Il 12 aprile 1928 alle 15.00 a Milano inaugurato l’Istituto Vittorio Emanuele III per lo studio e la cura del cancro , alla presenza del Re, una presenza messa a rischio degli avvenimenti della mattina, quando un attentato aveva funestato l’apertura ufficiale della Fiera di Milano: l’esplosione di una bomba aveva provocato la morte di sedici persone e il fermento di quaranta. L’inaugurazione dell’Istituto avviene in grande pompa, alla presenza di personalità religiose e politiche quali il Cardinale Tosi, il Ministro della Pubblica Istruzione Fedele, il podestà Belloni, l’ambasciatore di Francia Conte de Beaumarchais e le maggiori autorità cittadine.