Il 5 aprile 1588 nasce a Malmesbury (Inghilterra) il filosofo Thomas Hobbes, teorico dell’assolutismo e dell’origine contrattualista dello stato. Considerato uno dei maggiori esponenti del pensiero politico nel XVII secolo, nel 1651 pubblica la sua opera più celebre, il “Leviatano”. Le dottrine di Hobbes sono trattate sistematicamente negli “Elementi di filosofia”, pubblicati fra il 1642 e il 1658. In essi, fra l’altro, è esposta la teoria nominalista hobbesiana, secondo cui il sapere consiste in una coerente organizzazione logico-linguistica dei nomi che sono dati per convenzione alle cose. Hobbes muore il 4 dicembre 1679 a Hardwick (Inghilterra).