Il 7 aprile 2008 alla Columbia University di New York (New York, Usa) assegnati i premi Pulitzer 2008: la parte del leone nella sezione giornalismo la fa il Washington Post, che riceve 6 dei 15 premi, tra cui la medaglia d’oro del servizio pubblico per l’inchiesta sulle carenze dell’ospedale Walter Reed, dove venivano curati i reduci dall’Iraq. Per le immagini, il Pulitzer è andato alla Agenzia Reuters per la foro che ritrae un reporter giapponese morto durantye gli scontri del settembre 2007 in Birmania. Il vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa del 2008 è Junot Díaz per il romanzo del 2007 ” La breve favolosa vita di Oscar Wao” mentre Bob Dylan ha ricevuto il premio per le sue composizioni musicali.
Mese: Aprile 2018
Il 7 aprile 2008 a Pechino (Cina) la Corte suprema conferma la decisione dei giudici di secondo grado e blocca la “copia” dei famosi cioccolatini “Ferrero Rocher” da parte della società cinese Montresor che ha immesso sul mercato la confezione dei suoi “Tresor Dor” che sono praticamente uguali ai “Rocher”. I giudici hanno anche fissato un risarcimento simbolico di 500 mila yuan, pari a 50.000 euro.
Il 7 aprile 2008 a Venezia il consiglio di amministrazione della Biennale nomina Daniel Birnbaum nuovo direttore del Settore Arti Visive per la LIII Esposizione internazionale di Arte del 2009. Birnbaum nasce il 10 luglio 1963 a Stoccolma (Svezia), è curatore di istituzioni e mostre internazionali; dal 2001 è anche rettore della Staedelschule di Francoforte sul Meno (Germania) e redattore di “Artforum”di NewYork (New York, Usa).
Il 7 aprile 1998 Infostrada sigla un accordo con le Ferrovie dello Stato per lo sviluppo della rete telefonica: a fronte di un cash-in netto biennale pari a 1.800 miliardi di lire, l’azienda ferroviaria cede i diritti di passaggio su 16.000 chilometri di rete ferroviaria nazionale. Le Fs arrivano alla scelta di Infostrada a conclusione di una articolata procedura di selezione, condotta tramite due advisor internazionali, tra operatori di livello mondiale, tra i quali AT&T, France Télécom e Japan Telecom.
Il 7 aprile 1968 a Hockenheim (Germania) durante le prove del Gran Premio di Germania, muore in un incidente Jim Clark, pilota scozzese considerato tra i grandi dell’automobilismo insieme con Ascari, Fangio e Nuvolari. Clark nasce il 4 marzo 1936 a Kilmany (Scozia), vincitore di 25 Gran Premi iridati sui 72 disputati, conquista il titolo di campione del mondo di Formula 1 nel 1963 e nel 1965 con la Ford Lotus. Sempre con una Ford Lotus vince a tempo di record nel 1965 la 500 Miglia di Indianapolis.
Il 7 aprile 1948 nasce a Cagliari la giornalista Fiorenza Vallino, direttrice del settimanale femminile “Io Donna” allegato al Corriere della Sera, e primo femminile abbinato a un quotidiano che guida dalla sua fondazione, nel marzo 1996 fino al 2009. Vi porta la sua esperienza nel campo, maturata soprattutto in Mondadori dove lavora per Donna Moderna e Confidenze, di cui è direttrice dal 1993 al 1995. Nel 1998 la Vallino riceve il premio speciale per il giornalismo Marisa Bellisario. Dal primo numero del 2010, la direzione del settimanale femminile del Corriere della Sera è affidata a Diamante D’Alessio, vicedirettore di Style e direttore di Style Piccoli, periodici di Rcs MediaGroup e la Vallino mantiene un rapporto di consulenza editoriale con la testata e con l’intero Gruppo.
Il 7 aprile 1948 a New York (New York, Usa) in seguito alla ratifica da parte di 26 firmatari, entra in vigore lo Statuto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), istituita il 22 luglio 1946 dai 61 Stati partecipanti alla Conferenza di New York (convocata dal Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite): tale data è celebrata annualmente come “Giornata Mondiale della Sanità”. L’Oms assume i compiti dell’Ufficio internazionale dell’Igiene pubblica della Società delle nazioni e della Divisione sanitaria dell’Unrra (United nations relief and rehabilitation administration) .
Il 7 aprile 1948 nasce a Catania il centravanti Pietro Anastasi. Soprannominato il “Pelè bianco”, è campione d’Europa con la nazionale italiana nel 1968 disputando complessivamente 25 partite con la nazionale. Anastasi inizia nella Massiminiana di Catania poi passa a Varese, nella Juventus (per 8 anni): con i bianconeri vince tre campionati di Serie A e una Coppa Italia, disputando inoltre le finali di Coppa delle Fiere, nel 1971, Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale, queste ultime entrambe nel 1973 e nell’Inter (per 2 anni) quindi Ascoli e Lugano (Svizzera). Nel 2007 è opinionista di “Diretta Stadio…ed è subito goal” sull’emittente Italia 7 Gold.
Il 7 aprile 1938 nasce a Indianapolis (Indiana, Usa) il trombettista jazz Frederick Dewayne “Freddie” Hubbard: esponente dell’hard-bop e dell’avanguardia jazzistica, accompagnatore dei fratelli Montgomery, nel 1958 si trasferisce a New York (New York, Usa) e negli anni seguenti suona con musicisti del calibro di Quincy Jones e John Coltrane. Dal 1975 si avvale anche del sussidio dell’elettronica. Hubbard muore il 29 dicembre 2008 a Sherman Oaks (California, Usa).
Il 7 aprile 1928 nasce a Norman (Oklahoma, Usa) l’attore James Scott Bumgarner, che con il nome d’arte di James Garner negli anni ’70 interpreta con successo la serie tv “The Rockford Files” (1974) nel ruolo dell’investigatore Jim Rockford, che gli vale un Emmy Award come miglior attore. Tra i suoi film più recenti ricordiamo “Maverick” (1994), “Fuga dalla casa bianca” (My Fellow Americans, 1996) e “Twilight” (1998). Nel 2000 è al fianco di Clint Eastwood, Tommy Lee Jones e Donald Sutherland nel film “Space Cowboys”, diretto dallo stesso Eastwood. Candidato al Premio Oscar nel 1985 per l’interpretazione ne L’amore di Murphy, nella lunga carriera vince 2 Emmy Award e 2 Golden Globe. Garner muore il 19 luglio 2014 a Los Angeles (California, Usa),