Dieci anni fa muore Jacqueline Perrier, vedova e musa del regista Marco Ferreri

Il 30 aprile 2008 muore a Parigi (Francia) all’Hopîtal Americain dove è ricoverata da tre settimane per un male incurabile, Jacqueline Perrier, vedova e musa di Marco Ferreri, con cui è sposata per molti anni, dal 1960 al 1997, anno della morte del grande cineasta milanese. Canadese, ma residente a Parigi da sempre, è produttrice di vari film del marito: Ciao maschio (1978), Chiedo asilo (1979), Storie di ordinaria follia (1981) e Come sono buoni i bianchi (1988). Nei mesi scorsi dona l’archivio personale del marito al Museo Nazionale del Cinema di Torino in occasione dell’omaggio al regista nel decennale della sua scomparsa. Ad ottobre, la Perrier partecipa al Ferreri day, l’omaggio della Festa del cinema di Roma a 10 anni dalla morte del regista.

Dieci anni fa muore Albert Hofmann, il padre dell’Lsd

Il 30 aprile 2008 muore a Burg im Leimental (Svizzera) Albert Hofmann, che nel 1938 scopre per caso l’Lsd, il dioetilamide-25 dell’acido lisergico, una delle più potenti sostanze stupefacenti allucinogene conosciute. Hoffman nasce l’11 gennaio 1906 a Baden (Svizzera) e lavora come ricercatore alla Sandoz. Inizialmente Lsd si rivela insoddisfacente nel corso della sperimentazione animale e non desta alcun interesse tra gli scienziati, Però il 16 aprile 1943 Hofmann ricrea il processo di sintesi dell’Lsd e scopre gli incredibili effetti della droga: durante il procedimento assorbe parte della sostanza attraverso la pelle. Con successive sperimentazioni su se stesso Hofman scopre e descrive gli effetti dell’allucinogeno scrivendo diversi libri sull’argomento.

Dieci anni fa cambia il regime degli assegni: la regola è il non trasferibile

Il 30 aprile 2008 in Italia diventa operativa la norma che rivoluzione il modo di usare gli assegni prevista dalla disciplina antiriciclaggio contenute nel decreto legislativo 231/07 in vigore dal 29 dicembre 2007. Da oggi, infatti, la norma è che l’assegno sia non trasferibile, e quello libero l’eccezione. Quelli pari o superiori a 5.000 euro diventano obbligatoriamente “non trasferibili”. Sotto questa soglia si può ancora usare la forma libera negli assegni, ma pagando un’imposta di bollo di 1,50 euro. La girata in cui manca o è sbagliato il codice fiscale è nulla.

40 anni fa, Calcio: nasce il centrocampista Simone Barone,Campione mondiale 2006

Il 30 aprile 1978 nasce a Nocera Inferiore (Salerno) il calciatore Simone Barone, centrocampista nel Torino. Campione del mondo con la Nazionale italiana ai Mondiali di calcio 2006 in Germania, esordisce in Serie A in Atalanta-Parma il 4 maggio 1997 totalizzando 159 presenze nella massima serie con 9 reti al suo attivo. Chiude la carriera agonistica nel 2012 a Livorno con quasi 400 presenze da professionista e nel 2013 diventa allenatore a Modena. Dal 2017 allena la Under 16 della Juventus.

80 anni fa nasce lo scrittore di fantascienza Larry Niven

Il 30 aprile 1938 nasce a Los Angeles (California, Usa) lo scrittore di fantascienza Laurence van Cott “Larry” Niven che è conosciuto soprattutto per “Ringworld” (1970), per cui riceve l’Hugo Award, il Locus Award e il Nebula Award. Niven scrive anche serie fantasy ambientate nell’era dei Warlock, come “The Magic Goes Away”. Negli ultimi anni scrive spesso in collaborazione con Jerry Pournelle e Steven Barnes.

110 anni fa nasce il fisico Hannes Alfvén, premio Nobel nel 1970

Il 30 aprile 1908 nasce a Norrkoeping (Svezia), il fisico Hannes Alfvén, che riceve il Premio Nobel per la Fisica nel 1970 insieme con il fisico francese Louis Néelche, Alfvén si laurea nel 1926 a Uppsala (Svezia) e consegue il dottorato come specialista in fisica del plasma per la stessa Università nel 1935. Alfvén è uno degli scopritori della magnetoidrodinamica. All’Università di Uppsala inizia il lavoro di ricercatore, passando nel 1937 all’Istituto Nobel della Fisica di Stoccolma (Svcezia) e diventa nel 1940 – 1967 professore all’Istituto Reale di Tecnologia della stessa città. Scopre le Onde di Alfvén, onde trasversali che sono generate in un plasma situato all’interno di un campo magnetico. Da inoltre impulso alla teoria nebulare di formazione del sistema solare, spiegando come la materia espulsa dal vento solare, sotto l’azione di campi elettromagnetici, avrebbe trasferito il momento angolare del sole alla nebulosa protoplanetaria. Professore di elettronica del plasma nell’Università di Stoccolma, oltre che membro dell’Accademia delle Scienze e del Consiglio Scientifico della Svezia. A causa di disaccordi con il suo governo si trasferisce nel 1969 all’Università della California, in cui lavora come professore esterno. E’ anche membro dell’Accademia delle scienze dell’Unione Sovietica. Alfvén muore il 2 aprile 1995 a Stoccolma,

130 anni fa nasce l’architetto futurista Antonio Sant’Elia

Il 30 aprile 1888 nasce a Como l’architetto futurista Antonio Sant’Elia. E’ considerato l’esponente più rappresentativo dell’architettura futurista: le sue proiezioni megalopolitane rimangono fino a tutti gli anni ’30 un punto di riferimento ideale costante nella scena dell’architettura moderna e d’avanguardia italiana.Tra i fondatori del Gruppo Nuove Tendenze, aderisce al futurismo di cui stila il manifesto
“L’architettura futurista” pubblicato da Lacerba l’1 agosto 1914. Con Marinetti e Boccioni, si arruola come volontario il giorno in cui l’Italia entra in guerra contro l’Austria-Ungheria. Inizialmente fa parte in un battaglione volontari ciclisti e poi, nell’inverno del 1916, della Brigata “Arezzo” sul fronte vicentino. Qui, in luglio, ottiene una prima medaglia d’argento dopo un attacco condotto nella zona del Monte Zebio. Alcune settimane dopo è trasferito sul fronte carsico. Impegnato nella creazione di un cimitero per i caduti italiani nei pressi della Quota 85 a Monfalcone (Gorizia), il 10 ottobre 1916 guida un assalto ad una trincea nemica proprio nei pressi di questa quota. Durante l’azione, è colpito mortalmente alla testa e il suo corpo, dopo essere stato sepolto sul Carso isontino, viene traslato a Como nel 1921.

130 anni fa nasce il poeta e critico John Crowe Ransom

Il 30 aprile 1888 nasce a Pulanski (Tennessee, Usa) il poeta e critico John Crowe Ransom. Fondatore del gruppo dei “Fugitives”, è tra gli inziatori del “new criticism” e, negli anni dell’insegnamento al Kenyon College, nell’Ohio, dà vita all’influente “Kenyon Review”. Tra le sue opere, i saggi “Dio senza fulmini” (1930), “Il corpo del mondo” (1938), “La nuova critica” (1941) e le raccolte di poesie “Poesie su Dio” (1919), “Brividi e febbre” (1924), “Due gentiluomini in catene” (1927). Ransom muore il 4 luglio 1974 a Gambier (Ohio, Usa).

130 anni fa iniziano i lavori per la costruzione di via Dante

Il 30 aprile 1888 a Milano iniziano i lavori per la costruzione di via Dante, centralissima strada che parte da piazza Cordusio. Ultimata nel 1890, è destinata a diventare una delle vie più importanti della città. Sullo sfondo si scorge la mole del Castello Sforzesco.

140 anni fa primo congresso repubblicano

Il 30 aprile a Roma, nella sala del Teatro Argentina, si svolge iI Primo congresso repubblicano sotto la presidenza di Matteo Renato Imbriani. Sono presenti circa 120 rappresentanti di diverse associazioni democratiche, per definire il programma del partito repubblicano. Il congresso crea un comitato repubblicano nazionale e si impegna a promuovere agitazioni popolari, conferenze e pubblicazioni per lo sviluppo delle società operaie.