Il 12 aprile 1988 allo Shrine Civic Auditorium di Los Angeles (California, Usa) il film “L’ultimo imperatore” di Bernardo Bertolucci vince nove Oscar: tratto da “Autobiografia da imperatore a cittadino di Pu Yi”, è un film che si snoda in 60 anni di storia. Salito al trono all’età di tre anni, Pu Yi, l’ultimo imperatore della Cina prima della Repubblica, vive fino all’età adulta chiuso nella città proibita di Pechino. Negli anni ’30 diventa un playboy in Manciuria facendo scivolare la moglie nella follia. Dopo cinque anni di prigionia in Russia e dieci di rieducazione in patria, Pu Yi è riabilitato e finisce i suoi giorni in solitudine e malinconia come giardiniere della sua ex reggia, ora visitata dai turisti.
Mese: Aprile 2018
Il 12 aprile 1948 nasce a Viareggio (Lucca) l’allenatore Marcello Lippi, che vince titoli italiani e un mondiale. Inizia nel 1969 giocando come difensore nella Sampdoria e nel 1971 gioca nella Nazionale Under 23. Inizia la carriera di allenatore nel 1982 nelle giovanili della Sampdoria, poi dal 1992 inizia ad allenare in Serie A fino al 2004 poi è per due bienni allenatore della Nazionale A e dal 2012 allena in Cina. Il suo palmares comprende, con la Juventus: 1 Champions League, 1 Coppa Intercontinentale e 1 Supercoppa Europea; con la nazionale il titolo mondiale nel 2006 in Germania; in Cina: 3 Super League, 1 Coppa di Cina e 1 Champions League asiatica.
Il 12 aprile 1938 muore a Parigi (Francia) Feodor Chaliapin, ritenuto il più celebre basso della prima metà del XX secolo. Chaliapin nasce il 13 febbraio 1873 a Ometovo (Russia) e nel 1894 ottiene i primi veri successi a San Pietroburgo (Russia), iniziando poi una carriera trionfale che lo porta nei più prestigiosi teatri del mondo. Nel 1901 e 1904 è in Italia (splendido Mefistofele alla Scala di Milano e Faust a Roma); nel 1908-09 a Parigi (memorabile Boris nella compagnia di Sergej Djagilev); nel 1913 (ancora con Djagilev) a Londra (Inghilterra); dal 1920 in America, dove dal 1921 al 1929 è stabile al Metropolitan di New York (New York, Usa) e in Giappone.
Il 12 aprile 1928 alle 15.00 a Milano inaugurato l’Istituto Vittorio Emanuele III per lo studio e la cura del cancro , alla presenza del Re, una presenza messa a rischio degli avvenimenti della mattina, quando un attentato aveva funestato l’apertura ufficiale della Fiera di Milano: l’esplosione di una bomba aveva provocato la morte di sedici persone e il fermento di quaranta. L’inaugurazione dell’Istituto avviene in grande pompa, alla presenza di personalità religiose e politiche quali il Cardinale Tosi, il Ministro della Pubblica Istruzione Fedele, il podestà Belloni, l’ambasciatore di Francia Conte de Beaumarchais e le maggiori autorità cittadine.
Il 12 aprile 1928 a Milano bomba contro Vittorio Emanuele III in piazzale Giulio Cesare, durante l’inaugurazione della Fiera Campionaria. Il re non è colpito, 16 morti e 40 feriti tra la folla. Nella notte seguente sono arrestati centinaia di antifascisti in tutta Italia, e molti sono poi inviati al confino.
Il 12 aprile 1898 nasce a Draguignan (Francia) la cantante lirica Alice Joséphine “Lily” Pons , esordisce nel 1928 a Parigi (Francia) ma si afferma nel 1931 con “Lucia di Lammermoor” al Metropolitan di New York, teatro nel quale lavora ininterrottamente fino al ritiro dalle scene (1960): per tutto questo periodo ottiene grandi successi come soprano leggero e dotato di grandi capacità virtuosistiche. La Pons è una delle donne più famose nella Francia degli anni 40, posa due volte per la copertina della rivista TIME ed è protagonista di alcuni film. La Pons muore il 13 febbraio 1976 a Dallas (Texas, Usa).
Il 12 aprile 1878 nasce a Francoforte sul Meno (Germania) lo zoologo e biologo Richard Goldschmidt. Si interessa di genetica e particolarmente del problema della determinazione del sesso. Notevole inoltre la sua analisi sul significato evolutivo delle mutazioni che influenzano la differenziazione embrionale precoce negli Artropodi. Goldschmidt muore il 24 aprile 1958 a Berkeley (California, Usa) .
Il 12 aprile 1748 muore a Londra (Inghilterra) l’architetto William Kent, personalità tra le più significative dell’architettura palladiana in Inghilterra. Kenta nasce nel 1685 a Bridlington (Inghilterra) e è il primo e più geniale realizzatore di giardini all’inglese. Nel campo della progettazione architettonica, la Holkham Hall di Norfolk (Inghilterra), residenza dei conti di Leicester (iniziata nel 1734) risulta essere la sua prova più significativa: il grande salone terreno deve considerarsi fra i più riusciti esempi del Settecento inglese. Tra le opere londinesi, la più nota rimane la Horse Guards a Whitehall, realizzata dopo la sua morte (1750-58).
Il 7 aprile 2008 a New York (New York, Usa) Yahoo risponde negativamente all’ultimatum lanciato il 5 aprile dalla Microsoft, che concedeva 3 settimane di tempo per accettare la proposta di 41 milioni di dollari per procedere ad una acquisizione”ostile”. Jerry Yang, ad di Yahoo, scrive una lettera a Microsoft nella quale afferma che la sua società è aperta a tutte le alternative che possano massimizzare il valore a favore degli azionisti.
Il 7 aprile 2008 viene attivato il nuovo sito internet del gruppo Intesa San Paolo-Imi per migliorare i servizi e consentire un dialogo personalizzato tra banca e cliente. L’indirizzo è www.intesasanpaolo.com ed è curato, come impostazione, da Andrea Crovetto, direttore commerciale della Banca dei Territori, il polo retail del gruppo Intesa San Paolo che comprende Banco di Napoli, Carisbo, Cassa di risparmio del Friuli Venezia Giulia, Cariromagna, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo eCassa di risparmio di Venezia.