Il 10 febbraio 1938 muore a Wellington (Nuova Zelanda) il riformatore della sanità e pioniere della puericoltura Truby King, il primo privato cittadino ad avere funerali di stato in Nuova Zelanda. Frederic Truby King, questo il suo nome completo, nasce l’1 aprile 1858 a New Plymouth (Nuova Zelanda) e studia medicina a Edimburgo (Scoiza) e Parigi (Francia) laureandosi con il massimo dei voti in Scozia dove poi si perfeziona. Nel 1887 Truby King è nominato chirurgo presso l’ Infermeria Reale di Edimburgo e l’Infermeria Reale di Glasgow (Scozia) prima di diventare sovrintendente medico del Wellington General Hospital . Nel 1889 è a Dunedin (Nuova Zelanda) come sovrintendente medico presso il manicomio di Seacliff (dove introduce nuove diete per i pazienti) e come docente di malattie mentali all’Università di Otago (Nuova Zelanda). Poi per otto anni si interessa di diverse disciplin, tra cui la puericoltura, arrivando a capire l’importanza di una corretta alimentazione. Il 14 maggio 1907 King fonda la Plunkett Society per applicare principi scientifici alla nutrizione dei bambini e fortemente radicato nell’eugenetica e nel patriottismo. La settimana “Save the Babies” del 1917 parte con lo slogan “La corsa va avanti con piedi dei Piccoli Bambini”. I metodi di Truby King per insegnare alle madri l’igiene domestica e l’infanzia sono fortemente promossi con il suo primo libro su “Puericultua, Nutrimento e Cura del Bambino , e attraverso una rete di infermiere Karitane appositamente addestrate e una colonna di giornale ampiamente diffusa “I nostri bambini” scritta dalla moglie di King , Isabella . Oltre alla nutrizione, i metodi di King enfatizzano specificatamente la regolarità di alimentazione, sonno e movimenti intestinali, all’interno di un regime generalmente severo che deve creare carattere evitando coccole e altre attenzioni.