70 anni fa lo Stato di Israele viene ammesso a far parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite

Il 4 marzo 1948 all’Hotel Chaillot di Parigi (Francia) la terza sessione dell’Assemblea Generale dell Nazioni Unite il neonato Stato di Israele viene accolto nell’Onu. La nascita effettiva dell’Onu è il 24 ottobre 1945 dopo la ratifica dello Statuto da parte dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: Cina-Taiwan, Francia, Unione Sovietica, Regno Unito e Stati Uniti e dalla maggioranza degli altri 46 firmatari. La prima assemblea generale, con la presenza di 51 Stati, si tiene il 10 gennaio 1946 a Londra e sette giorni dopo il primo Consiglio di Sicurezza con gli Stati membri non permanenti eletti dall’Assemblea.

90 anni fa nasce lo scrittore Alan Sillitoe, suo il romanzo “Sabato notte e domenica mattina”

Il 4 marzo 1928 nasce a Nottingham (Inghilterra) lo scrittore Alan Sillitoe: di origine operaia, si rivela narratore di talento con il romanzo “Sabato notte e domenica mattina” (Saturday night and Sunday morning, 1958) cronaca impietosa della giornata di un operaio. Altrettanto nitidi, concisi e graffianti i racconti raccolti nel volume “La solitudine del maratoneta” (1959): da uno di questi racconti il regista John Schlesinger trae nel 1976 il celebre film “Il maratoneta”. Sillitoe muore il 25 aprile 2010 a Londra (Inghilterra).

90 anni fa nasce il musicista Don Gibson, leggenda della musica country

Il 4 marzo 1928 nasce a Shelby (North Carolina, Usa) Donald Eugene “Don” Gibson, cantante e autore country, soprannominato il “poeta triste”. Firma molte celebri canzoni, tra cui la più famosa è “I can’t stop loving you”, incisa da oltre 700 artisti, tra cui Ray Charles nel 1962. Gibson, leggenda della musica country, entra a far parte della Country Music Hall of Fame nel 2001. Gibson muore il 17 novembre 2003 a Nashville (Tennessee, Usa).

130 anni fa muore il pedagogista Amos Bronson Alcott, padre di Louisa May Alcott

Il 4 marzo 1888 muore a Concord (Massachusetts, Usa) il pedagogista Amos Bronson Alcott, padre di Louisa May Alcott, autrice di “Piccole donne”. Amos Alcott nasce il 29 novembre 1799 a Wolcott (Connecticut) e introduce la ginnastica nelle scuole oltre al gioco e a piccole biblioteche per i ragazzi; riduce al minimo le punizioni corporali; si sforza di seguire gli allievi secondo le loro più genuine inclinazioni. Importante è la sua opera “Osservazioni sui principi e i metodi dell’educazione infantile” (1830).

170 anni fa Re Carlo Alberto concede la costituzione: nasce lo Statuto albertino

Il 4 marzo 1848 a Torino il re di Sardegna Carlo Alberto emana la carta costituzionale, detta “Statuto albertino”, che rimarrà in vigore come legge fondamentale del Regno d’Italia fino al 31 dicembre 1947, in quanto l’1 gennaio 1948 entrerà in vigore la Costituzione repubblicana. Al re è attribuito il potere esecutivo, la nominale sovrintendenza del potere giudiziario, la partecipazione al potere legislativo condiviso con il Parlamento. Il sistema di rappresentanza è bicamerale: il Senato è composto da membri nominati a vita dal re; alla Camera dei deputati accedono i rappresentanti della nazione votati in base a una legge elettorale che non è inclusa nello Statuto. Sono garantiti i diritti fondamentali dei cittadini (libertà individuale, di stampa, di riunione, di culto religioso) e l’inviolabilità della proprietà individuale. Il cattolicesimo è dichiarato ‘sola religione dello stato’, ma sono ammesse le altre confessioni.

340 anni fa nasce il compositore Antonio Vivaldi

Il 4 marzo 1678 nasce a Venezia Antonio Lucio Vivaldi, forse il più grande compositore italiano di musica strumentale. Le sue musiche più note, caratterizzate dalla fluidità della linea melodica e dall’estrema vivacità del tessuto orchestrale, sono racchiuse nei quattro concerti detti “Le quattro stagioni” e nei “Sei concerti per flauto e archi”. Vivaldi muore il 28 luglio 1741 a Vienna (Austria),