Il 17 marzo 1898 viene promulgata la legge n.80 che rende obbligatorio, per i datori di lavoro, il ricorso ad un’assicurazione contro gli infortuni, segnando la nascita della previdenza sociale in Italia. Essa estende la tutela anche nei confronti di quegli infortuni imputabili al caso fortuito, ad una colpa non grave del lavoratore o alla forza maggiore.