230 anni fa muore il naturalista George-Luis Leclerc Buffon

Il 16 aprile 1788 muore a Parigi (Francia) il naturalista George – Louis Leclerc Buffon, autore di uno dei primi compendi di storia della biologia e della geologia che si allontana dalla visione biblica. Leclerc Buffon nasce il 7 settembre 1707 a Montbard (Francia), tra il 1749 e il 1788 scrive l’”Histoire naturelle”, un trattato in 36 volumi che descrive la storia della Terra dal punto di vista mineralogico, botanico e zoologico, proponendo ipotesi scientifiche basate sull’osservazione e sul confronto, e rifiutando le spiegazioni bibliche.

Dieci anni fa muore per droga la sciatrice Kristel Marcarini

Il 15 aprile 2008 muore all’Ospedale di Bergamo per edema cerebrale dopo aver ingerito, nella notte tra sabato 12 e domenica 13 aprile, mezza pasticca di ectasy nella discoteca Fluid di Orio al Serio (Bergamo) la diciannovenne Kristel Marcarini, promessa dello sci azzurro. La ragazza si sente male verso le 3 del mattino e viene accompagnata a Clusone (Bergamo), dove risiede, ma continua a peggiorare e dopo due trasferimenti in ospedali, entra in coma e alle 9 del 15 aprile viene dichiarata la morte cerebrale e dopo 6 ore vengono staccati i macchinari. Kristel Marcarini nasce il 28 marzo 1989 a Clusone e si dedica con successo allo sci entrando nel giro azzurro.

Dieci anni fa muore in un albergo il chitarrista Sean Costello, stella del nuovo blues

Il 15 aprile 2008 muore in una stanza d’albergo ad Atlanta (Georgia, Usa) il chitarrista Sean Costello, considerato uno dei migliori della scena blues rock negli Stati uniti. Costello nasce il 16 aprile 1979 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) arriva, giovanissimo, al successo internazionale. Incide cinque dischi, di cui l’ultimo “We can get together” viene pubblicato nel marzo 2008.

Dieci anni fa muore il teologo luterano Krister Stendahl, tra i grandi studiosi di san Paolo

Il 15 aprile 2008 muore a Boston (Massachusetts, Usa) il filosofo, teologo e biblista svedese di fede luterana Krister Stendahl, uno dei più celebri studiosi di san Paolo della seconda metà del Novecento. Stendahl nasce il 21 aprile 1921 a Stoccolma (Svezia) e si laurea in teologia all’Università di Uppsala (Svezia). Stendahl è il capofila della cosiddetta scuola esegetica della “Nuova prospettiva su san Paolo” lanciata dal suo saggio del 1963 “L’apostolo Paolo e la coscienza introspettiva dell’Occidente”. Stendhal ritiene che in san Paolo la giustificazione della fede non ha una finalità polemica contro i giudei, ma apologetica nei confronti dei pagani. Vescovo luterano emerito di Stoccolma insegna per 40 anni ad Harvard, a Cambridge (Massachusetts, Usa).

Dieci anni fa Emma Watson (Hermione) diventa maggiorenne

Il 15 aprile 2008 Emma Watson diventa maggiorenne. Infatti l’interprete di Hermione, la streghetta grande amica di Harry Potter, nasce il 15 aprile 1990 a Parigi (Francia), ma cresce a Oxford (Inghilterra) e interpreta tutti gli episodi della saga. E’ Pauline nel film per la tv Ballet shoes, uscito il 26 dicembre 2006 sulle reti inglesi. A dicembre del 2008 esce The tale of Despereaux, un cartone animato dove Emma da la voce alla principessa Pea.

20 anni fa muore Pol Pot, sanguinario leader dei Khmer rossi

Il 15 aprile 1998 muore nella foresta dove si è rifugiato, nei pressi del confine tailandese, il sanguinario leader dei khmer rossi Pol Pot, che nasce il 19 maggio 1925 nella provincia di Kompong Thom (Cambogia) . Nel 1976 impone al paese un regime dittatoriale, perseguendo un progetto di “rieducazione” culturale di massa e di ritorno alla terra sostenuto con misure repressive che causano la morte di centinaia di migliaia di cambogiani. Rovesciato dai vietnamiti nel 1979, ma in grado di mantenere il controllo di ampie regioni, dirige una sanguinosa guerriglia ponendosi come principale ostacolo alla pacificazione del paese tentata dall’Onu dopo il 1991. Nel 1997 promuove un’ennesima epurazione tra i khmer rossi, che però reagiscono processandolo e condannandolo al carcere a vita.

20 anni fa inaugurato il Museo della Sacra Sindone

Il 15 aprile 1998 a Torino viene inaugurato il museo della Sacra Sindone: in due sale sono presentati 80 pezzi scelti tra i 300 in possesso della Confraternita del Santo Sudario, tra cui la cassetta usata nel 1578 per il trasferimento a Torino del lenzuolo, le prime lastre fotografiche fatte nel 1898, antichi libri e documenti, collezioni di monete e medaglie.

40 anni fa gravissimo incidente ferroviario: 48 morti e 76 feriti

Il 15 aprile 1978 a Murazze di Vado (Bologna) per lo smottamento di una collina il locomotore dell’Espresso 572 bis, Bari-Trieste, proveniente da sud, deraglia finendo di traverso sui binari della direttrice Nord-Sud proprio nel momento in cui esce da una galleria a centodieci chilometri orari, il rapido “La Freccia della Laguna”, con quattrocento persone a bordo, che incontra sulla sua traiettoria l’altro treno riverso sui binari. L’impatto è devastante. I resti disintegrati delle motrici e le prime carrozze del rapido volano nel vuoto sbriciolandosi, dopo un volo di 20 metri. Le carrozze retrostanti scivolano lungo la scarpata. L’Espresso Bari-Trieste invece rimane sui binari, immobile, col suo carico di passeggeri, sotto shock, ma incredibilmente illesi. Solo la locomotiva viene dilaniata dall’urto. I quattro macchinisti muoiono sul colpo. Dei loro corpi, orrendamente straziati, tra lamiere contorte e terriccio, vengono ritrovati solo brandelli di carne e ossa, mescolati a pezzetti di tuta blu. Il bilancio è tragico: 48 morti e 76 feriti. Ai piedi della scarpata, parallela alla ferrovia, corre l’Autostrada del Sole. Gli automobilisti vedono le carrozze volare dall’alto verso di loro e danno immediatamente l’allarme. L’autostrada del Sole viene immediatamente chiusa al traffico. In pochi istanti, quindi, l’Italia si trova praticamente divisa in due, bloccata sia su strada che su rotaia.

60 anni fa prima Conferenza degli Stati africani indipendenti

Il 15 aprile 1958 ad Accra (Ghana) Kwame Nkrumah, primo presidente del Ghana indipendente, riunisce per la prima volta i leaders africani e attivisti politici, dando il via alla prima Conferenza degli Stati Africani Indipendenti. In quell’occasione, partecipano i rappresentanti di otto governi, quali Egitto, Marocco, Libia, Tunisia, Etiopia, Ghana, Liberia, Sudan, più l’unione dei popoli del Camerun e i rappresentanti del Fronte di Liberazione Nazionale di Algeria. E’ un momento importante e significativo perché segna nella storia la prima conferenza pan-africana tenutasi su terra d’Africa. Proprio in questa conferenza i rappresentanti presenti decidono di adottare il 15 Aprile come data da ricordare istituendo così l’African Freedom Day, ”un giorno per celebrare ogni anno il progresso del movimento di liberazione, e per simboleggiare la determinazione del popolo dell’Africa a liberarsi dalla dominazione straniera e dello sfruttamento”.

80 anni fa nasce l’attrice Claudia Cardinale, esordisce con Mario Monicelli

Il 15 aprile 1938 nasce a Tunisi (Tunisia) l’attrice Claude Joséphine Rose “Claudia” Cardinale: trasferitasi a Roma, fa suo esordio sugli schermi italiani in un piccolo ma fortunato ruolo nel film “I soliti ignoti” (1958) di Mario Monicelli. La sua interpretazione nel “Bell’Antonio” (1960) di Mauro Bolognini convince Luchino Visconti ad affidarle una parte in “Rocco e i suoi fratelli” (1960), cui fa seguito il grande successo del “Gattopardo” (1963). Lavora con successo anche in America e in Francia, dove si trasferisce. Nel 1993 riceve il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia e nel 2002 l’Orso d’Oro alla carriera al Festival del cinema di Berlino (Germania). In carriera la Cardinale vince anche 5 David di Donatello e 5 Nastri d’argento. La Cardinale si dedica anche al teatro e nel 2000 recita nella commedia “La Venexiana”, adattata da René de Ceccatty, diretta da Maurizio Scaparro e rappresentata al teatro Rond-Point di Parigi (Francia). Seguono nel 2002/2003 “Come tu mi vuoi” di Luigi Pirandello, messo in scena da Squitieri, rappresentato in una tournée teatrale in Italia, nel 2005 “Doux oiseaux de jeunesse” di Tennessee Williams, messo in scena da Philippe Adrien, e nel 2006/2007 “Lo zoo di vetro”, sempre di Williams, diretto da Andrea Liberovici.