Dieci anni fa muore Maharishi, guru dei Beatles e di grandi attori

Il 5 febbraio 2008 muore a Rierdalen (Olanda) Maharishi, Manesh Yogi, mistico, filosofo e guru indiano fondatore della tecnica conosciuta come meditazione trascendentale (MT) e del movimento ad essa relativo. Mahesh Prasad Varma, questo il suo vero nome, nasce il 12 gennaio 1918 a Jabalpur (India) e inizia a diffondere la tecnica della meditazione trascendentale nel 1955 in India e, a partire dal 1958, in varie nazioni orientali e occidentali nell’ambito di una serie di veri e propri tour mondiali. Tra i suoi discepoli i Beatles, quali Mia Farrow, Mike Love dei Beach Boys (che diventa insegnante di MT), Donovan, Mick Jagger, Marianne Faithfull. Nel 1990 Maharishi trasferisce i propri quartieri generali a un ex convento francescano situato a Vlodrop (Olanda) e Il 12 gennaio 2008 Maharishi annuncia il suo ritiro da ogni impegno amministrativo e apparizione in pubblico, ritirandosi a vivere nelle proprie stanze in silenzio spirituale.

60 anni fa nasce il presentatore televisivo Fabrizio Frizzi

Il 5 febbraio 1958 nasce a Roma il presentatore televisivo Fabrizio Frizzi. Ottiene il primo successo in Rai nel 1982 con “Tandem”, che conduce fino al 1987. Conduce “Miss Italia” per quindici anni. Altri suoi programmi di successo sono “I fatti vostri” e “Scommettiamo che?”. Al cinema doppia alcuni personaggi di “Woody”, “Toy Story” e “Toy Story 2”. In televisione recita nella fiction “Non lasciamoci più” e, nella stagione 2003/2004, conduce “Piazza Grande”. Partecipa come concorrente a “Ballando con le stelle” e, per tre stagioni consecutive, conduce “Cominciamo bene”, programma mattuttino di Rai 3. Nel 2007 riscuote enorme successo “I Soliti ignoti – Identità nascoste”. Dal 1 ottobre 2007 torna a condurre il contenitore mattutino di Raitre “Cominciamo bene”. A partire dal settembre 2009 ritorna a condurre Tutti a scuola, programma trasmesso da Rai 1 in diretta dal Quirinale per l’augurio di buon inizio dell’anno scolastico da parte del Presidente della Repubblica Italiana, e nello stesso mese conduce l’ultima edizione di Cominciamo bene.. Dal 12 dicembre conduce nuovamente Telethon. Dal 26 dicembre conduce nuovamente lo show Mettiamoci all’opera, per due puntate. Il 31 dicembre 2009 dello stesso anno conduce la trasmissione L’anno che verrà, in diretta da Rimini per celebrare l’arrivo del nuovo anno. Dal 12 marzo 2010 è nuovamente giurato nella seconda edizione di Ciak… si canta! fino a maggio. Il 15 marzo torna su Rai 1 alle 20.40 con Soliti ignoti – Identità nascoste, sostituendo nuovamente Affari tuoi a causa del crollo di ascolti del programma guidato da Max Giusti. Il 27 aprile 2010 è ospite del programma Ti lascio una canzone, condotto da Antonella Clerici. Poi Il 9 e 10 settembre 2012 conduce Miss Italia. Il 23 ottobre 2017 viene colto da una lieve ischemia mentre sta registrando una puntata de L’eredità; subito ricoverato al Policlinico Umberto I, viene sottoposto ad una TAC che esclude complicazioni, restando comunque sotto osservazione] per qualche giorno, dopo di che il presentatore torna a casa

70 anni fa, Calcio: nasce l’allenatore Sven Goran Eriksson, vince 4 Coppe Italia

Il 5 febbraio1948 nasce a Torsby (Svezia) l’allenatore di calcio Sven Goran Eriksson, dal giugno 2007 al giugno 2008 è il “mister” del Manchester City. Eriksson si impone nel 1982 vincendo la coppa Uefa con il Goteborg. Dopo aver vinto due scudetti in Portogallo con il Benfica, arriva in Italia per allenare la Roma: nel 1985/86, dopo una formidabile rimonta sulla Juventus prima in classifica, la squadra giallorossa perde incredibilmente 3-2 in casa contro il già retrocesso Lecce alla penultima giornata regalando lo scudetto ai bianconeri. Torna in Portogallo al Benfica, dove vince un altro “scudetto” e perde una finale di Coppa Campioni contro il Milan di Arrigo Sacchi. Nuovamente in Italia alla Sampdoria, conquista una Coppa Italia. Passa quindi alla Lazio, con la quale vince la Coppa Italia 1997/1998 perdendo però la finale di Coppa Uefa contro l’Inter. Nel 1998/1999 perde lo scudetto, ma si rifà la stagione successiva vincendo la Supercoppa italiana e la Coppa delle Coppe. Nel 1999/2000 vince lo scudetto, nel 2000/2001 è però esonerato e passa ad allenare la nazionale inglese fino al 2006. Dall’ottobre 2010 all’ottobre 2011 Eriksson allena il Leicester e dal 2016 al 2017 allena in Cina.

130 anni fa muore il pittore Anton Mauve, cugino di Van Gogh

Il 5 febbraio 1888 muore a Harnem (Olanda) il pittore Anton Mauve, i temi preferiti delle sue tele sono le scene rustiche ambientate in brughiere e praterie. Mauve nasce il 18 settembre 1838 a Zandaam (Olanda) ed è cugino di Vincent Van Gogh; fonda con i fratelli Maris e H.W. Mesdag la scuola dell’Aia (Olanda), che costituisce la più significativa affermazione del realismo pittorico olandese. Tra le sue opere si segnala: “Cavalcata mattutina sulla spiaggia” (Amsterdam, Rijksmuseum); “Mandria migrante” (New York, Metropolitan Museum).

140 anni fa nasce l’ingegnere André Citroën, fondatore dell’omonima casa automobilistica

Il 5 febbraio 1878 nasce a Parigi (Francia) l’ingegnere André Citroën, fonda nel 1913 la prima fabbrica francese di automobili in grande serie. Allievo dell’Ecole Polytechnique, inizia la sua carriera aprendo, a Parigi, una fabbrica di ingranaggi a “chevron” (dei quali aveva acquistato il brevetto in Polonia). Nel 1906 è nominato amministratore delegato della casa automobilistica Mors: ne razionalizza il funzionamento e in capo a dieci anni la produzione passa da 125 a 1200 vetture l’anno. Allo scoppio della prima guerra mondiale Citroën, arruolatosi con il grado di capitano, apre una fabbrica per la produzione di obici, applicando i metodi di produzione teorizzati da Frederick Taylor. Al termine della guerra la fabbrica è riconvertita in industria automobilistica, con l’idea di produrre un’automobile in serie a un prezzo contenuto, la prima in Europa. La grande crisi del 1929 ha effetti negativi anche sulla Citroën, che neppure il lancio, nel 1934, della Traction Avant, la prima automobile a trazione anteriore, riesce a risolvere. Passata prima sotto il controllo della società Michelin, fusa nel 1958 con la Panhard, nel 1974 la Citroën viene trasferita sotto la gestione Peugeot. Citroen muore il 3 luglio 1935 a Parigi.

170 anni fa nasce lo scrittore Joris-Karl Huysmans, suo il romanzo “A rebours”

Il 5 febbraio 1848 nasce a Parigi (Francia) lo scrittore Charles-Marie-Georges Huysmans che con lo pseudonimo di Joris-Karl Huysmans è figura di primo piano della letteratura francese a cavallo tra XIX e XX secolo. La sua opera più nota è “A ritroso” (A rebours, 1884, tradotto in italiano anche con il titolo Controcorrente), romanzo considerato il manifesto del decadentismo. Dopo un periodo di adesione a un satanismo mistico, di cui è testimonianza “Là-bas” (1891), Huysmans si accosta al cattolicesimo ortodosso e dalla conversione nascono romanzi quali “Per strada” (1895), “La cattedrale” (1898) e “L’oblato” (1903). Huysmans muore il 12 maggio 1907 a Parigi.

240 anni fa nasce il politico Robert Peel, da lui il soprannome dei poliziotti inglesi

Il 5 febbraio 1778 nasce a Bury (Inghilterra) il politico Robert Peel, la sua fama è legata sia alla fondazione dell’attuale Partito conservatore britannico sia all’opera di riorganizzazione delle forze di polizia londinesi, da lui promossa nel 1829 in qualità di ministro degli Interni. Il soprannome utilizzato per indicare i poliziotti britannici, “bobby”, deriva proprio dal nome di battesimo di Peel. Sempre nel 1829 fa approvare il “Catholic emancipation act”, la legge che riconosce piena libertà civile ai cattolici nel Regno unito. Peel muore il 2 luglio 1850 a Londra (Inghilterra).

440 anni fa muore il pittore Giovanni Battista Moroni, il suo ritratto più noto è “Il sarto”

Il 5 gennaio 1578 muore a Bergamo il pittore Giovanni Battista Moroni, la sua fama è legata alla vasta attività di ritrattista, attraverso la quale ci ha lasciato un’affascinante documentazione della società mercantile e borghese della Bergamo del suo tempo. Moroni nasce intorno al 1530 ad Albino (Bergamo) è allievo del Moretto a Brescia, al quale guarda soprattutto nelle opere religiose. Tra le sue opere si segnala: “Il sarto” (Londra, National Gallery); “Poeta” (1560, Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo); “Cavaliere” (1554, Milano, Pinacoteca ambrosiana).

Dieci anni fa, Atletica: si ritira Maurice Greene, per cinque anni re dei 100

Il 4 febbraio 2008 in una conferenza stampa a Pechino (Cina) il grande velocista Maurice Greene annuncia il suo ritiro dalle gare. Greene nasce il 23 luglio 1974 a Kansas City (Kansas, Usa) per cui viene soprannominato “la pallottola di Kansas City”. Greene è medaglia d’oro olimpica nel 2000 a Sidney (Australia) nei 100 m e staffetta 4×100 nonché bronzo sui 100 e argento nella staffetta nel 2004 ad Atene (Grecia); tre volte campione del mondo (’97, ’99, 2001) nei 100 m, campione del mondo nei 200 m (’99) e nella staffetta 4 x 100 (’99). Detentore del record mondiale nei 100 (stabilito il 16 giugno 1999 ad Atene e imbattuto fino al 14 giugno 2005) , 50 e 60 m indoor.

20 anni fa terremoto nel nord-est del paese: 4000 morti

Il 4 febbraio 1998 un violento sisma scuote il nord-est dell’Afghanistan, distruggendo quasi completamente la città di Rustaq. Gravissimo il bilancio della catastrofe: si parla di 4000 vittime e oltre 15.000 sfollati. A causa del terremoto il Mullah Omar, capo carismatico dei Talebani, annuncia una tregua: la scossa colpisce la zona controllata dai mujaheddin in lotta contro il regime di Kabul.