L’11 febbraio 1858 a Lourdes (Francia) la Vergine Maria appare per la prima volta a Bernadette Soubirous,14 anni, presso la rupe di Massabielle, sui Pirenei, dove la ragazza con la sorella Maria ed un’amica, s’è recata a raccogliere legna. Improvvisamente un forte vento l’obbliga ad alzare la testa; ella scorge dentro un incavo di una grotta una “bella Signora” che le sorride. E’ vestita di bianco, ha una cintura celeste; una rosa d’oro è posata sui piedi. La fanciulla prende in mano la corona del rosario, quindi, imitando la Signora, fa un segno di croce. Recita ad una ad una tutte le Ave del Rosario. Anche la Signora sgrana la sua corona, ma solo al Gloria Patri muove le labbra. Terminato il Rosario la signora sorride e scompare. Lì la Signora apparirà a Bernadette ancora per diciassette volte. Durante la nona apparizione, la Signora le avrebbe detto di bere dalla sorgente che fluiva sotto la roccia, e mangiare le piante che crescevano liberamente lì, e benché sul luogo non vi fossero sorgenti conosciute e il terreno fosse duro e arido, Bernadette suppose che la “signora” volesse indicare che la sorgente era sotto terra. La ragazza fece quindi scavò nella terra, ma quando non accadde nulla, lo scetticismo si impossessò dei presenti. Tuttavia, il giorno dopo, l’acqua cominciò a fluire. Dal giorno in cui Bernadette porta alla luce la sorgente, 69 guarigioni tra quelle verificate dall’Ufficio Medico di Lourdes e classificate come “inspiegabili”, riconosciute miracolose dalla Chiesa cattolica. Durante la sedicesima apparizione, il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora l’Annunciazione, la signora, alzando gli occhi al cielo e unendo in segno di preghiera le mani, avrebbe detto a Bernadette in occitano, la lingua locale: Que soy era immaculada concepciou (“Io sono l’Immacolata Concezione”). Quattro anni prima papa Pio IX aveva stabilito il dogma dell’Immacolata Concezione, secondo cui sola tra tutti gli esseri umani mai vissuti, la Vergine Maria era nata senza la macchia del Peccato originale. Durante la diciassettesima apparizione, il 7 aprile, avviene il cosiddetto “Miracolo del cero”. Bernadette tiene fra le mani una candela che, durante la visione, brucia del tutto: la fiamma rimane a diretto contatto con la sua pelle per più di 15 minuti, ma ella apparentemente non mostra nessun segno di dolore o ferita. Giovedì 16 luglio 1858 l’ultima apparizione: una palizzata impedisce l’accesso alla grotta e Bernadette attraverso il fiume Gave e vede la Vergine esattamente come se ella fosse davanti alla grotta. Bernadette nasce il 7 gennaio 1844 a Lourdes e muore il 16 aprile 1879 a Nevers (Francia), viene beatificata il 14 giugno 1925 da Papa Pio XI che la canonizza l’8 dicembre 1933. Bernadetta è la santa protettrice degli ammalati e la patrona di Lourdes.