150 anni fa muore Jean-Bernard-Léon Foucault, con un pendolo dimostra la rotazione terrestre

L’11 febbraio 1868 muore a Parigi (Francia) Jean-Bernard-Léon Foucault, il suo nome è legato alla misura della velocità della luce e alla prima prova fornita a dimostrazione della rotazione terrestre. Foucault nasce il 18 settembre 1819 a Parigi e misura la velocità della luce con un esperimento analogo a quello della ruota dentata, effettuato poco tempo prima da Armand Fizeau. Dimostra inoltre che la velocità della luce dipende dal mezzo in cui si propaga e, in particolare, che è maggiore nell’aria di quanto non sia nell’acqua. Nel 1851 fornisce la sua spettacolare dimostrazione della rotazione della Terra mediante un pendolo sospeso a un filo di acciaio nella cupola del Panthéon di Parigi: il peso del pendolo recava all’estremità inferiore uno stilo che segnava la traccia delle oscillazioni su un fondo di sabbia; nell’arco di una giornata, Foucault mostra che la traccia non rimane sempre nella stessa posizione, ma compie una rotazione completa; poiché in assenza di forze esterne il piano di oscillazione del pendolo deve rimanere sempre uguale a se stesso, la rotazione della traccia rappresentava una dimostrazione incontestabile della rotazione della Terra. Inventore di strumenti di vario genere, tra i quali un prisma polarizzante e il giroscopio, che è la base della moderna bussola giroscopica, è notevole anche il suo contributo allo studio dell’elettromagnetismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *