovic Sorokin, la sua opera più importante è “Dinamiche sociali e culturali”. Sorokin nasce il 21 gennaio 1889 a Tur’ja (Russia), compie studi di sociologia a Pietroburgo (Russia) e nel 1917 è segretario di Aleksandr Kerenskij. Divenuto direttore del dipartimento di sociologia dell’Università di Pietroburgo, a causa della sua opposizione al regime bolscevico è costretto all’esilio, prima a Praga e poi, nel 1923, negli Stati Uniti, dove insegna nell’Università del Minnesota e a Harvard. Sorokin fornisce numerosissimi contributi alla storia del pensiero sociologico agli studi sulla mobilità e sulla stratificazione sociale, sulla disuguaglianza, sul mutamento socio-culturale, per cui elabora una teoria che prevede un ciclico avvicendarsi di tre modelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *