Dieci anni fa sospeso definitivamente l’uso della sedia elettrica

L’8 febbraio 2008 a Lincoln (Nebraska, Usa) la Corte Suprema dello Stato del Nebraska emette una sentenza che mette fuori legge l’elettrocuzione, dichiarata una punizione crudele ed inusuale e come tale contraria alla Costituzione dello stato. Il Nebraska era unico stato che prevedeva l’uso della sedia elettrica quale metodo esclusivo per eseguire le sentenze capitali. L’elettrocuzione – sperimentata in uno spettacolo da circo per uccidere un’elefantessa assassina – è approvata la prima volta per gli umani nello stato di New York nel 1888.

20 anni fa, Hockey su ghiaccio: prima partita femminile alle Olimpiadi

L’8 febbraio 1998 a Nagano (Giappone), nella prima giornata di gare delle VIII Olimpiadi invernali, inaugurate ieri 7 febbraio 1998, si disputa la prima partita olimpica in assoluto dell’hockey su ghiaccio femminile. La Finlandia batte 6-0 la Svezia. Vincerà l’oro gli Starti Uniti, davanti a Canada e Finlandia.

20 anni fa: Annuncio del ministro del Tesoro: sulla moneta da 1 euro l’Uomo vitruviano”

L’8 febbraio 1998 il ministro del tesoro Carlo Azeglio Ciampi annuncia in diretta tv – in collegamento dal suo studio di via XX Settembre – nella trasmissione “Buona Domenica ” che sulla moneta da 1 euro, nella versione italiana, ci sarà l’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci. Ciampi spiega che la scelta è motivata anche dal fatto che il disegno di Leonardo è “simbolo del dinamismo”.

50 anni fa nasce l’attore Gary Coleman, protagonista de “il mio amico Arnold”

L’8 febbraio 1968 nasce a Zion (Illinois, Usa) l’attore Gary Wayne Coleman, famoso soprattutto per essere il protagonista nel telefilm “Il mio amico Arnold” (Diff’rent Strokes), andato in onda negli Stati Uniti dal 1978 al 1985. Coleman, nato con una malattia congenita ai reni, da sempre soffre di nefrite. Come conseguenza, la sua naturale crescita è interrotta in giovane età. Interpreta molti tv movie, riproponendo il suo personaggio del ragazzino pestifero: “La mascotte” (1979), “Onore di lupetto” (1980). Coleman muore il 28 maggio 2010 a Provo (Utah, Usa).

60 anni fa raid aereo francese su un villaggio per rappresaglia

L’8 febbraio 1958 un raid aereo deciso dall’alto comando francese di Algeri (Algeria) senza l’autorizzazione di Parigi (Francia) colpisce il villaggio di Sakhiet (Tunisia), rifugio per i nazionalisti algerini, provocando la morte di 70 persone e il ferimento di 150. Miriam Mafai, nella sua corrispondenza da Parigi, scrive tra l’altro “Quarantacinque minuti di fuoco, 75 morti dei quali 34 bambini e 83 feriti. Questo il bilancio dell’aggressione degli aerei francesi al villaggio tunisino di Sakhiet. Non è possibile prevedere fin dove giungerà la follia bellicista delle destre e del Governo francese, ma è certo che ormai la Francia è giunta ormai a una svolta decisiva della sua storia. L’ombra del fascismo, con la strage si Sakhiet, sta calando su Parigi”.

70 anni fa chiudono le Quinte Olimpiadi invernali

L’8 febbraio 1948 chiude a Saint-Moritz (Svizzera) la Quinta edizione delle Olimpiadi invernali, iniziata il 30 gennaio. Si tratta della prima edizione tenutasi dopo la Seconda guerra mondiale, con il conseguente annullamento delle edizioni del 1940 e del 1944. Per l’Italia arriva la prima medaglia d’oro maschile di sempre nella storia dei Giochi olimpici invernali. A conquistarla è Nino Bibbia nello skeleton. Il medagliere vede al primo posto a pari merito Norvegia e Svezia con 10 medaglie complessive, di cui 4 d’oro. Anche la Svizzera ne conquista 10, ma gli ori sono solo 3.

 

140 anni fa nasce il filosofo Martin Buber, uno dei più importanti leader sionisti

L’ 8 febbraio 1878 nasce a Vienna (Austria) il filosofo Martin Buber, uno dei più importanti leader sionisti. Buber è noto per la sua filosofia del dialogo, una forma di esistenzialismo religioso incentrato sulla distinzione tra relazioni dirette e reciproche (da lui chiamate “Io-Tu”, o dialogo), in cui ogni persona conferma l’altro come valore unico in sé, e indirette o utilitarie (denominate “Io-Esso”, o monologo), in cui ogni individuo conosce e utilizza l’altro senza vederlo veramente o valutarlo in sé. Applicando questa distinzione tra “dialogo” e “monologo” alla religione, Buber sostiene che la religione non è parlare “di” Dio, ma “con” Dio. Buber muore il 13 giugno 1965 a Gerusalemme (Israele).

160 anni fa muore Pompeo Marchesi, sue le colossali sculture dell’Arco della Pace a Milano

L’8 febbraio 1858 muore a Milano lo scultore Pompeo Marchesi, sue le colossali raffigurazioni dell’Adige e del Tagliamento per l’Arco della Pace di Milano. Marchesi nasce il 7 agosto 1783 a Saltrio (Como), dal 1805 al 1808 frequenta a Roma lo studio del Canova dove perfeziona il suo stile neoclassico. Ritornato a Milano, fra il 1810 e il 1811 scolpisce le statue di S. Filippo, Ezechiele e Amos per il Duomo. Professore all’Accademia di Brera dal 1826, raggiunge migliori risultati nei ritratti e nelle figure isolate (statue di Alessandro Volta a Como, 1838, e di Goethe a Francoforte sul Meno).

170 anni fa Carlo Alberto annuncia la Costituzione

L’8 febbraio 1848 a Torino un proclama di Carlo Alberto, re di Sardegna, annuncia ai sudditi la concessione della costituzione. Torino in festa acclama il sovrano. Lo Statuto Albertino, che entra in vigore il 4 marzo, instaura un compiuto sistema di governo rappresentativo: il potere legislativo è esercitato collettivamente dalle due Camere, una elettiva, la Camera dei deputati, l’altra di nomina regia, il Senato del Regno.

190 anni fa nasce lo scrittore Jules Verne, autore di “Ventimila leghe sotto i mari”

L’8 febbraio 1828 nasce a Nantes (Francia) lo scrittore Jules Verne, considerato l’iniziatore del genere della fantascienza. Avvalendosi di un’accurata documentazione nell’elaborazione delle storie, nei suoi circa ottanta romanzi Verne prevede, con notevole approssimazione alla realtà, numerose conquiste scientifiche e innovazioni tecnologiche del Novecento: il volo nello spazio, i sottomarini, gli elicotteri, l’aria condizionata, i missili telecomandati, il cinema di animazione. Molte sue opere sono tradotte in film, a cominciare dai due romanzi “Dalla Terra alla Luna” e “Intorno alla Luna”, dai quali il regista francese Georges Méliès, pioniere della cinematografia fantascientifica, trae lo spettacolare “Viaggio nella Luna” (1902). I capolavori di Verne sono “Ventimila leghe sotto i mari” e “Viaggio al centro della Terra”. Verne muore il 24 marzo 1905 ad Amiens (Francia).