Dieci anni fa muore il compositore Leonard Rosenman, vince 2 Oscar

Il 4 marzo 2008 muore a Woodland Hills (California, Usa) il compositore Leonard Rosenmann stroncato da un arresto cardiaco al Motion Picture and television Hospital di Hollywood. Rosenmann nasce il 7 settembre 1924 a Brooklyn (New York, Usa). Nella sua lunga carriera di compositore di colonne sonore, musica classica e musica per la televisione si annoverano le collaborazioni a un centinaio di film, tra cui “Bound for Glory”, “A Man Called Horse”, “RoboCop 2”, “Planet of the Apes”, “Star Trek IV: Rotta verso la Terra”, “Lord of the Rings 1968”, “Viaggio allucinante”, “La valle dell’Eden” e “Rebel Whitout Cause”. Rosenmann ince due premi Oscar per i film “Barry Lyndon” nel 1975 e “Questa terra è la mia terra” (Bound for glory) nel 1976 sulla vita di Woody Guthrie.

Dieci anni fa muore l’avvocato Tina Lagostena Bassi, difensore dei diritti delle donne

Il 4 marzo 2008 muore a Roma l’avvocato Tina Lagostena Bassi, difensore dei diritti delle donne. Augusta Bassi nasce il 2 marzo 1926 a Milano e inizia la carriera all’università di Genova, con la carica di assistente alla cattedra di Diritto Penale. Dal 1973 al 1975 lavora all’ufficio riforme del Ministero di Grazia e Giustizia. Diventa nota nei tribunali italiani come uno dei principali e più agguerriti avvocati per la difesa dei diritti delle donne: è celebre l’arringa in difesa di Donatella Colasanti contro Angelo Izzo nel processo sul Massacro del Circeo, e della vittima di stupro nel primo processo ad essere filmato e mandato in onda dalla RAI. In linea con il suo impegno per le cause femminili diventa una delle socie fondatrici del Telefono Rosa. Ricopre il ruolo di Presidente della Commissione Nazionale parità e pari opportunità uomo-donna presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel ’94-95 e l’incarico di Capo delegazione per l’Italia nei lavori preparatori della IV Conferenza Mondiale ONU sui diritti della donna svoltasi dal 4 al 14 settembre 1995 a Pechino (Cina) .

Dieci anni fa muore Gary Gygax, creatore di “Dungeons & Dragons”

Il 4 marzo 2008 muore nella sua casa di Lake Geneva (Wisconsin, Usa) Gary Gigax, padre dei giochi di ruolo e coinventore di Dungeons&Dragons. Ernest Gary Gygax nasce il 27 luglio 1938 a Chicago (Illinois, Usa) e inizia ad esplorare il mondo della fantascienza leggendo i libri di Ray Bradbury e di Robert Ervin Howard. Nel 1953 Gygax inizia a dedicarsi al wargaming tridimensionale insieme all’amico Don. Nel 1966 pubblica con la Guidon Games il wargame Chainmail, un gioco di miniature scritto con Jeff Perren e ispirato all’opera Il Signore degli Anelli. Fonda poi, con Don Kaye, la compagnia Tactical Studies Rules (TSR) che pubblica la prima versione di D&D nel 1974. Seguirà nel 1977 una nuova versione di D&D, Advanced Dungeons & Dragons. Gygax è anche l’autore dell’ambientazione Greyhawk. Lascia la TSR negli anni ottanta, continuando però a scrivere giochi di ruolo, come Dangerous Journeys e Lejendary Adventure, e racconti ambientati in Greyhawk (Gord the Rogue).

Dieci anni fa muore Enrico Job, maestro della scenografia

Il 4 marzo 2008 muore a Roma lo scenografo Enrico Job, in seguito ad una leucemia fulminante che lo colpisce pochi giorni prima. Job nasce il 31 gennaio 1934 a Napoli. Marito della regista teatrale e cinematografica Lina Wertmuller, della quale cura le scenografie di tutti i film vincendo diversi David di Donatello e Nastri d’Argento, lavora in teatro con Giorgio Strehler, Luca Ronconi (di cui è primo e storico collaboratore),Virginio Puecher, Eduardo De Filippo, Filippo Crivelli dopo aver tentato senza successo la carriera del pittore. Nel 1978 realizza scene e costumi per l’opera di Strindberg “Verso Damasco”. Scrive anche tre romanzi: La palazzina di villeggiatura, Il pittore felice e Il cavallo a dondolo.

20 anni fa il governo vara l’Ise, il cosiddetto “riccometro”

Il 4 marzo 1998 a Roma il governo Prodi vara l’Ise (Indicatore di situazione economica). Subito soprannominato “riccometro”, è un sistema per valutare il diritto di accesso alle prestazioni sociali. Il Parlamento apporterà modifiche al progetto salvaguardandone l’impianto complessivo. Il 27 marzo il “riccometro” avrà l’approvazione definitiva e il decreto legislativo 109 verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 1998.

50 anni fa nasce la cantante e attrice Patsy Kensit

Il 4 marzo 1968 nasce a Hounslow (Inghilterra) la cantante e attrice Patricia Frances Jude Kensit che con il nomignolo di Patsy Kensit è leader femminile del gruppo inglese degli “Eight Wonder”. Alcuni dei suoi singoli ottengono un ottimo successo in Italia. “Stay With Me“ e “Will You Remember” sono i brani che tra il 1985 e il 1986 portano alla ribalta gli Eight Wonder. Nel 1987, grazie alla collaborazione con i Pet Shop Boys, gli Eight Wonder si aprono ad un successo europeo con “I’m Not Scared“ e “Cross My Heart“. Dal 1989 Patsy si dedica completamente al cinema: è co-protagonista nel film “Arma Letale 2”, al fianco di Mel Gibson. Nel 2000 interpreta Anna nel film Best, che narra la storia del calciatore nordirlandese George Best. Nel 2004 la Kensit partecipa a popolari serie televisive britanniche.

50 anni fa, Boxe: Nino Benvenuti torna ad essere campione mondiale dei pesi medi

Il 4 marzo 1968 a New York (New York, Usa) Nino Benvenuti riconquista il titolo di campione mondiale dei pesi medi, sconfiggendo Emile Griffith. In un Madison Square Garden completamente esaurito l’italiano domina il match e i giudici alla fine gli assegnano una meritatissima vittoria all’unanimità. Benvenuti sottrae il titolo iridato a Griffith già una prima volta, sempre al Madison Square Garden di New York, il 17 aprile 1967. La seconda sfida tra i due, il 29 settembre 1967, allo Shea Stadium di New York, vede invece la sconfitta del pugile italiano. Giovanni Benvenuti detto Nino nasce il 26 aprile 1938 a Isola d’Istria (allora italiana oggi Slovenia) e conquista in carriera anche un oro olimpico nel 1960 a Roma e due ori europei.

60 anni fa pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge Merlin sulle “case chiuse”

Il 4 marzo 1958 sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 55 con questa introduzione : “La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. E’ vietato l’esercizio di case di prostituzione nel territorio dello Stato e nei territori sottoposti all’amministrazione di autorità italiane. Si tratta della legge 20 febbraio 1958, n. 75 “Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui” più nota come Legge Merlin, dal nome della parlamentare socialista veneta Lina Merlin, prima firmataria del progetto di legge. La legge, promulgata il 20 febbraio 1958, entra in vigore il 19 settembre 1958.

70 anni fa nasce lo scrittore di gialli James Ellroy

Il 4 marzo 1948 nasce a Los Angeles (California, Usa) lo scrittore Lee Earle Ellroy, conosciuto in tutto il mondo con lo pseudonimo di James Ellroy, autore di gialli violenti e realistici. Tra le sue opere più famose “La collina dei suicidi” (1986), i romanzi del cosiddetto “quartetto di Los Angeles” (“Dalia nera”, 1987; “Il grande nulla”, 1988; “L.A. Confidential”, 1990; “White Jazz”, 1992). Ne “I miei luoghi oscuri” (1996), ricostruisce l’omicidio della madre. Alcuni romanzi di Ellroy hanno fortunate trasposizioni cinematografiche (“L.A. Confidential”, diretto da Curtis Hanson e interpretato da Russel Crowe e Kim Basinger, “The Black Dahlia” di Brian De Palma)

70 anni fa muore l’attore Antonin Artaud, figura di spicco del surrealismo

Il 4 marzo 1948 muore a Ivry-sur-Seine (Francia) il drammaturgo, regista e attore Antonin Artaud. Artaud nasce il 4 settembre 1896 a Marsiglia (Francia), surrealista, nella sua opera fondamentale “Il teatro e il suo doppio” (1938) stabilisce i criteri della propria estetica del teatro, chiamato il “teatro della crudeltà”, che influenzano enormemente le avanguardie teatrali del secondo dopoguerra. Tra le sue opere il saggio “Van Gogh, il suicida della società” (1947) e il romanzo “Eliogabalo o l’anarchico incoronato” (1934).