40 anni fa gravissimo incidente ferroviario: 48 morti e 76 feriti

Il 15 aprile 1978 a Murazze di Vado (Bologna) per lo smottamento di una collina il locomotore dell’Espresso 572 bis, Bari-Trieste, proveniente da sud, deraglia finendo di traverso sui binari della direttrice Nord-Sud proprio nel momento in cui esce da una galleria a centodieci chilometri orari, il rapido “La Freccia della Laguna”, con quattrocento persone a bordo, che incontra sulla sua traiettoria l’altro treno riverso sui binari. L’impatto è devastante. I resti disintegrati delle motrici e le prime carrozze del rapido volano nel vuoto sbriciolandosi, dopo un volo di 20 metri. Le carrozze retrostanti scivolano lungo la scarpata. L’Espresso Bari-Trieste invece rimane sui binari, immobile, col suo carico di passeggeri, sotto shock, ma incredibilmente illesi. Solo la locomotiva viene dilaniata dall’urto. I quattro macchinisti muoiono sul colpo. Dei loro corpi, orrendamente straziati, tra lamiere contorte e terriccio, vengono ritrovati solo brandelli di carne e ossa, mescolati a pezzetti di tuta blu. Il bilancio è tragico: 48 morti e 76 feriti. Ai piedi della scarpata, parallela alla ferrovia, corre l’Autostrada del Sole. Gli automobilisti vedono le carrozze volare dall’alto verso di loro e danno immediatamente l’allarme. L’autostrada del Sole viene immediatamente chiusa al traffico. In pochi istanti, quindi, l’Italia si trova praticamente divisa in due, bloccata sia su strada che su rotaia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *