90 anni fa nasce Alan J Pakula, regista di “Tutti gli uomini del presidente”, 4 Oscar

Il 7 aprile 1928 nasce a New York (New York, Usa) il regista Alan Jay Pakula, ottiene un successo internazionale nel 1970 con “Una squillo per l’ispettore Klute” (protagonista Jane Fonda). Segue il film “Tutti gli uomini del presidente” (1976), dal romanzo di Grisham, vincitore di 4 premi Oscar, che si inserisce nel filone del film giornalistico con chiari riferimenti al caso Watergate. Negli anni Ottanta Pakula, ad eccezione dell’ottimo film “La scelta di Sophie” (1982, con Meryl Streep), non riesce a rinverdire il successo del decennio precedente. Pakula muore il 19 novembre 1998 a Melville (New York, Usa).

110 anni fa nasce Le Duan, leader comunista

Il 7 aprile 1908 nasce a Quang Tri (Vietnam) l’uomo politico Le Duan: giovanissimo esponente del movimento nazionalista antifrancese, è per questo imprigionato dal 1931 al 1936 e dal 1940 al 1945. Comincia allora la sua scalata all’interno della gerarchia del Partito comunista, fino alla nomina a segretario generale nel 1959, secondo solo al presidente Ho Chi Minh. Diventato capo del partito nel 1969, alla morte di Ho Chi Minh, e non accetta mai la presidenza, in omaggio alla memoria del leader scomparso. Le Duan muore il 10 luglio 1986 a Hanoi (Vietnam).

510 anni fa muore Carlo VIII, re di Francia e ultimo dei Valois

Il 7 aprile 1498 muore ad Amboise (Francia) Carlo VIII, re di Francia: ultimo dei Valois, succede al padre Luigi XI nel 1483. Carlo nasce il 30 giugno 1470 ad Amboise nel 1494, chiamato da Ludovico il Moro, discende in Italia e conquista il Regno di Napoli. Sulla strada del ritorno in Francia nel 1495 deve affrontare una coalizione di Stati italiani a Fornovo (Parma) e a stento riesce a salvarsi e a rientrare in Francia.

Dieci anni fa, Volley: Perugia vince la Champions League femminile, la seconda in tre anni

Il 6 aprile 2008 a Murcia (Spagna) la Sirio Colussi Perugia conquista la Indesit Champions League 2007/2008 battendo 3-1 in finale le russe del Zarechie Odintsovo. Completa la supremazie delle squadre italiane il terzo posto della Asystel Novara, che sconfiggono 3-2 le padrone di casa del Grupo 2002 Murcia. Per la squadra di Perugia si tratta del quattordicesimo trofeo, di cui ben 13 negli ultimi dieci anni.

Dieci anni fa muore l’economista Fabio Gobbo, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio

Il 6 aprile 2008 muore a Roma l’economista industriale Fabio Gobbo, ordinario alla Luiss e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con responsabilità del Cipe. Gobbo nasce il 3 giugno 1947 a Venezia e nel 1970 è il primo studente della facoltà di scienze politiche (indirizzo economico) a laurearsi con Romano Prodi. Entra nel vertice dell’Autorità Antitrust sin dall’inizio, nel 1970, e vi resta per sette anni. Prodi lo chiama nel suo secondo governo.

20 anni fa, Ciclismo: muore Rudy Dhaenens, campione del mondo 1990

Il 6 aprile 1998 muore a Aalst (Belgio) in un incidente stradale il ciclista Rudy Dhaenens, coglie il suo successo più prestigioso al campionato del mondo di Utsunomiya (Giappone) nel 1990, quando arriva primo al traguardo, seguito dal compagno di squadra Dirk De Wolf e dal grande favorito Gianni Bugno che arriva staccato di pochi secondi.  Dhaenes nasce il 10 aprile 1961 a Deinze (Belgio) e chiude la sua carriera ciclistica nel 1992.

50 anni fa: Calcio, grave incidente ad Armando Picchi, fine della carriera

Il 6 aprile 1968 a Sofia (Bulgaria) durante la partita Bulgaria-Italia, Armando Picchi subisce la frattura del bacino e deve dire addio alla carriera calcistica. Quello è quindi il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. Chiude con 12 presenze. Picchi nasce il 20 giugno 1935 a Livorno ed è capitano dell’Inter negli anni Sessanta, quando è presidente Angelo Moratti e la squadra nerazzurra conquista tre scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Picchi muore il 27 maggio 1971 a San Romolo (Imperia) per un tumore alla colonna vertebrale.

90 anni fa nasce il chimico James Dewey Watson, coscopritore della struttura del Dna

Il 6 aprile 1928 nasce a Chicago (Illinois, Usa) il chimico James Dewey Watson, le sue ricerche di chimica strutturale degli acidi nucleici e delle proteine, in collaborazione con Francis Harry Compton Crick lo portano (1953) alla scoperta della struttura tridimensionale dell’acido desossiribonucleico (Dna), per la quale condivide con lo stesso Crick e con Maurice Hugh Frederick Wilkins, il premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1962

90 anni fa, Fascismo: obbligatorio il saluto romano per i Balilla

Il 6 aprile 1928 a Roma Renato Ricci, comandante generale dell’Opera Balilla, con una circolare rende obbligatorio il saluto romano e vieta la “stretta di mano” come manifestazione “estranea e contraria al perfetto carattere del fascista”.

110 anni fa Cinquecento matematici al congresso internazionale

Il 6 aprile 1908 si apre a Roma nella sala degli “Orazi e Curiazi” al Campidoglio il 4° Congresso internazionale dei matematici, alla presenza del re e di oltre cinquecento ricercatori di tutto il mondo. Il successo scientifico e organizzativo è il giusto premio all’accortezza, alla lungimiranza e agli sforzi di tutta la comunità e degli organizzatori (e in particolare di Vito Volterra, Guido Castelnuovo, Giovan Battista Cuccia) dell’Accademia dei Lincei e del Circolo matematico di Palermo (allora nel suo periodo di maggior successo e notorietà). Quindi un evidente riconoscimento alla nuova realtà della matematica italiana e alle ulteriori promesse di sviluppo che questa lascia intravedere.